
S1E9 Come risolviamo il problema dell'intersoggettività?
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
In breve la risposta è questa. L'arte, ogni forma di arte, è sempre accompagnata da dei "frame": delle cornici normative che stabilizzano l'oggetto dell'attenzione estetica e prescrivono la nostra interazione con esso. Questo vale, seppur in misura minore, anche per le arti agentive.
Per la versione lunga e per capire che cosa tutto questi significhi ... basta ascoltare l'episodio!
Fonti e crediti
S. Irvin, The artist's sanction in contemporary art, in "The Journal of Aesthetics and Art Criticism"
C. T. Nguyen, The arts of action, in "Philosophers' Imprint"
Y. Saito, Everyday Aesthetics
La prima stagione di Estetica. Un podcast di ricerca è prodotta nell'ambito del progetto della mia tesi magistrale sull'arte come mezzo di ricerca presso l'Università degli Studi di Torino, presentata e discussa con il titolo "Arts-Based Research e Performance Philosophy. Prospettive metodologiche per un'estetica epistemologica delle arti performative".
Ideato e prodotto da Benjamin Cucchi
https://filotelling.wordpress.com/
https://www.instagram.com/cecinestpasbenji/
https://www.linkedin.com/in/benjamin-cucchi-13739a166/