L’energia è una di quelle cose alle quali da questa parte del mondo, quella benestante e agiata, non si pensa mai. Quando il 24 febbraio le truppe russe hanno invaso l’Ucraina, però, questa realtà è divenuta tutt’a un tratto molto più tangibile, è entrata nelle notizie e nelle vite di tutti e ha colto molti di noi impreparati. La dipendenza dell’Europa e in particolare modo dell’Italia dal gas russo ha risvolti economici e politici. Ci mette di fronte a delle scelte, spesso a degli ostacoli, e richiede di fare chiarezza sulla situazione in cui ci troviamo.
Questa settimana, ad accompagnarci in questo tentativo di orientamento abbiamo Valeria Termini, professore ordinario di Economia politica all’Università Roma Tre, che è stata commissario dell’Autorità per l’Energia e vicepresidente del Consiglio Europeo dei Regolatori dell’Energia (CEER). Ha ricoperto importanti incarichi nazionali e internazionali, ha scritto di politica energetica europea e internazionale, teoria e politica monetaria, innovazione e instabilità dei mercati finanziari ed è stata insignita negli Stati Uniti dell’International Public Administration Award. È autrice per gli Editori Laterza di ‘Energia. La grande trasformazione’, pubblicato nel 2020.
In questo episodio interviene la giornalista Stella Levantesi, autrice di 'I bugiardi del clima' (Laterza 2021).
続きを読む
一部表示