• Ti ricordi Wilma Montesi?

  • 著者: Luciano Moina
  • ポッドキャスト

Ti ricordi Wilma Montesi?

著者: Luciano Moina
  • サマリー

  • Nella primavera del 1953, il corpo senza vita di una ragazza di 21 anni viene ritrovato su una spiaggia vicino a Roma. Sembra solo un fatto minore di cronaca nera, qualcuno dice una disgrazia, o forse un suicidio. Diventerà invece il primo grande scandalo della Repubblica italiana, che accompagnerà il nostro Paese per 5 anni formidabili, quelli che segnano l'uscita definitiva dalle difficoltà del dopoguerra e preparano al benessere del boom economico e alla magia della Dolce Vita. Ma la storia di Wilma Montesi sembra anche il prologo del grande libro dei misteri d'Italia, un crimine talmente irrisolto che, per la giustizia italiana, non si può nemmeno ufficialmente chiamare crimine.
    Larsen Podcast
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

Nella primavera del 1953, il corpo senza vita di una ragazza di 21 anni viene ritrovato su una spiaggia vicino a Roma. Sembra solo un fatto minore di cronaca nera, qualcuno dice una disgrazia, o forse un suicidio. Diventerà invece il primo grande scandalo della Repubblica italiana, che accompagnerà il nostro Paese per 5 anni formidabili, quelli che segnano l'uscita definitiva dalle difficoltà del dopoguerra e preparano al benessere del boom economico e alla magia della Dolce Vita. Ma la storia di Wilma Montesi sembra anche il prologo del grande libro dei misteri d'Italia, un crimine talmente irrisolto che, per la giustizia italiana, non si può nemmeno ufficialmente chiamare crimine.
Larsen Podcast
エピソード
  • 05. Papaveri e papere
    2025/04/30
    Chi è il piccione viaggiatore cui ha alluso il settimanale satirico Il Merlo Giallo? I sospetti si concentrano sul figlio del vicepresidente del consiglio Attilio Piccioni, Piero: jazzista, frequentatore degli ambienti equivoci di via Margutta, amante della bella vita e delle belle donne. Il diretto interessato chiede aiuto al capo della polizia, Tommaso Pavone. Le indagini per scoprire chi ha messo in giro quelle voci riservano però un’amara sorpresa. Intanto dopo pochi giorni di tregua, la stampa riparte all’attacco: un’oscura agenzia, guidata da un pittoresco e ambiguo personaggio, mette per prima nero su bianco il nome di Piero Piccioni. Imitata poi, a fine maggio, dal settimanale Vie Nuove, di area comunista. Di fronte alla veemente reazione di Piccioni, il rotocalco è però costretto a ritrattare, e la storia sembra potersi chiudere lì.

    Capitoli
    • Una sera al Viminale | Italia in giallo, Nastro nr. 5, luglio 1954
    • Il festival di Sanremo del 1952
    • Attilio Piccioni, l’inattaccabile
    • Piero Piccioni, il sospettato perfetto
    • L’almanacco del giorno prima, di e con Lia Panella
    • Un’amara sorpresa
    • La strategia di Tommaso Pavone
    • Il flash della Kronos e Felice Fulchignoni
    • L’articolo di Vie Nuove
    • Piccioni reagisce, il giornale ritratta
    • La tempesta è passata?
    • Ghost Track
    Contributi
    • Festival di Sanremo 1952
    • Lo sai che i papaveri, Vittorio Metz e Marcello Marchesi, 1952
    • Ricordando la 013, The Orchard Enterprises
    • Il mondo le condanna, Gianni Franciolini, 1953
    • La Madonnina di Siracusa | La settimana Incom 00995 del 24/09/1953
    • Forza Italia!, Roberto Faenza, 1978
    • Gli anni ruggenti, Luigi Zampa, 1962
    続きを読む 一部表示
    53 分
  • 04. Dicerie
    2025/03/27
    L’ipotesi che Wilma possa essersi suicidata dà il via a una serie di speculazioni sui giornali. La ragazza aveva una doppia vita? Inizia il gioco dei “si dice”, sulle abitudini della Montesi, sui suoi sogni legati al cinema, sui suoi rapporti con Angelo, il fidanzato. Quelle voci si spengono quando le autorità propongono la teoria della disgrazia fortuita, il pediluvio fatale. La teoria viene però presto messa alla berlina dalla stampa, che inizia a raccogliere e rilanciare altre indiscrezioni: dietro il mistero di Torvaianica c’è un qualche personaggio eccellente? Finché un quotidiano di proprietà dell’armatore Achille Lauro, e un settimanale satirico di destra, non puntano il dito addirittura contro il vice-presidente del consiglio, Attilio Piccioni.

    Capitoli
    • Telefoni bollenti | Italia in giallo, Nastro nr. 3, giugno 1954
    • La presunta doppia vita di Wilma Montesi
    • Wilma e Angelo: dal primo incontro all’ultimo litigio
    • Le autorità smentiscono, i giornali non mollano
    • I protagonisti - Come cambia l’Italia negli anni del caso Montesi | Capitolo 2: la stampa, con Manolo Garbuglia
    • Castelporziano e Capocotta: una nuova tessera nel puzzle Montesi
    • Teorie alternative: il bruto e il biondino
    • L'articolo del Roma e il suo editore, Achille Lauro
    • Il Merlo Giallo e i Piccioni viaggiatori
    • Ghost Track: basta, me ne vado!
    Contributi
    • Forza Italia!, Roberto Faenza, 1978
    • Racconti romani, Gianni Franciolini, 1955
    • Bellezza in bicicletta, Silvana Pampanini, 1951
    • Ergastolo, Luigi Capuano, 1952
    • Gara di strilloni | La Settimana Incom 00027 del 10/10/1946
    • La dolce vita, Federico Fellini, 1960
    • Achille Lauro, annuncio dell’ingresso in politica, 1952
    続きを読む 一部表示
    52 分
  • 03. Il reggicalze
    2025/03/27
    Il 12 aprile 1953, la storia di Wilma Montesi fa la sua prima comparsa sui giornali. In un articolo del Messaggero, ricco di interessanti osservazioni sulle possibili cause della morte della ragazza, che apre anche dubbi e misteri, ad esempio sugli indumenti intimi della vittima… A proposito di indumenti intimi, però, ce n’è un altro che diventa il grande protagonista delle battute iniziali del caso Montesi. Un dettaglio che, alludendo alla seduzione e al sesso, più di tutti gli altri contribuisce ad attirare la morbosa attenzione del pubblico sul mistero della ragazza di Torvaianica: un reggicalze, che prima c’era e ora non c’è più. La stampa comincia così a indagare, e a insinuare che Wilma Montesi avesse una doppia vita.

    Capitoli
    • Una notte all’obitorio | Italia in giallo, Nastro nr. 3, giugno 1954
    • Fabrizio Menghini, un giornalista spregiudicato
    • L’articolo del Messaggero
    • Disgrazia, suicidio o delitto?
    • L’almanacco del giorno prima, di e con Lia Panella
    • Il mistero della biancheria intima
    • Il reggicalze, il segreto del “successo mediatico” del caso Montesi
    • La stampa insinua
    • Ghost Track: impaziente come Mario Scelba
    Contributi
    • In attesa delle elezioni del 7 giugno | La settimana Incom 00952, 04/06/1953
    • Clara Booth Luce nuova ambasciatrice USA | La settimana Incom 00934, 23/04/1953
    • Poveri ma belli, Dino Risi, 1957
    続きを読む 一部表示
    46 分

Ti ricordi Wilma Montesi?に寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。