エピソード

  • Niels Bohr, l'architetto dell'atomo
    2025/07/02
    Niels non è stato semplicemente un grandissimo fisico, anzi il padre della fisica moderna e dell'atomo quantistico, ma l'uomo che tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del 900 ha interpretato il modello della Big Science, che prevedeva un coordinatore di gruppi di ricerca sempre più numerosi, un manager in grado di gestire finanziamenti per i propri studi e richiedere nuovi fondi in base all’attività svolta.


    Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio.

    Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Ufficio Comunicazione Asi.
    続きを読む 一部表示
    12 分
  • Marie e Pierre Curie, per amore della scienza
    2025/06/04
    Non c'è una foto in cui Maria Salomea Skłodowska sorrida. Né con l'amatissimo marito Pierre Curie, né con le figlie adorate, Irene ed Eva. Come se sapesse che la sua vita, immolata alla scienza, sarebbe stata breve proprio a causa delle sue ricerche e dalla passione per la scoperta, come se avesse una premonizione su lutti e dolori che avrebbe attraversato, fino al peso dell'ingiuria, dell'isolamento.

    Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio.

    Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Ufficio Comunicazione Asi.
    続きを読む 一部表示
    20 分
  • Mileva Maric, all'ombra di Einstein
    2025/05/14
    La vicenda di Mileva Maric è se possibile ancora più crudele, perché questa ragazza serba nata nel 1875 sotto la reggenza Astro-Ungarica, non sarà mai ricordata come una matematica brillante o una fisica dalle indubbie capacità. Mileva Maric resterà per sempre la ex moglie di Albert Einstein, quella che diede tre figli al Premio Nobel, quella che riuscì a sposare Albert solo quando morì il padre di lui che non ammetteva le nozze con una donna non ebrea, quella che ragazza-madre non riuscì a completare gli studi e fu ripudiata da una società che non permetteva rapporti al di fuori del matrimonio, quella che fu abbandonata dal genio.

    Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio.

    Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Ufficio Comunicazione Asi.
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Henrietta Leavitt, l'astronoma trasparente
    2025/04/30

    Geniale e sfortunata, tenuta ai margini del mondo scientifico tanto che non ebbe neppure modo di approcciare l'universo che le interessava se non in solitudine, Henrietta Swan Leavitt, ai cigni del suo secondo cognome, preferiva le stelle ma all'epoca alle donne negli Stati Uniti non era permesso neppure avvicinarsi a un telescopio.


    Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio.

    Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Ufficio Comunicazione Asi.
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • Giovanni Schiaparelli, lo scienziato "marziano"
    2025/04/16
    Altro personaggio fondamentale nel mondo scientifico a ridosso tra l'Ottocento e i primi anni del Novecento è Giovanni Schiaparelli, astronomo, storico della scienza e ingegnere, noto soprattutto per i suoi studi su Marte. Ricoprì anche le cariche di senatore del Regno d'Italia, fu membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia delle Scienze di Torino e del Regio Istituto Lombardo.


    Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio.

    Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Ufficio Comunicazione Asi.
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • Max Planck, il Nobel dei quanti
    2025/04/02
    Planck è stato uno dei grandi scienziati della scuola tedesca, pioniere della fisica quantistica e Premio Nobel nel 1918 per le ricerche dedicate al problema della radiazione termica, in pratica un terreno di confine tra termodinamica, meccanica ed elettromagnetismo. Furono questi studi che lo avrebbero reso uno dei protagonisti dello sconvolgimento della concezione classica del mondo fisico che si verificò all'inizio del Ventesimo secolo.

    Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio.

    Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Ufficio Comunicazione Asi.
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Angelo Secchi, l'astrofisico di Dio
    2025/03/19
    Angelo Secchi fa parte della lunga tradizione di gesuiti scienziati che si formarono al Collegio Romano, ma più di tutti gli altri è stato il pioniere della moderna astrofisica. Un uomo intelligentissimo e di grande cultura capace di spaziare dallo studio del latino e del greco, fino alla fisica e alla matematica, uno spirito curioso che amava la tecnologia e le innovazioni, una mente aperta e dall'etica rigorosa.

    Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio.

    Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Ufficio Comunicazione Asi.
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • Antonio Meucci, l'uomo che inventò il telefono
    2025/02/18
    Un personaggio tanto geniale quanto sfortunato, ostinato inventore, autodidatta, patriota, costretto a peregrinare tra Cuba e l'America per ribadire le proprie idee, il proprio luminoso ingegno. Questo in breve Antonio Meucci, uno dei grandi padri della scienza e non solo italiana.

    Su la testa è il podcast dell'Agenzia spaziale Italiana che racconta i personaggi e le imprese della grande avventura dello spazio.

    Testi e voce di Daniela Amenta. Post-produzione di Paola Pagone. Visual design Paola Gaviraghi. Coordinamento editoriale di Giuseppina Pulcrano e Manuela Proietti, Ufficio Comunicazione Asi.
    続きを読む 一部表示
    14 分