• Summit Annuale "Comunicare l'Abitare"

  • 著者: Casa Radio
  • ポッドキャスト

『Summit Annuale "Comunicare l'Abitare"』のカバーアート

Summit Annuale "Comunicare l'Abitare"

著者: Casa Radio
  • サマリー

  • “FARE RETE” LA PAROLA D’ORDINE DEL PRIMO SUMMIT ANNUALE SULLA COMUNICAZIONE DELL’ABITARE.
    Stakeholders e operatori della comunicazioni indicano la strada per il futuro!

    Il successo del primo "SUMMIT ANNUALE SULLA COMUNICAZIONE DELL'ABITARE," in collaborazione con importanti media partner, quali REquadro, Sinergie Edizioni, Edizioni Morelli, Money.it, Adnkronos, Casa Radio e Casa Oggi e Domani, rende tutti fiduciosi verso le indicazioni emerse durante il corso dell’evento che si è tenuto il 31 ottobre scorso presso Binario F in Via Marsala 29H, zona Stazione Termini. L'obiettivo principale di questa iniziativa era quello di costruire una rete solida e promuovere la collaborazione tra i principali attori e professionisti del filiera dell’abitare al fine di migliorare la qualità e la diffusione della comunicazione del settore.
    Copyright Casa Radio
    続きを読む 一部表示
エピソード
  • Giorgia Marini: Rome Future Week è stata la Rivoluzione della Comunicazione nell'Abbraccio al Futuro nella capitale
    2023/12/31
    Giorgia Marini: Rome Future Week è stata la Rivoluzione della Comunicazione nell'Abbraccio al Futuro nella capitale

    Giorgia Marini, Responsabile della Comunicazione di Rome Future Week, rivela i segreti di un evento diffuso e coinvolgente nel panorama complesso di Roma durante il Summit "Comunicare l'Abitare" del 31 ottobre 2023.

    Durante l'ultimo Summit "Comunicare l'Abitare" del 31 ottobre 2023, Giorgia Marini, Responsabile della Comunicazione di Rome Future Week, ha tenuto un discorso ispiratore, evidenziando le sfide e i trionfi di un evento ambizioso che ha rivoluzionato la comunicazione nella caotica cornice della Città Eterna.

    Marini ha iniziato congratulandosi con gli intervenuti, riconoscendo la non scontatezza della partecipazione ad un evento sulla Comunicazione dell’abitare e ha poi introdotto Rome Future Week come una grande novità per Roma, un evento diffuso in una città complessa che ha visto l'organizzazione di 380 eventi in sette giorni, tutti riuniti sotto l'emblema di "Rome Future Week" e focalizzati sul tema del futuro. Rome Future Week ha affrontato la complessità della comunicazione in una città ricca di sfaccettature e tematiche, trovando una connessione diretta con il tema del summit, ovvero l’abitare.

    L'ascolto e il monitoraggio costante hanno giocato un ruolo chiave nel successo dell'evento. Marini ha enfatizzato il coraggio di sperimentare, di cambiare la strategia di comunicazione in corso in base a ciò che emergeva dalla comunità. Il risultato è stato un evento con 30.000 partecipanti in presenza, 7 milioni di visualizzazioni online e 70.000 interazioni, numeri straordinari per una manifestazione appena nata come Rome Future Week. La forza della rete è stata sottolineata come un elemento cruciale. Coinvolgendo 180 ambassador, volontari, media partner e istituzioni, Rome Future Week ha dimostrato il potenziale della collaborazione e della condivisione di obiettivi comuni. Marini ha evidenziato quanto la rete abbia contribuito al successo dell'evento, aprendo spazi per connessioni e sinergie inaspettate. La manifestazione ha sfidato la percezione comune e ha dimostrato che Roma può essere una città del futuro.

    Marini ha esortato a scavallare le aspettative, ad avere il coraggio di provare nuove strade e a combattere le fake news per rivelare le molteplici realtà positive della città. Infine, ha anticipato la seconda edizione di Rome Future Week, annunciando l'obiettivo di puntare all'alta qualità e affrontare in modo più verticale il tema dell'abitare. Ha invitato tutti a studiare l'esperienza della scorsa edizione e a partecipare all'evento che si terrà nel settembre del 2024, con la promessa di una nuova fase di crescita e innovazione. Rome Future Week si conferma così, non solo come un evento di successo, ma anche come l’ esempio di come la comunicazione può trasformare le percezioni di una città e ispirare cambiamenti significativi verso un futuro migliore.

    Giorgia Marini: Rome Future Week è stata la Rivoluzione della Comunicazione nell'Abbraccio al Futuro nella capitale
    続きを読む 一部表示
    11 分
  • Bruno Vettore: Esplora le sfide e le potenzialità della Comunicazione nel Settore
    2023/12/31
    Bruno Vettore: Esplora le sfide e le potenzialità della Comunicazione nel Settore

    Bruno Vettore, Direttore Editoriale di Immobili&co, scava nel mondo dell'intermediazione immobiliare durante il Summit "Comunicare l'Abitare" del 31 ottobre 2023, rivelando criticità e opportunità nella formazione e nella comunicazione sociale.

    Nel corso dell'ultimo Summit "Comunicare l'Abitare", Bruno Vettore, Direttore Editoriale di Immobili&co, ha condiviso preziosi insights sulla comunicazione nel settore immobiliare, gettando luce sulla formazione e sulle dinamiche sociali che coinvolgono gli agenti immobiliari. Vettore ha iniziato esprimendo gratitudine per l'invito e ha sottolineato l'importanza della formazione, rivelando il suo personale coinvolgimento negli anni '80 nel lancio della prima scuola di formazione per agenti immobiliari.

    Ha ammesso che, nonostante il suo coinvolgimento in diverse attività, il settore immobiliare è il suo vero interesse e il suo hobby. Il Direttore ha sollevato una nota di preoccupazione, evidenziando che il problema principale per gli agenti immobiliari oggi non sia l'intelligenza artificiale, ma piuttosto l'ignoranza naturale. Un appello è stato lanciato per investire di più nella formazione e nella comunicazione, affinché gli agenti immobiliari possano sfruttare appieno le opportunità offerte dai social media.

    Con uno sguardo ai numeri, Vettore ha presentato una statistica empirica, evidenziando che il 57% delle 45.000 agenzie immobiliari in Italia non partecipa a corsi di formazione. Un dato significativo che suggerisce una carenza di investimenti nella crescita professionale degli operatori del settore. Bruno Vettore ha poi sottolineato l'importanza dei social media nell'ambito immobiliare, tuttavia, solo il 6% degli agenti immobiliari investe in professionalità dedicate, una cifra che Vettore ha definito "tragica", poiché perdono l'opportunità di qualificare la propria immagine attraverso una comunicazione social più professionale.

    In conclusione, l'intervento di Bruno Vettore ha rappresentato un richiamo all'azione, invitando il settore immobiliare a superare le sfide attraverso un approccio più professionale e strategico alla comunicazione, puntando a elevare l'immagine degli agenti immobiliari e a valorizzare il settore nel suo complesso.

    ----

    Grazie per aver letto il nostro articolo dedicato al mondo dell'abitare!

    Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità riguardanti la casa e l'abitare, ti invitiamo a visitare il nostro sito web su Casa Radio e a scaricare la nostra App radio per ascoltare contenuti esclusivi ovunque tu sia.

    Scopri di più con Casa Radio!
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • Vittorio Zirnstein: Rivela la via per un Giornalismo di Qualità nella comunicazione dell’abitare.
    2023/12/31
    Vittorio Zirnstein: Rivela la via per un Giornalismo di Qualità nella comunicazione dell’abitare.

    Il Direttore Editoriale di Requadro, Vittorio Zirnstein, sfida i paradigmi dell'informazione digitale durante il Summit "Comunicare l'Abitare" del 31 ottobre 2023, proponendo una visione innovativa e di servizio.

    Vittorio Zirnstein, direttore editoriale di Requadro, testata multimediale indipendente, ha tenuto un intervento avvincente durante l'ultimo Summit "Comunicare l'Abitare". Con oltre 14 anni di esperienza nel campo del giornalismo, Zirnstein ha affrontato temi cruciali riguardanti l'evoluzione dell'informazione giornalistica in un'era dominata dalla tecnologia e dai social network.

    L'intervento è iniziato con un'analisi critica del panorama attuale, sottolineando il deterioramento della qualità dell'informazione giornalistica a causa dell'adattamento alle modalità di comunicazione dei social network. Il Direttore ha evidenziato la caduta verticale della qualità dovuta all'aumento dell'utilizzo della tecnologia e alla schiavitù del SEO. Zirnstein ha spiegato come la facilità di accesso alla tecnologia, l'introduzione di nuovi strumenti di diffusione delle notizie e l'ascesa dei social network abbiano contribuito a una diminuzione della qualità del giornalismo. Ha sottolineato il ruolo degli editori nel cercare di adattare la vecchia modalità di fare business informativo ai nuovi strumenti, con l'obiettivo di compensare la caduta dei margini di guadagno.

    Il Direttore di Requadro ha affrontato il tema della vanità nel giornalismo, rivelando la necessità di raggiungere il maggior numero possibile di persone, anche se questo ha portato a una diminuzione della qualità dell'informazione. Ha suggerito che il giornalismo dovrebbe concentrarsi su una verticalizzazione dei prodotti editoriali, creando un'informazione di servizio utile al pubblico. Ha anche proposto un utilizzo intelligente e integrato delle tecnologie, affermando che l'intelligenza artificiale, sebbene ancora limitata, richiede una riflessione su come i giornalisti possano aggiungere un elemento creativo al loro lavoro.

    Infine, ha indicato l'importanza di un'interazione tra i vari mezzi di comunicazione, sottolineando la necessità di una integrazione tra radio, carta stampata, internet e nuovi media. Zirnstein ha concluso l'intervento con una provocatoria sfida all'industria dell'informazione giornalistica a recuperare la qualità e il senso di affidabilità attraverso una nuova visione orientata al servizio e all'innovazione. Il suo intervento ha stimolato la riflessione su come il giornalismo possa adattarsi e prosperare in un mondo sempre più tecnologico.

    ----

    Grazie per aver letto il nostro articolo dedicato al mondo dell'abitare!

    Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità riguardanti la casa e l'abitare, ti invitiamo a visitare il nostro sito web su Casa Radio e a scaricare la nostra App radio per ascoltare contenuti esclusivi ovunque tu sia.

    Scopri di più con Casa Radio!
    続きを読む 一部表示
    10 分

あらすじ・解説

“FARE RETE” LA PAROLA D’ORDINE DEL PRIMO SUMMIT ANNUALE SULLA COMUNICAZIONE DELL’ABITARE.
Stakeholders e operatori della comunicazioni indicano la strada per il futuro!

Il successo del primo "SUMMIT ANNUALE SULLA COMUNICAZIONE DELL'ABITARE," in collaborazione con importanti media partner, quali REquadro, Sinergie Edizioni, Edizioni Morelli, Money.it, Adnkronos, Casa Radio e Casa Oggi e Domani, rende tutti fiduciosi verso le indicazioni emerse durante il corso dell’evento che si è tenuto il 31 ottobre scorso presso Binario F in Via Marsala 29H, zona Stazione Termini. L'obiettivo principale di questa iniziativa era quello di costruire una rete solida e promuovere la collaborazione tra i principali attori e professionisti del filiera dell’abitare al fine di migliorare la qualità e la diffusione della comunicazione del settore.
Copyright Casa Radio

Summit Annuale "Comunicare l'Abitare"に寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。