エピソード

  • Shojo bunka: la cultura delle ragazze in Giappone, spiegata da Ludovica Morrone - Japan Wildlife #99
    2025/04/24

    In questo episodio di Japan Wildlife, Ludovica Morrone – studiosa di cultura giapponese e autrice del libro Shōjo bunka. La cultura delle ragazze in Giappone dalla riforma scolastica del 1872 al Salone di Ōizumi – ci accompagna nell’arco di un secolo in cui le ragazzine giapponesi hanno compiuto, insieme alle mangaka dell’epoca, una rivoluzione femminile tra istruzione e intrattenimento.

    Partendo dalle riforme scolastiche, il saggio esplora il modo in cui le riviste manga diedero uno spazio d’espressione alle giovani lettrici di manga, che dagli shojo manga si aspettavano qualcosa che le facesse sentire coinvolte, non solo emotivamente ma anche dal punto di vista creativo. E sono soprattutto le mangaka come quelle del Gruppo 24 ad aver risposto a queste esigenze e ad aver fornito nuovi immaginari narrativi alle ragazze, rivoluzionando il target e non solo.

    Segui Ludovica su Instagram

    Acquista il libro sul sito di Società Editrice La Torre

    Japan Wildlife è su Substack! Iscriviti alla newsletter per non perderti i prossimi episodi e aggiornamenti.

    Se vuoi sostenere Japan Wildlife, puoi anche lasciare una donazione su Ko-Fi

    I nostri sponsor:

    Dirim: https://www.dirim.it/

    Granduomo: https://www.granduomocatania.it/

    Sinfonia del Gusto: https://www.sinfoniadelgustoroma.it/



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit japanwildlife.substack.com
    続きを読む 一部表示
    1 時間 20 分
  • Ainu Yukar, così si racconta il popolo degli orsi - Japan Wildlife #98
    2025/04/10

    In questo episodio di Japan Wildlife, esploriamo il cuore pulsante del popolo Ainu, guidati da Valentina Piermartiri e le traduzioni degli ainu yukar, i canti tradizionali che la giovanissima Yukie Chiri raccolse in forma scritta per aiutare il linguista Kyōsuke Kindaichi nei suoi studi.

    La figura di questa giovanissima Ainu fu fondamentale per la comprensione e la conservazione di una cultura che ha rischiato di scomparire completamente e scopriremo molto di lei grazie al contributo appassionato di Valentina.

    Alla fine dell’episodio, inoltre, Alessia leggerà le traduzioni di due yukar tratti dalla raccolta.

    Segui Valentina su Instagram

    Acquista Ainu Yukar di Yukie Chiri su Amazon o dal sito di Cafoscarina

    Japan Wildlife è su Substack! Iscriviti alla newsletter per non perderti i prossimi episodi e aggiornamenti.

    Se vuoi sostenere Japan Wildlife, puoi anche lasciare una donazione su Ko-Fi

    I nostri sponsor:

    Dirim: https://www.dirim.it/

    Granduomo: https://www.granduomocatania.it/

    Sinfonia del Gusto: https://www.sinfoniadelgustoroma.it/



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit japanwildlife.substack.com
    続きを読む 一部表示
    1 時間 50 分
  • Leggiamo il primo volume di Manga Issho con Cristian Posocco - Japan Wildlife #97
    2025/03/27

    Nemmeno a farlo apposta, Cristian Posocco torna ospite a Japan Wildlife vicinissimo a un nuovo giro di boa del podcast. E quale occasione migliore per presentare l’ultimo grande progetto su cui ha lavorato, unendo le forze di ben quattro case editrici europee?

    Manga ISSHO, già presentato durante Lucca C&G 2024, riunisce autori europei da Italia, Spagna, Francia, Belgio e Germania per proporre le loro opere in tecnica manga.

    Già disponibile con un prezzo di lancio di 4.90€ per oltre 300 pagine di fumetti, Manga ISSHO è il risultato della sinergia tra Star Comics, Altraverse, Kana e Planeta Cómic, le case editrici che lo producono e distribuiscono in contemporanea nelle rispettive lingue.

    Insieme, proprio come dice il nome (issho, in giapponese) raccolgono i loro migliori talenti in questo ambiziosissimo progetto che consente a tanti autori meritevoli di raccontare nel linguaggio manga il nostro e tanti altri mondi. E in questa puntata di Japan Wildlife Cristian racconta ad Alessia come è nata l’idea, il suo sviluppo e la realizzazione cui siamo arrivati oggi.

    Dal 25 marzo è possibile acquistare Manga ISSHO in libreria, fumetteria e dallo store online di Star Comics.

    Segui Manga ISSHO su Instagram e il sito web

    Segui Edizioni Star Comics su Instagram e il sito web

    Link utili

    Episodio 48 con Cristian Posocco

    Episodio 12 su uno dei primi esperimenti italiani di rivista manga

    Japan Wildlife è su Substack! Iscriviti alla newsletter per non perderti i prossimi episodi e aggiornamenti.

    Se vuoi sostenere Japan Wildlife, puoi anche lasciare una donazione su Ko-Fi

    I nostri sponsor:

    Dirim: https://www.dirim.it/

    Granduomo: https://www.granduomocatania.it/

    Sinfonia del Gusto: https://www.sinfoniadelgustoroma.it/



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit japanwildlife.substack.com
    続きを読む 一部表示
    1 時間 18 分
  • 7 serie e reality giapponesi e coreani da recuperare (sì, ancora) - Japan Wildlife #96
    2025/03/13

    Dopo diverso tempo dall’ultima volta, Alessia propone nuovi consigli di visione tra Giappone e Corea. Tutti disponibili su Netflix, questi 7 titoli spaziano tra serie tv/drama e reality show, quasi tutti con un tema in comune: l’amore!

    Link utili

    Profilo IG di Alessia per contattarla e inviarle domande per la live del 100esimo episodio: orient_ale94

    Cofanetto webtoon King the Land

    Episodi precedenti con consigli di visione su Netflix:

    Japan Wildlife è su Substack! Iscriviti alla newsletter per non perderti i prossimi episodi e aggiornamenti.

    Se vuoi sostenere Japan Wildlife, puoi anche lasciare una donazione su Ko-Fi

    I nostri sponsor:

    Dirim: https://www.dirim.it/

    Granduomo: https://www.granduomocatania.it/

    Sinfonia del Gusto: https://www.sinfoniadelgustoroma.it/



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit japanwildlife.substack.com
    続きを読む 一部表示
    1 時間 8 分
  • Sostenibilità e natura in Giappone con SeliNature - Japan Wildlife #95
    2025/02/27

    Ospite di questa puntata è la simpatica Selina Mao aka SeliNature: naturalista e fotografa che, oltre alla sua attività social in cui spiega in modo semplice le meraviglie della natura, è anche stata in Giappone per un progetto sulla sostenibilità presso Ishizaka.

    Con lei, armata del cappello che la rende unica, esploreremo le attività di questa azienda speciale, nonché la sua esperienza in Giappone dal suo punto di vista incentrato sullo studio della natura, senza dimenticarci di qualche pillola di conoscenza su alcuni animali autoctoni!

    Segui Selina sui suoi canali Instagram e YouTube

    Link utili

    Sito web Ishizaka Farm: interessantissimi sono gli articoli dedicati alle visite fatte in Italia dalla figlia della presidente di Ishizaka Sangyo, azienda dedita allo "Zero Waste Design" e conosciuta per le tecnologie utilizzate per il riciclo e l’economia circolare.

    Programmi di sostenibilità di Jinowa: Jinowa è consorzio internazionale di aziende ed enti impegnati nella rigenerazione e nella salute del suolo. Organizza questi particolari viaggi allo scopo di fornire conoscenze e tecnologie per idee sostenibili.

    Japan Wildlife è su Substack! Iscriviti alla newsletter per non perderti i prossimi episodi e aggiornamenti.

    Se vuoi sostenere Japan Wildlife, puoi anche lasciare una donazione su Ko-Fi

    I nostri sponsor:

    Dirim: https://www.dirim.it/

    Granduomo: https://www.granduomocatania.it/

    Sinfonia del Gusto: https://www.sinfoniadelgustoroma.it/



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit japanwildlife.substack.com
    続きを読む 一部表示
    1 時間 33 分
  • Disabilità in Giappone, l'esperienza di Ilaria Giusto - Japan Wildlife #94
    2025/02/13
    La puntata di oggi nasce praticamente un anno fa, anche se ancora non potevamo saperlo: durante il viaggio in Giappone dell’anno scorso, Alessia ha ricevuto un messaggio da Ilaria Giusto, creator dell’account IG @churaokinawajourney e residente a Tokyo, e così si sono incontrate per un kaiten sushi. Quasi un anno dopo, Ilaria è tornata per le feste di Natale in Veneto, con il marito giapponese che visitava l’Italia per la prima volta.C’è solo un dettaglio: suo marito Makoto è disabile. La loro vacanza in Italia ha fornito quindi un’ottima occasione per chiedere a entrambi quale sia l’esperienza sia in Giappone che nel Belpaese in termini di accessibilità.Iscrivendosi alla newsletter Substack di Japan Wildlife, la prossima settimana sarà possibile leggere il punto di vista di Makoto, primo ospite giapponese che non parla italiano, di cui proponiamo dunque un’intervista fatta in lingua e tradotta per l’occasione.Segui Ilaria sui suoi canali social (Instagram e Threads) e acquista i suoi libri dedicati alle isole di Okinawa e al GiapponeOKINAWA: La guida completaUN VIAGGIO NEL VIAGGIO: Guida del Giappone multiculturaleManga citati e sul temaJosée, la tigre e i pesciPerfect WorldRealJapan Wildlife è su Substack! Iscriviti alla newsletter per non perderti i prossimi episodi e aggiornamenti.Se vuoi sostenere Japan Wildlife, puoi anche lasciare una donazione su Ko-FiI nostri sponsor:Dirim: https://www.dirim.it/Granduomo: https://www.granduomocatania.it/Sinfonia del Gusto: https://www.sinfoniadelgustoroma.it/ This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit japanwildlife.substack.com
    続きを読む 一部表示
    1 時間 25 分
  • Hikikomori e Anime Therapy con il dott. Francesco Pantò - Japan Wildlife 93
    2025/01/30

    In Giappone il percorso di vita che deve seguire un individuo è praticamente già scritto fin dalla nascita. L’importante è frequentare una buona scuola (quasi obbligatoriamente privata e magari che includa addirittura tutto il percorso di studi, dall’asilo all’università) per poi riuscire ad inserirsi nel mondo del lavoro, venendo assunti in un’azienda o prendendo parte ad un’attività di famiglia.

    Chi non riesce a diventare parte di questo ciclo produttivo viene escluso o si autoesclude di propria volontà dalla società, diventando fondamentalmente un NEET (acronimo per Not in Education, Employment or Training) o, peggio, un hikikomori, decidendo di chiudersi in casa. Si stima che possano essere almeno 1,5 milioni i giapponesi che decidono di ritirarsi dalla società, per isolarsi dal resto del mondo a causa di questo e altri motivi (legati ad esempio ad aspetti caratteriali o familiari) e dedicarsi esclusivamente a intrattenimenti videogiochi, anime, manga e altre attività solitarie.

    Depressione, rifiuto di andare a scuola e perdita delle amicizie sono poi solo alcune delle conseguenze di questa condizione che porta poi i soggetti a crescere tra le mura di casa: alcuni casi registrati sono già arrivati ai 40 anni. Come si può agire, dunque, nei loro confronti? Come si può aiutare queste persone a superare i propri traumi e conflitti e a reintegrarsi?

    L’ospite di questo episodio è il dottor Francesco Pantò, giovanissimo psichiatra presso il Keio University Hospital e l’Università di Tsukuba e finora unico italiano abilitato alla professione in Giappone. In particolare parleremo della sua esperienza con i suoi pazienti hikikomori giapponesi e della speciale Anime Therapy che sta sviluppando.

    Il dottor Pantò ha infatti avuto l’intuizione di usare proprio gli anime e i manga, media spesso amati dai suoi pazienti, per comunicare con loro e aiutarli a comprendere il loro inconscio. Ė da notare come gli hikikomori, nel tempo, sono perfino diventati protagonisti di anime e manga: basti pensare a Tatsuhiro Sato di Welcome to the NHK, oppure a Natsuki Subaru di Re:Zero. Inoltre sono sempre più rappresentati soprattutto in relazione a mondi fantasy o tratti da videogiochi, quasi a sottolineare quanto vi siano legati come unica forma di intrattenimento consona al loro stile di vita e, allo stesso tempo, anche la migliore per esprimere le loro capacità e abilità personali, che paradossalmente sono molto utili nel mondo da cui si estraniano: problem solving e valori morali sono solo alcune delle qualità che questi personaggi riescono a far trasparire nelle loro avventure.

    L’esperienza di Francesco è stata raccontata dai media giapponesi e italiani: vi basta una ricerca su Google per vederlo su giornali come il giapponese Asahi Shimbun o i quotidiani italiani come La Stampa, ma anche su reti televisive come NHK e la nostra RAI.

    Japan Wildlife è su Substack! Iscriviti alla newsletter per non perderti i prossimi episodi e aggiornamenti.

    Se vuoi sostenere Japan Wildlife, puoi anche lasciare una donazione su Ko-Fi

    I nostri sponsor:

    Dirim: https://www.dirim.it/

    Granduomo: https://www.granduomocatania.it/

    Sinfonia del Gusto: https://www.sinfoniadelgustoroma.it/



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit japanwildlife.substack.com
    続きを読む 一部表示
    1 時間 1 分
  • Siamo tutti OTAKU? Scopriamolo con il professor Marco Pellitteri - Japan Wildlife #92
    2025/01/16

    Grazie al libro del filosofo Hiroki Azuma, OTAKU, gentilmente inviato da NERO Editions, Alessia si è dedicata in modo più attento e approfondito al fenomeno della cultura otaku, che vede coinvolta una fascia di grandi appassionati di manga, anime, videogiochi e prodotti della cultura pop e che, per l’autore, rappresenta un ottimo esempio di come sia nato il profilo di un nuovo soggetto del periodo postmoderno in cui viviamo: l’”animale accumuladati”, una forma di consumatore ossessionato dalla collezione e dalla catalogazione di qualsiasi elemento di ogni tipo di narrazione possibile.

    La cultura otaku è al contempo avanguardia e rappresentazione terminale del postmodernismo, anticipando l’attuale fan culture globale e In questo episodio di Japan Wildlife, dunque, Alessia ne parla insieme a Marco Pellitteri, curatore della nuova edizione del saggio di Azuma pubblicata da NERO (tra l’altro è stata sua la scelta di usare la parola “accumuladati” per tradurre il termine in giapponese usato da Azuma), scoprendo anche gli aspetti più interessanti dei suoi studi e ricerche sul fumetto e l’animazione nipponici.

    Marco Pellitteri è infatti sociologo dei media e dei processi culturali. Attualmente professore associato di media e comunicazione alla Xi’an Jiaotong-Liverpool University (Suzhou, Cina), i suoi interessi di ricerca primari sono sempre stati il fumetto, l’animazione, le culture popolari e le industrie creative dei media tradizionali e digitali a livello produttivo e nella loro distribuzione transnazionale. Oltre a numerosi saggi e articoli su volumi, enciclopedie e riviste accademiche italiani e internazionali, è autore dei seguenti libri:

    * Goldrake dalla A alla U. Origine, viaggio e ritorno della Sentinella nel blu, 1975-2024 (Rai Libri 2024) che vi segnalo essere ora disponibile per RaiLibri, insieme ai primi episodi della nuova serie reboot Goldrake U visibile su Raiplay.

    * The Palgrave Handbook of Music and Sound in Japanese Animation (a c. di, Palgrave 2024).

    * Sense of Comics. La grafica dei cinque sensi nel fumetto (Castelvecchi 1998)

    * Mazinga Nostalgia. Storia, valori e linguaggi della Goldrake-generation dal 1978 al nuovo secolo (Castelvecchi 1999, IV ed. in 2 voll. Tunué 2018)

    * Anatomia di Pokémon. Cultura di massa ed estetica dell’effimero fra pedagogia e globalizzazione (a c. di, Seam 2002)

    * Conoscere l’animazione. Forme, linguaggi e pedagogie del cinema animato per ragazzi (Valore Scuola 2004)

    * Il Drago e la Saetta. Modelli, strategie e identità dell’immaginario giapponese (Tunué 2008, ed. ingl. 2010)

    * Conoscere i videogiochi. Introduzione alla storia e alle teorie del videoludico (con M. Salvador, Tunué 2014)

    * Shooting Star. Sociologia mediatica e filosofia politica di Atlas Ufo Robot (con F. Giacomantonio, Luzi 2017)

    * I manga. Introduzione al fumetto giapponese (Carocci 2021) di cui vi ho accennato anche nell’episodio di recap delle mie letture del 2024

    * Japanese Animation in Asia. Transnational Industry, Audiences, and Success (a c. di, con H.-w. Wong, Routledge 2021)

    Japan Wildlife è su Substack! Iscriviti alla newsletter per non perderti i prossimi episodi e aggiornamenti.

    Se vuoi sostenere Japan Wildlife, puoi anche lasciare una donazione su Ko-Fi

    I nostri sponsor:

    Dirim: https://www.dirim.it/

    Granduomo: https://www.granduomocatania.it/

    Sinfonia del Gusto: https://www.sinfoniadelgustoroma.it/



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit japanwildlife.substack.com
    続きを読む 一部表示
    1 時間 54 分