エピソード

  • EP.26_QVE-Merz alla difficile guida di una Germania in crisi
    2025/05/12
    Con Francesco De Felice, corrispondente de Il Giornale da Berlino, analizziamo il nuovo corso tedesco. La Germania volta pagina. Al vertice del governo c’è ora Friedrich Merz, volto storico della CDU, manager di lungo corso e oppositore di Angela Merkel. Il nuovo cancelliere si è insediato il 6 maggio, nel pieno di una crisi economica e sociale che ha messo a dura prova quella che un tempo era la locomotiva d’Europa. Merz ha già mosso le prime pedine: vuole rilanciare l’asse con Francia e Polonia e restituire alla Germania un ruolo da protagonista, meno chiuso su sé stesso e più ambizioso sullo scacchiere europeo. Ma il suo cammino parte in salita. A Berlino non è passato inosservato lo smacco del primo voto al Bundestag, dove ben 18 franchi tiratori della sua stessa coalizione con i socialdemocratici gli hanno negato il sostegno, costringendolo a un secondo scrutinio.
    続きを読む 一部表示
    18 分
  • EP.25_QVE-L'Europa dei lavoratori
    2025/05/01
    Il lavoro è al centro di molte costituzioni dei Paesi UE, che lo riconoscono come valore fondante. Dal celebre articolo 1 italiano – “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro” – al riconoscimento del diritto al lavoro nella Costituzione spagnola, fino alla protezione sindacale nella Grundgesetz tedesca e ai diritti sociali nella Costituzione portoghese. La Carta dei diritti fondamentali dell’UE dedica un intero titolo ai diritti sociali: condizioni di lavoro eque, diritto di sciopero, protezione dal licenziamento…Ma come se la passano realmente i lavoratori europei?
    続きを読む 一部表示
    7 分
  • EP.24_QVE-Il Papa dalla fine del mondo e il sogno europeo
    2025/04/28
    Nei suoi 12 anni di pontificato, Papa Francesco ha segnato profondamente il destino europeo. Dalla visita a Lampedusa al discorso storico al Parlamento europeo, dal Premio Carlo Magno agli incontri di pace favoriti persino nel giorno del suo funerale: Francesco ha indicato una via all'Europa basata su solidarietà, dignità umana e dialogo tra i popoli.
    続きを読む 一部表示
    7 分
  • EP.23_QVE-Paesi terzi sicuri dove trovarli
    2025/04/28
    La Commissione europea ha proposto lo scorso 16 aprile di considerare Kosovo, Bangladesh, Colombia, Egitto, India, Marocco e Tunisia come "Paesi di origine sicuri", permettendo procedure accelerate per le loro richieste d'asilo, considerate generalmente infondate. L'iniziativa anticipa misure del Patto sulla migrazione e l'asilo, in vigore da giugno 2026, per rendere più efficiente il sistema europeo. Tuttavia, emergono criticità sui diritti umani: in alcuni di questi Paesi persistono problemi di libertà individuali e tutela delle minoranze, sollevando timori su una possibile riduzione delle garanzie per i richiedenti asilo.
    続きを読む 一部表示
    8 分
  • EP.22_QVE-Acciaio in crisi
    2025/04/16
    Travolto da una miscela micidiale di calo della domanda, sovrapproduzione globale, pressioni ambientali, concorrenza sleale… e ora anche dai dazi americani, il settore dell'acciaio sembra non riuscire a riprendersi. Eppure, ironicamente, era stato il cuore della rinascita europea dopo la guerra: l'acciaio, insieme al carbone, fu infatti il protagonista del primo accordo storico tra gli Stati europei, con la CECA, la Comunità europea del carbone e dell’acciaio, creata con il Trattato di Parigi del 1951. Quello fu il primo passo verso l’integrazione europea che forse, oggi, va ripensata, partendo anzitutto dal rafforzamento dei comparti strategici
    続きを読む 一部表示
    12 分
  • EP.21_QVE-Storia dello strano amore degli USA per i dazi
    2025/04/09
    I dazi imposti dal presidente Donald Trump hanno sconvolto il commercio globale, facendo crollare le borse mondiali — in particolare quelle europee — e segnando l’inizio di una nuova era di protezionismo economico. Trump ha trasformato i dazi in un simbolo ideologico della sua politica, ma non è certo il primo presidente statunitense a farne uso. Fin dalle origini, gli Stati Uniti hanno impiegato i dazi come strumento per proteggere l’industria nazionale e finanziare lo sviluppo economico. Oggi, in un contesto globale sempre più instabile, l’Europa si trova a dover affrontare quella che sembra essere diventata la nuova “normalità”.
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • EP.20_QVE-Attenti alla Cina!
    2025/03/31
    L'Europa e i Paesi membri sono stretti tra due fuochi da un lato la guerra commerciale con gli Stati Uniti dall'altro il rischio di una crescente dipendenza dalla Cina. Per contrastare il nuovo corso dell'amministrazione statunitense, l'Europa sta cercando di risolvere i problemi commerciali con Pechino, ma il rischio è alto: la Cina è sia un partner strategico che una causa della crisi industriale europea. In questa puntata affrontiamo le implicazioni economiche e di sicurezza di questa scelta, evidenziando la forte dipendenza europea dalla Cina nel campo tecnologico, e non solo, e l'importanza per l'Europa di rispondere agli sconvolgimenti in corso anzitutto puntando sul Mercato unico europeo.
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • EP.19_QVE-Difesa europea: autonomia o illusione strategica?
    2025/03/24
    In questa puntata ritorniamo sul tema della difesa europea dopo la pubblicazione del tanto atteso Libro bianco sulla difesa del 19 marzo 2025. Nel tentativo di recuperare un ruolo all'interno dell'agone globale dominato da Stati Uniti e Cina e di fronte al cambio di rotta di Washington, l'UE e i Paesi europei provano a pensare "da soli" alla loro sicurezza globale, quindi non solo militare, ma anche industriale e tecnologica. Ma tutto ciò sarà possibile oppure è solo una reazione frettolosa alle politiche di Donald Trump?
    続きを読む 一部表示
    11 分