
Tecnologie spaziali, dalle tute degli astronauti ai satelliti
カートのアイテムが多すぎます
ご購入は五十タイトルがカートに入っている場合のみです。
カートに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
しばらく経ってから再度お試しください。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Tra le tecnologie spaziali che hanno un maggior impatto sono senza dubbio i satelliti, ci forniscono immagini e informazioni importanti sul nostro pianeta, in alcuni casi sono dati cruciali che ci aiuto a fronteggiare le emergenze climatiche e ambientali. Come ci spiegano Simonetta Cheli, Direttore dei programmi di osservazione della Terra dell'Agenzia Spaziale Europea, e Paolo Minciacchi, amministratore delegato di e-GEOS, società partecipata dall'Agenzia Spaziale Italiana e Telespazio.
C'è un aspetto fondamentale che non possiamo trascurare, tutti i satelliti vanno a posizionarsi sulle nostre orbite che sono già affollate di vecchi sistemi, alcuni non più funzionanti.
Siamo riusciti a inquinare anche le nostre orbite. C'è un ufficio all'Agenzia Spaziale Europea che si chiama Clean Space e che ha proprio l'obiettivo di "ripulire lo Spazio" dai detriti spaziali. A dirigerlo c'è l'italiana Luisa Innocenti.