エピソード

  • QueeringBO - Trailer
    2025/06/25
    Entriamo nel Museo Civico Medievale di Bologna con Pietro Turano per riscoprire, insieme agli esperti e alle esperte del Museo e dell'Associazione Attitudes, opere e storie con uno sguardo queer. Tra identità, genere e rappresentazione, ogni puntata dà voce a ciò che spesso resta invisibile. Un viaggio dal Medioevo al presente, dentro e fuori dal museo.
    続きを読む 一部表示
    1 分
  • Ep.1 - La collezione delle meraviglie
    2025/06/25
    Uno sguardo queer ci rivela tante meraviglie. E proprio la parola "queer", che significa sfidare le norme sociali e le categorie tradizionali, è la chiave della prima puntata alla scoperta della collezione del Museo Civico Medievale di Bologna. Dal corno di unicorno fino alla misteriosa Pietra di Bologna, ogni oggetto diventa occasione per scovare storie dimenticate e identità che resistono alla logica binaria. Un invito a immaginare nuove possibilità, al di là di ogni definizione, insieme a Viviana Gravano dell’Associazione Attitudes e a Ilaria Negretti e Giancarlo Benevolo dei Musei Civici d’Arte Antica di Bologna.
    続きを読む 一部表示
    19 分
  • Ep.2 - La bellezza tra genere e canoni
    2025/07/02
    Gli oggetti parlano di noi, delle nostre abitudini e dei ruoli che la società ci assegna. Per questo è importante guardarli con una lente queer, soprattutto quando hanno a che fare con il genere e i canoni di bellezza. In questa puntata Pietro Turano, Fabio Ranzolin, dottorando in Museologia e Metodologia Queer, Ilaria Negretti e Giancarlo Benevolo dei Musei Civici d’Arte Antica di Bologna ci mostrano come la cultura medievale costruiva e limitava maschilità e femminilità, ma anche come ci fossero eccezioni e figure fluide che sfidavano questi confini. Osserviamo insieme alcune rappresentazioni di dame e cavalieri presenti in acquamanili e selle, per arrivare a decostruire gli stereotipi grazie a un’immagine presente su un cammeo.
    続きを読む 一部表示
    19 分
  • Ep.3 - Chi ha paura dei mostri?
    2025/07/09
    In questo episodio Pietro Turano ci invita a ribaltare la prospettiva: la mostruosità può essere una fortuna, una categoria positiva e liberatoria. Partendo da tre piccoli oggetti che rappresentano sirene e tritoni, osserviamo gli esseri ibridi come metafora di identità fluide e in continua trasformazione. La puntata intreccia letteratura ottocentesca, cartoni animati, manga e riflessioni sull'ecologia, per riscoprire ancora una volta la bellezza di ciò che sfida la norma. Intervengono Viviana Gravano dell’Associazione Attitudes, Ilaria Negretti e Giancarlo Benevolo dei Musei Civici d’Arte Antica di Bologna.
    続きを読む 一部表示
    18 分
  • Ep.4 - Tra tacchi vertiginosi e armature fraintese
    2025/07/16
    Nel corso della storia i corpi sono stati continuamente disciplinati, anzi costruiti secondo regole di genere e culturali ben precise. Dalle scarpeb altissime – o calcagnini – che impedivano alle donne di muoversi liberamente nel Seicento, alla statua della Giustizia con un corpo “idealizzato”, fino al corsaletto di un’armatura che per anni è stato descritto come femminile… Con Pietro Turano esploriamo il potere che hanno gli oggetti di plasmare identità e anatomie fino a trasformarci in “cyborg”. Ad accompagnarci in questa puntata sono Fabio Ranzolin, dottorando in Museologia e Metodologia Queer, Ilaria Negretti e Giancarlo Benevolo dei Musei Civici d’Arte Antica di Bologna.
    続きを読む 一部表示
    18 分
  • Ep.5 - Miti classici da smontare
    2025/07/23
    Basta romanticizzare la violenza e la mancanza di consenso: questo episodio rilegge i miti classici attraverso una prospettiva queer, per rivelare le dinamiche di abuso e sopraffazione che spesso nascondono. Pietro Turano analizza le storie di Apollo e Dafne, Amore e Psiche, e il ratto di Ganimede, che sono raffigurate rispettivamente su una coltelliera, un cammeo e una coppa in maiolica. Con l’aiuto di Viviana Gravano dell’Associazione Attitudes, di Ilaria Negretti e Giancarlo Benevolo dei Musei Civici d’Arte Antica di Bologna, decostruiamo le narrazioni tossiche, individuiamo la violenza di genere e riaffermiamo il diritto all'autodeterminazione.
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • Ep.6 - La storia di un pettine
    2025/07/30
    Dietro un antico pettine d'avorio si cela una storia di violenza e di silenzi. Nell’ultima puntata Pietro Turano si concentra su questo unico, piccolo oggetto custodito nel museo, che raffigura la presunta pena imposta a Re Edoardo II d’Inghilterra. L’episodio interroga le omissioni delle narrazioni ufficiali e, attraverso una lente queer, rilegge il passato per aiutarci ad aprire nuove possibilità nel nostro presente. Ad arricchire il racconto ci sono gli interventi di Fabio Ranzolin, dottorando in Museologia e Metodologia Queer, e di laria Negretti, referente dei servizi educativi dei Musei Civici d’Arte Antica di Bologna.
    続きを読む 一部表示
    18 分