エピソード

  • Speciale podcast per la Giornata Mondiale di Risposta all'AIDS
    2024/12/01

    In occasione della Giornata Mondiale di Risposta all'AIDS ho intervistato Marco Bastian Stizioli, attivista, presidente del Brescia Checkpoint e autore di Diritti Sessuali. Siamo partiti dagli ultimi dati sulle diagnosi di Hiv in Italia, che nel 2023 sono aumentate e soprattutto sono spesso tardive. Ma abbiamo parlato anche di prevenzione, di disinformazione e rivolto un appello a Carlo Conti.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit jessicamarianamasucci.substack.com
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • Come siamo arrivati a questo punto?
    2024/07/19

    La tutela della salute come diritto umano sta vacillando. Non solo nelle aree di guerra, dove mai come quest’anno sono state prese di mira le strutture sanitarie, ma anche da noi e in paesi come il nostro, nei quali il welfare e le reti sociali si stanno progressivamente sgretolando.

    Ne ho parlato con Danilo De Biasio, direttore della Fondazione Diritti Umani e del relativo festival, su Substack con la newsletter Rights Now.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit jessicamarianamasucci.substack.com
    続きを読む 一部表示
    25 分
  • Quanto ci fa male la disinformazione
    2024/06/07

    La disinformazione produce effetti sulla vita reale delle persone. Anche sulla loro salute? Partendo da notizie false e teorie del complotto sulla pandemia da Covid-19, su come si sono evolute in questi ultimi anni e sui loro effetti, ho parlato di disinformazione con un giornalista che se ne occupa ogni giorno: Simone Fontana, caporedattore di Facta. Ma non parleremo solo di Covid-19, sentirete.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit jessicamarianamasucci.substack.com
    続きを読む 一部表示
    23 分
  • Come staremo dopo le elezioni europee
    2024/05/24

    L’Unione europea non ha competenze dirette in materia di sanità, per cui è un tema che fino alla pandemia da Covid-19 giaceva in fondo alle agende dei politici europei. Ma l’Europa contribuisce, anche se spesso indirettamente, alla tutela della salute di cittadine e cittadini. Con David Carretta - corrispondente da Bruxelles per Radio Radicale, scrive per il Foglio e ha una newsletter, - abbiamo snocciolato una serie di temi, dalle migrazioni all’aborto, sui quali l’Ue può influire per migliorare (oppure no) la salute di tutti noi.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit jessicamarianamasucci.substack.com
    続きを読む 一部表示
    44 分
  • Che cos'è la cyberpsicologia
    2024/04/26

    La parola è di quelle che intrigano perché tocca due temi del nostro tempo, le nuove tecnologie - come l’intelligenza artificiale - e il prendersi cura della salute mentale.

    Per sapere che cos’è e che futuro ha nella nostra società la cyberpsicologia mi sono rivolta a Giuseppe Riva, che insegna Psicologia generale e cognitica all’Università Cattolica di Milano.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit jessicamarianamasucci.substack.com
    続きを読む 一部表示
    18 分
  • Come stanno in Basilicata
    2024/04/13

    Le disparità economiche, i problemi degli ospedali nei centri più piccoli, la carenza di medici, l’emigrazione e, infine, le ingerenze della politica: sono solo alcuni degli argomenti affrontati con Michele Finizio, giornalista di Basilicata24.

    🗳 A pochi giorni dal voto per le elezioni regionali, non vi racconteremo di alleanze e candidati, ma di uguaglianza e di salute.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit jessicamarianamasucci.substack.com
    続きを読む 一部表示
    18 分
  • Come parliamo di salute mentale
    2024/03/29

    Negli ultimi anni abbiamo sentito parlare di più di salute mentale: sui social, sui giornali, dalle celebrità. Ma è sufficiente accontentarsi del “purchè se ne parli”?

    Con Tiziana Metitieri, neuropsicologa clinica e attenta osservatrice delle dinamiche della comunicazione su questo argomento, ho ripreso il filo del discorso che avevamo iniziato in un capitolo del mio libro, Il fronte psichico. Ripartendo dalla domanda: come parliamo di salute mentale, in Italia?

    Se ti interessano questi temi, iscriviti alla mia newsletter, è gratis.

    📆 Stati di salute si prende una piccola pausa, salta il numero scritto della prossima settimana. Ci risentiamo tra quindici giorni, con un nuovo episodio del podcast.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit jessicamarianamasucci.substack.com
    続きを読む 一部表示
    34 分
  • La Brigata Basaglia
    2024/03/15

    A 100 anni dalla nascita dello psichiatra Franco Basaglia, ho incontrato due attiviste che fanno parte di un progetto che porta il suo nome e il suo spirito, la Brigata Basaglia.

    L’audio dell’intervista a Franco Basaglia, che introduce questo episodio, si trova a questo link.

    ☎️ Se volete contattare la Brigata Basaglia il sito web è qui e il numero di telefono è 02.82396915, attivo da lunedì a venerdì, nelle fasce orarie 12.00-14.30 e 19.00-21.30.



    This is a public episode. If you would like to discuss this with other subscribers or get access to bonus episodes, visit jessicamarianamasucci.substack.com
    続きを読む 一部表示
    26 分