エピソード

  • Ep.10: Andrea Mazzon - Dedizione oltre la vittoria
    2025/07/03

    “Andrea Mazzon - Dedizione oltre la vittoria” è un viaggio nelle pieghe più intime della passione sportiva, dove sogni e ossessioni si intrecciano tra parquet, schemi e sacrificio quotidiano. In questo episodio incontriamo Andrea Mazzon, uno dei coach di basket più stimati d’Italia e volto simbolo dell’Umana Reyer.

    Dalle sue prime passioni giovanili alla storica esperienza NBA, Mazzon racconta cosa significa davvero essere “istruttori” prima ancora che allenatori: educatori di persone prima che di giocatori. Scopriremo la sua idea di vittoria, non come ossessione fine a sé stessa, ma come traguardo che libera e apre nuove strade.

    Tra aneddoti, riflessioni e qualche ricordo di giocatori leggendari, emerge un messaggio universale: miglioriamo più dopo una sconfitta che dopo una vittoria. Andrea ci parla di routine, disciplina e cura maniacale dei dettagli, ma anche di empatia e capacità di guidare un gruppo trasformando 12 “tennisti” individualisti in una vera squadra.

    Spazio anche alle sfide del basket femminile, alle differenze tra istruttore e allenatore e a quella dedizione assoluta che lo porta a rivedere le partite fino a notte fonda per capire come aiutare le sue atlete.

    Se anche per te la vittoria non è solo un trofeo ma un percorso di crescita condivisa, ascolta questa puntata e lasciati ispirare da chi, ogni giorno, indossa la sua “cintura nera da risolutore di problemi”.

    続きを読む 一部表示
    41 分
  • Ep.9: Riccardo Patrese - Uomini oltre il limite
    2025/06/26

    In questo nuovo episodio di Tra SOGNI e OSSESSIONI incontriamo uno dei grandi protagonisti della Formula 1: Riccardo Patrese, un uomo che ha vissuto la velocità non come ossessione, ma come passione pura. Con 256 Gran Premi disputati, 37 podi e 6 vittorie in carriera, Patrese ci racconta la sua storia fatta di sfide, successi e momenti difficili, come l’incidente di Monza del 1978 e la tragica scomparsa di Ayrton Senna, che segnò il momento in cui decise di chiudere il capitolo della sua carriera in Formula 1.

    Patrese ci guida nel dietro le quinte del suo percorso, tra aneddoti mai raccontati, rituali scaramantici prima delle gare e il significato profondo di convivere con il rischio quotidiano. Ma il racconto va oltre la pista: scopriamo il suo ritorno alla passione per i motori grazie al figlio Lorenzo, il salto nell’equitazione per ritrovare l’adrenalina e l’importanza di vivere con serenità anche il “dopo carriera”.

    Un confronto sincero sul sottile equilibrio tra sogno e sacrificio, tra ambizione e responsabilità.

    “Alla fine, non sono stato campione del mondo, ma sono stato privilegiato: ho fatto quello che ho amato, ho vissuto il sogno.”

    続きを読む 一部表示
    29 分
  • Ep.8: Matteo Bassetti - Bisogna metterci il cuore
    2025/06/19

    In questo episodio accogliamo Matteo Bassetti, virologo e infettivologo di fama internazionale, direttore della Clinica Malattie Infettive del San Martino di Genova. Un dialogo autentico in cui affrontiamo temi delicati come la paura collettiva durante la pandemia, la diffusione delle fake news sul tema vaccini, il fenomeno Novax e la minaccia sempre più concreta dell’antibiotico-resistenza. Ma soprattutto, scopriamo il lato umano del medico: l’importanza dell’empatia nella relazione con i pazienti, il valore della divulgazione scientifica e il senso di responsabilità che guida la professione. Bassetti ci racconta il suo percorso personale e professionale, dal rapporto con il padre – anche lui grande infettivologo – alle sfide quotidiane di un mestiere che richiede passione, resilienza e, appunto, tanto cuore. Un viaggio intimo e ispirante dentro il mondo della medicina moderna, tra sogni, vocazione e sacrificio, in linea con la missione valoriale del progetto Reyer Legacy Culture. Ascolta l’intervista completa e lasciati ispirare.

    Scopri tutti gli episodi su 👉 www.reyer.it/podcast

    続きを読む 一部表示
    34 分
  • Ep.7: Carlo Lucarelli - Una lucida follia
    2025/06/12

    Una voce che ossessiona, un dolore che diventa motore narrativo, una vendetta che scivola nella psiche. In questo episodio di Tra SOGNI e OSSESSIONI, ci accompagna Carlo Lucarelli, maestro del noir italiano che scava nella parte più oscura della nostra società.

    Partendo dal suo ultimo romanzo Almeno tu, Lucarelli ci guida in un’indagine intima sul confine sottile tra amore e ossessione, tra memoria e follia. Un padre, una figlia, una voce che continua a parlare da oltre la morte: un viaggio nella psiche di chi resta e non riesce a lasciar andare.

    Attraverso il dialogo con la conduttrice Consuelo Terrin, l’autore ci svela i processi creativi e interiori che animano i suoi personaggi: figure tormentate, borderline, detective ossessionati dalla verità. Ma ci parla anche di sé, del proprio essere padre, delle sue paure, della scrittura come forma di esorcismo.

    Lucarelli riflette sull’ossessione come bussola distorta che può guidare, intrappolare, oppure offrire uno spiraglio di senso. E sull’importanza dell’ascolto, del non cedere al pregiudizio generazionale, del ruolo dello sport come ponte emotivo tra padri e figli.

    Dalla "Nave dei folli" alle ossessioni dei genitori, dal noir come specchio della società al dolore universale che può trasformarsi in racconto: questa è una puntata che non lascia indifferenti. Un episodio che mette in luce la missione valoriale del progetto Reyer Legacy Culture, dando voce a storie che superano lo sport e toccano corde profonde dell’animo umano.

    続きを読む 一部表示
    26 分
  • Ep.6: Tommaso Marino - Quando i sogni diventano realtà
    2025/06/05

    Dai parquet italiani alle baraccopoli di Nairobi. Dalla carriera da playmaker professionista a una missione che attraversa quattro continenti. In questo episodio di Tra SOGNI e OSSESSIONI, incontriamo Tommaso Marino: ex cestista, oggi opinionista sportivo, imprenditore, influencer e anima del progetto sociale Slums Dunk.

    Con il suo stile diretto e autentico, Tommy, come tutti lo chiamano, ci accompagna in un viaggio che parte dalla passione totalizzante per il basket — vissuta inizialmente come un’ossessione — fino alla scoperta di un equilibrio più ampio fatto di impegno, relazioni, crescita personale e impatto sociale.

    Un dialogo profondo dove si toccano temi cruciali: la pressione giovanile nello sport, l’ansia da prestazione, il ruolo delle famiglie e delle comunità, ma anche la gioia di sentirsi parte di qualcosa di più grande, che va oltre il singolo risultato sul campo.

    Tommaso racconta con sincerità i momenti più duri e quelli più luminosi: l’ultima partita giocata, la sensazione di solitudine che ne è seguita, ma anche la gioia travolgente della festa con gli amici e in particolare Bruno Cerella, con il quale ha fondato Slums Dunk. E poi l’Africa, dove il basket, grazie al loro progetto, è diventato strumento di emancipazione, riscatto e speranza per centinaia di ragazzi. Un’esperienza che non solo ha cambiato la vita degli altri, ma ha trasformato anche la sua, aprendolo a nuove sfide professionali e umane.

    Con uno stile empatico, diretto e sempre ispirato ai valori della Reyer Legacy Culture, questa puntata è un inno alla possibilità di trasformare i propri sogni in realtà, imparando ad accogliere anche le difficoltà come parte del percorso.

    “Godersi il tempo” è oggi il sogno più grande di Tommaso Marino. E in questa intervista ci insegna come provarci davvero.

    続きを読む 一部表示
    25 分
  • Ep.5: Mauro Berruto - Lo sport: una dedizione assoluta
    2025/05/29

    In questo episodio di Tra SOGNI e OSSESSIONI, incontriamo Mauro Berruto, ex allenatore, formatore, scrittore e oggi parlamentare. Una figura poliedrica che ha fatto della dedizione il filo rosso della propria vita: dalla panchina della Nazionale italiana di pallavolo alla guida delle squadre olimpiche di tiro con l’arco, fino ai banchi della Camera dei Deputati.

    Con uno stile appassionato e lucido, Berruto ci guida in un viaggio profondo nei significati autentici dello sport, tra sogni che ispirano e ossessioni che motivano. Racconta il suo inizio “atipico” di allenatore e la sua fede in un lavoro totale, disciplinato, immersivo. La sua storia è un invito a credere nella possibilità di trasformare il potenziale in capolavoro, in ogni ambito della vita.

    Dalla medaglia olimpica conquistata a Londra 2012 all’amara rinuncia al sogno di Rio 2016, Berruto condivide riflessioni inedite su cosa significhi essere un vero leader, su come costruire squadre vincenti, e su quanto sia sottile il confine tra l’ossessione che ci spinge a dare il massimo e quella che rischia di travolgerci.

    Il cuore dell’episodio pulsa in una visione ampia: lo sport non è solo competizione, ma strumento educativo, linguaggio universale, leva di equità sociale. Come parlamentare, Berruto ha contribuito all’inserimento dello sport nella Costituzione italiana, promuovendo politiche bipartisan capaci di restituirgli il giusto valore.

    Un’intervista autentica, densa di pensiero e ispirazione, perfettamente allineata con la missione di Reyer Legacy Culture: promuovere un’idea di sport che parla al cuore delle persone e delle comunità.

    Ascolta ora e lasciati ispirare da un punto di vista unico su sogni, sacrifici, leadership e futuro.

    続きを読む 一部表示
    39 分
  • Ep.4: Stefano Zecchi - L’utopia della perfezione
    2025/05/21

    Cos'è davvero la bellezza? Un miraggio che ci sfugge di mano o una forza capace di trasformarci e di orientarci come un faro nella notte? In un mondo in cui l’apparenza detta legge e l’ideale estetico si rincorre come un’ossessione, siamo ancora in grado di riconoscere la bellezza autentica, quella che nutre l’anima, accende i sogni e ci fa crescere?

    In questo episodio di Tra SOGNI e OSSESSIONI, il filosofo e scrittore Stefano Zecchi ci accompagna in un viaggio affascinante tra pensiero, arte e percezione, tra utopia e consapevolezza, invitandoci a riflettere sul ruolo della bellezza nella nostra vita e su come possa diventare non una prigione ma un motore di rinascita personale e collettiva. Zecchi analizza la sottile linea che separa il desiderio autentico dall’ossessione e i diversi stili della bellezza fino ad arrivare a come la cultura contemporanea — fra filtri social, giovinezza eterna e chirurgia estetica — stia trasformando la nostra percezione del bello.

    Un dialogo intimo che tocca anche temi inattesi: il ruolo educativo dei padri, l’ossessione d’amore, la rinascita dopo una crisi, la bellezza nello sport, il peso delle aspettative sociali, fino all’arte come via di salvezza. Un viaggio tra filosofia, emozione e ironia, con riferimenti che spaziano da Dostoevskij ai social media, dall’arte greca all’attualità, passando per il nuovo romanzo di Zecchi, “Resurrezione”.

    Questo episodio è un invito a guardarsi dentro, a riscoprire il valore della progettualità e ad accettare i propri limiti come parte essenziale del cammino verso un’esistenza più autentica. Ascolta la puntata e lasciati ispirare da una voce fuori dal coro.

    Perché, tra sogni e ossessioni, si nasconde spesso una via di rinascita.


    Scopri di più sul progetto www.reyer.it/podcast

    続きを読む 一部表示
    41 分
  • Ep.3: Alessandra Graziottin - Le ferite invisibili delle ossessioni
    2025/05/13

    “L’ossessione è un assedio. E come ogni assedio, consuma, stringe, toglie luce.”

    In questa puntata intensa e illuminante, Consuelo Terrin dialoga con Alessandra Graziottin, ginecologa, oncologa, sessuologa medica e straordinaria divulgatrice. Una conversazione profonda che esplora il lato oscuro delle ossessioni, i loro riflessi invisibili sulla nostra salute mentale, fisica, relazionale e sessuale.

    Cosa succede quando un pensiero fisso ci domina?

    Qual è il legame tra ossessioni e sistema immunitario?

    Come l’ossessione intacca il desiderio, la vita di coppia e la capacità di amare?

    Quali pratiche quotidiane possono riportarci “sotto il comandante dei tempi di pace”?

    Tra etimologie potenti, connessioni mente-corpo, scoperte scientifiche (come il ruolo dimenticato delle surrenali o il microbioma come ghiandola multiendocrina), e spunti esistenziali sorprendenti, la dottoressa Graziottin ci guida in un viaggio attraverso i confini sottili tra passione e ossessione, tra il desiderio che illumina e quello che consuma.

    Dai tatuaggi come espressione identitaria o ossessione estetica, all’importanza del sonno per restare centrati, fino alla necessità di riscoprire il valore del camminare, respirare, vivere all’aperto: ogni tema si intreccia con esempi concreti e consigli di vita dal forte impatto pratico ed emotivo.

    Un episodio che non offre solo risposte, ma soprattutto una nuova lente con cui osservare noi stessi, le nostre dipendenze emotive, i nostri desideri. Perché finché c’è vita – ci ricorda Graziottin – c’è la possibilità di risorgere, di respirare, di rinascere. Anche dopo il buio.

    Ascolta ora e lasciati attraversare da parole che curano, che accendono, che aiutano a ritrovare la via della luce.

    続きを読む 一部表示
    37 分