
Riccardo Succurro e l'eredità di Gioacchino da Fiore
カートのアイテムが多すぎます
ご購入は五十タイトルがカートに入っている場合のみです。
カートに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
しばらく経ってから再度お試しください。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Da Dante a Obama, passando per santi e beati, preti e cardinali, fino a papi come Benedetto XVI e Francesco. È Gioacchino il più moderno degli antichi profeti e dei pensatori della Chiesa. Per lui il titolo più profondo e significativo è: “Maestro della Civiltà europea”.
Il presidente del Centro internazionale di studi gioachimiti, felicemente attivo e impegnato da 41 anni, il prof. Riccardo Succurro è l’ospite di La Sedia Vuota.
Il 2014 si terrà il X congresso internazionale di studi gioachimiti a San Giovanni in Fiore, sede del Centro che studia e promuove le opere e il pensiero di Gioacchino, l’Abate che ha incantato e ‘illuminato’ perfino il Sommo Dante, che lo ha collocato nel Paradiso della sua Commedia.
Il presidente del Centro Studi Riccardo Succurro, succeduto all’inventore degli studi gioachimiti, il professor Salvatore Oliverio, è un instancabile primo attore della commedia gioachimita.
Il centro studi si è avvalso di personalità straordinarie come il Magnifico Rettore Cosimo Damiano Fonseca e l’attuale direttore scientifico Gianluca Potestà, docente all'Università Cattolica di Milano e studioso gioachimita della prima ora.
Con il presidente Succurro il dialogo è necessariamente semplice e immediato, ma sempre profondo e colto. Nell’epoca della mediocrazia non è facile spiegare chi sia Gioacchino da Fiore. Un esegeta biblico, un teologo della storia, un riformatore monastico. In sintesi, un monaco- teologo.
L’Abbazia Florense è il regno del silenzio, il luogo della contemplazione, della preghiera. Non è solo austera e solenne; è soprattutto una testimonianza tangibile del pensiero di Gioacchino da Fiore ed è l'immagine del suo messaggio spirituale.
Franco Laratta