エピソード

  • Simone Telloli - La settimana rossa
    2025/03/04
    Il giovane storico cervese Simone Telloli ci parla delle implicazioni in Romagna della Settimana Rossa, il turbolento periodo di lotte sociali del 1914.

    Simone ha presentato presso la biblioteca M. Goia di Cervia un suo articolo intitolato "La solenne protesta".
    続きを読む 一部表示
    23 分
  • Davide Valmori - L'età di Gioacchino Rasponi
    2025/01/31
    Gioacchino Rasponi fu uno dei personaggi più importanti del Risorgimento ravennate ed italiano. Una figura spesso dimenticata, su cui ci aiuta a fare luce Davide Valmori, un giovane ricercatore e storico romagnolo di San Pietro in Vincoli, laureatosi in Scienze Storiche all'Università di Bologna nel 2024.

    Ha approfondito l'importante figura di Gioacchino Rasponi come poliedrico uomo politico, Sindaco di Ravenna, fondatore di giornali e parente di Napoleone Bonaparte, scopritore delle ossa di Dante Alighieri.

    Intervista a cura di Matteo Fusconi.
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • Luca Bagnolini - Luigi Rava: controverso salvatore della Pineta di Ravenna
    2024/12/31
    Il giovane ricercatore cervese Luca Bagnolini si è addentrato nella vita di un romagnolo che a suo modo ha fatto la storia d'Italia: Luigi Rava.

    Nato nel 1860 in una famiglia della borghesia ravennate impregnata di ideali risorgimentali e liberali, si lanciò precocemente nella carriera politica ed è ricordato da tutti come colui che ha creato la prima legge italiana per la protezione di un bene ambientale: la Legge 411 del 1905, finalizzata alla conservazione della Pineta di Ravenna.

    Bagnolini sviscera però la figura del personaggio mettendo in luce anche risvolti meno tranquillizzanti, a cominciare dal controverso rapporto con il Fascismo.
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • Maurizio Benvenuti - I confini della Romagna
    2024/04/08
    Spazio Romagna arriva con l'intervista di oggi a un personaggio che ha fatto della romagnolità passione e ragion d'essere: Maurizio Benvenuti è scrittore, cartografo professionista e cultore delle cose di Romagna, cresciuto a Macerone di Cesena.

    Personaggio vulcanico dai mille interessi, ha messo in pratica le sue passioni prima con il libro "La Lengva", una raccolta di racconti brevi in romagnolo con traduzione a fronte, poi curando personalmente la stesura di una versione aggiornata della mappa della Romagna, ribadendo la soluzione al dilemma dei confini della Regione.

    Tra le varie cose encomiabili operate da questo romagnolo, ci sentiamo in dovere di ricordare che, in giovane età, pare abbia vissuto su un albero di fico per diversi anni.

    Intervista a cura di Matteo Fusconi
    続きを読む 一部表示
    18 分
  • Alessia Morigi - Studi Romagnoli
    2023/10/02
    La Professoressa Alessia Morigi, docente di Archeologia Classica presso l'università degli studi di Parma e Direttrice del programma di ricerca archeologica "Sfera", è autrice di cinque monografie, due lavori monografici, cinque curatele e un centinaio di contributi in sedi nazionali e internazionali, e dal 2018 è presidente della Società di Studi Romagnoli.
    Ad intervistarla sono stati Simone Telloli e Luca Bagnolini in occasione dell'avvicinarsi di una importante ricorrenza: dal 6 all'8 ottobre si tiene infatti a Cervia il LXXIV Convegno Internazionale di Studi Romagnoli, promosso e organizato dalla Società di Studi Romagnoli insieme al Comune di Cervia.
    続きを読む 一部表示
    12 分
  • Brunella Garavini - Bibliotecaria a Cervia
    2023/10/02
    Brunella Garavini, laureata in Conservazione dei Beni culturali e diplomata in archivistica, paleografia e diplomatica, ha lavorato come archivista ed è Direttrice della Biblioteca "Maria Goia" di Cervia. Brunella è anche scrittrice: ha pubblicato numerosi lavori di ricerca, in particolare sulle tradizioni popolari della nostra regione e sulla storia della salute, ad esempio "Tradizioni popolari nella Romagna dell'Ottocento" (Imola, La Mandragora, 2008), ma non solo.
    Ad intervistarla sono stati Simone Telloli e Luca Bagnolini in occasione dell'avvicinarsi di una importante ricorrenza: dal 6 all'8 ottobre si tiene infatti a Cervia il LXXIV Convegno Internazionale di Studi Romagnoli, promosso e organizato dalla Società di Studi Romagnoli insieme al Comune di Cervia.
    続きを読む 一部表示
    12 分
  • Cristina Poni - Archivio storico cervese
    2023/10/02
    Cristina Poni, archivista dell'Archivio Storico Comunale del Comune di Cervia, gestisce il servizio di consultazione dell'Archivio occupandosi anche della gestione dello stesso e della promozione dell'archivio attraverso la collaborazione con altri istituti culturali del comune, come la Biblioteca comunale "Maria Goia" e il Museo della civiltà del sale "Musa", o attraverso collaborazioni con associazioni e istituzioni del territorio.

    Ad intervistarla sono stati Simone Telloli e Luca Bagnolini in occasione dell'avvicinarsi di una importante ricorrenza: dal 6 all'8 ottobre si tiene infatti a Cervia il LXXIV Convegno Internazionale di Studi Romagnoli, promosso e organizato dalla
    Società di Studi Romagnoli insieme al Comune di Cervia.
    続きを読む 一部表示
    11 分
  • Annalisa Canali - Sale e museo
    2023/10/02
    Annalisa Canali è direttrice del MUSA Museo del Sale di Cervia e membro dell'ufficio stampa del Comune di Cervia. Ad intervistarla sono stati Simone Telloli e Luca Bagnolini in occasione dell'avvicinarsi di una importante ricorrenza: dal 6 all'8 ottobre si tiene infatti a Cervia il LXXIV Convegno Internazionale di Studi Romagnoli, promosso e organizato dalla
    Società di Studi Romagnoli insieme al Comune di Cervia.
    続きを読む 一部表示
    14 分