
Sei meno meno e altre amenità
カートのアイテムが多すぎます
ご購入は五十タイトルがカートに入っている場合のみです。
カートに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
しばらく経ってから再度お試しください。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Così si pontifica, ce la si prende con le nuove generazioni cresciute e pane e lassismo, si usa la propria esperienza per assolutizzare (come se le cose che funzionano per noi dovrebbero automaticamente funzionare per il resto dell’umanità). Invece bisognerebbe essere più concreti, ragionare a partire dalla realtà, dalle ricerche, per capire cosa funziona e cosa no. Che poi è quello che proviamo a fare in questo episodio, anche grazie all’aiuto di Cristiano Corsini (che insegna all’Università Roma Tre e che da anni si occupa di docimologia).
Materiali citati e link:- Carlo Fruttero e Franco Lucentini, La prevalenza del cretino, Mondadori, Milano, 1986.
- Paola Mastrocola, Ma in classe i voti sono importanti, «La Stampa», 8 ottobre 2023.
- Cristiano Corsini, La valutazione che educa, FrancoAngeli, Milano, 2023.
- Quanto alle sperimentazioni, alla ricerca, allo studio. La rivista La ricerca (Loescher) ha dedicato una rubrica alla valutazione, raccontando le esperienze delle scuole che hanno rinunciato ai voti. Si chiama Dentro la scatola nera e qui trovate il primo articolo.