『Space in Italy』のカバーアート

Space in Italy

Space in Italy

著者: Radio 24
無料で聴く

このコンテンツについて

L’Italia guarda al cielo e punta allo spazio. A Grottaglie, in provincia di Taranto, sta nascendo il primo spazioporto italiano: un’infrastruttura strategica che unisce innovazione, ricerca, industria e ambizione. Space in Italy è il nuovo podcast di Radio24 che racconta come un aeroporto nel cuore della Puglia si stia trasformando in un hub aerospaziale capace di ospitare voli suborbitali, esperimenti scientifici e persino turismo spaziale.
Condotto da Chiara Albicocco, giornalista e divulgatrice scientifica, il podcast accompagna gli ascoltatori in un viaggio tra tecnologia, space economy e territori. Puntata dopo puntata, visiteremo i luoghi dell’innovazione, entreremo nel vivo del distretto spaziale pugliese e incontreremo da vicino le realtà che stanno contribuendo a costruire il futuro dell’Italia nello spazio.
Dall’asfalto di una pista pugliese all’orbita terrestre, questo è il racconto di un’idea che prende quota. Perché lo spazio non è un sogno lontano: è un traguardo sempre più vicino, e l’Italia è pronta a raggiungerlo.

CREDITI
"Space in Italy - In Puglia il primo spazioporto italiano" è un podcast di Chiara Albicocco
Fonico di studio, editing e sound design Carlo Salvatore
Illustrazione della cover di Laura Cattaneo
Marketing Roberta Casa
Producer Michele Laserra
Responsabile di produzione Guido Scotti
Coordinamento editoriale Alessandra Scaglioni
In collaborazione con
Developing.it

2008 Radio 24 Il Sole 24 ore
政治・政府
エピソード
  • Satelliti made in Puglia: tecnologia in orbita
    2025/06/23

    La Puglia non è solo terra di ulivi e tradizione. È anche un polo d’eccellenza nell’innovazione spaziale. Chiara Albicocco ci guida in un viaggio tra eccellenze che guardano oltre l’atmosfera: dai laboratori hi-tech di Sitael, a Mola di Bari, dove nascono satelliti di ultima generazione, ai sofisticati servizi di Planetek Italia, dove i dati satellitari si trasformano in strumenti per comprendere e proteggere la Terra. Attraversiamo laboratori d’avanguardia e spin-off universitari, come GAP che porta l’intelligenza artificiale “in orbita”.
    Con noi in questa puntata: Francesca Zampano, dirigente della sezione promozione del commercio artigianato e internazionalizzazione delle imprese di Regione Puglia; Chiara Pertosa, ceo di Sitael; Giovanni Sylos Labini, ceo di Planetek Italia; Raffaele Nutricato, direttore tecnico di GAP.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Le voci della new space economy
    2025/06/23

    Il 5 maggio 1961 Alan Shepard diventa il primo americano nello spazio a bordo della capsula Mercury-Redstone 3: un volo suborbitale durato 15 minuti, simbolo della risposta USA al lancio di Gagarin, in piena Guerra Fredda. Oggi, 64 anni dopo, i voli suborbitali tornano centrali per il turismo spaziale, l’accesso allo spazio e la mobilità supersonica del futuro. Al Politecnico di Bari, Caterina Ciminelli, docente di ingegneria elettronica, racconta le opportunità offerte da queste nuove modalità di volo, mentre a Grottaglie prende forma uno spazioporto con laboratori avanzati per test di droni e velivoli a guida autonoma. Ne parliamo con Giuseppe Acierno, Presidente del Distretto Tecnologico Aerospaziale.
    Il progetto ha già ricevuto 70 milioni di euro dal Fondo di Sviluppo e Coesione nazionale. Il settore dell'aerospazio in Puglia svolge un ruolo economico cruciale e occupa circa 8000 addetti, come ci spiega Gianna Elisa Berlingerio, Direttrice del dipartimento sviluppo economico di Regione Puglia.
    Chiara Albicocco visita infine il quartier generale di REA Space, azienda pugliese che produce tute spaziali, tra innovazione e artigianalità.

    続きを読む 一部表示
    1分未満
  • Voli suborbitali: ricerca, turismo spaziale e mobilità del futuro
    2025/06/16

    Quando pensiamo ai viaggi nello spazio, ci immaginiamo astronauti sulla Stazione Spaziale o sonde in viaggio verso Marte. Ma esiste un’altra frontiera: più vicina, ma ugualmente affascinante. Sono i voli suborbitali, brevi viaggi oltre l’atmosfera che offrono l’esperienza della microgravità.

    Nel 2023 si è compiuto il primo volo suborbitale completamente italiano, denominato “Virtute 1”. Chiara Albicocco incontra i protagonisti di questa missione: il Col. Walter Villadei, astronauta dell’Aeronautica Militare, e il Ten. Col. Angelo Landolfi, ufficiale medico aerospaziale dell’Aeronautica Militare. Insieme ci descrivono l’avventura e l’importanza scientifica dei test effettuati a bordo.

    Dallo spazioporto di Grottaglie potranno decollare e atterrare voli suborbitali simili. Esiste già un accordo siglato con l’azienda Virgin Galactic. Ci racconta i dettagli della collaborazione Giovanni Di Antonio, Direttore innovazione tecnologica di ENAC.

    続きを読む 一部表示
    1分未満

Space in Italyに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。