エピソード

  • #9 - Meravigliose creature: viaggio straordinario alla scoperta della biodiversità
    2025/05/05
    Dall'incontro "Meravigliose creature: viaggio straordinario alla scoperta della biodiversità" del 10 maggio 2024, lo zoologo Stefano Mazzotti guida alla scoperta di una collezione infinita di specie che abitano il nostro pianeta, ma che rischiamo di perdere prima ancora di esser riusciti a conoscerle.
    続きを読む 一部表示
    58 分
  • #8 - La rivoluzione delle alghe
    2025/04/28
    Dall'incontro "La rivoluzione delle alghe" del 4 giugno 2024, Vincent Doumeizel, consulente per le tematiche relative agli oceani presso il Global Compact delle Nazioni Unite, mostra le infinite possibilità di innovazione e le concrete soluzioni alle grandi sfide offerte dalle alghe.
    続きを読む 一部表示
    59 分
  • #7 - La mia vita di medico in pronto soccorso
    2025/04/21
    Dall'incontro "La mia vita di medico in pronto soccorso" del 7 ottobre 2024, Daniele Coen, per 15 anni direttore del Pronto Soccorso dell'Ospedale Niguarda di Milano, approfondisce le problematiche legate al settore sanitario con la lucidità di chi conosce il sistema dall’interno, ma soprattutto con la passione di chi ha dedicato la vita al proprio lavoro.
    続きを読む 一部表示
    58 分
  • #6 - Viaggio in un mare
che cambia
    2025/04/07
    Dall'incontro "Viaggio in un mare che cambia" del 23 ottobre 2024, Stefano Liberti, giornalista e film-maker di lunga esperienza, racconta le trasformazioni vorticose del Mar Mediterraneo, gli effetti del surriscaldamento globale e l'impatto delle attività antropiche.
    続きを読む 一部表示
    1 時間 4 分
  • #5 - L’eredità della memoria
    2025/03/24
    Dall'incontro "L’eredità della memoria" del 10 novembre 2024, Federica Manzon, Premio Campiello 2024, racconta "Alma" : un romanzo dove l’identità, la memoria e la Storia si cercano e si sfuggono continuamente, facendo di Trieste un punto di vista da cui guardare i nostri difficili tentativi di capire chi siamo e dov’è la nostra casa.
    続きを読む 一部表示
    53 分
  • #4 - Franco Albini e il design di M1
    2025/03/10
    Dall'incontro "Franco Albini e il design di M1" del 12 novembre 2024, Paola Albini, Presidente della Fondazione Franco Albini, e l'architetto Giovanni Luca Minici ripercorrono le orme di chi, primo tra tutti, ideò l'identità visiva della prima linea della metropolitana di Milano.
    続きを読む 一部表示
    1 時間 2 分
  • #3 - La bellezza del vivere in alto
    2025/02/24
    Dall'incontro "La bellezza del vivere in alto" del 16 novembre 2024, Daniele Zovi, scrittore e divulgatore, esperto di foreste e di animali selvatici, traccia un itinerario sulle Alpi che è anche interiore, alla scoperta di un mondo vicino e al tempo stesso lontano, simbolico e reale.
    続きを読む 一部表示
    51 分
  • #2 - L’estetica della Rossa
    2025/02/10
    Dall'incontro "L’estetica della Rossa" del 22 novembre 2024, Barbara Carnevali propone una riflessione filosofica ed estetica a partire dalla linea 1 della metropolitana di Milano, sul modo in cui le infrastrutture e il loro design educano i cittadini e plasmano la loro sensibilità.
    続きを読む 一部表示
    1 時間 1 分