『Pride & Politics』のカバーアート

Pride & Politics

Pride & Politics

著者: FuoriAulaNetwork
無料で聴く

このコンテンツについて

Di cosa parliamo quando parliamo di diritti e di politiche LGBTQIA+?
Cosa significa fare ricerca su questi temi?
A partire dai dati e dai risultati delle nostre ricerche, ci chiederemo qual è la situazione in Europa, e più precisamente in Italia.
Analizzeremo anche l’impatto delle campagne anti-LGBT e il ruolo dei partiti e delle istituzioni.

Pride & Politics è un podcast realizzato all’Università di Verona in collaborazione con il Centro di ricerca PoliTeSse – Politiche e teorie della sessualità e Fuori Aula Network, la web radio dell’università.

Questo podcast è un prodotto dell’obiettivo open science del progetto di ricerca “L’istituzionalizzazione dell’uguaglianza LGBTQIA+ nell’Unione Europea tra avanzamenti e opposizioni, attori, politiche, arene” finanziato dal programma PRIN PNRR 2022: CUP B53D23032850001, NextGenerationEU, componente M4C2, investimento 1.1.

A cura di Massimo Prearo

Per maggiori info: www.lgbtequalitypolitics.comCopyright FuoriAulaNetwork
政治・政府 政治学
エピソード
  • 13 PRIDE & POLITICS - Il discorso anti-gender (V): la resistenza transfemminista e un bilancio posizionato
    2025/07/07
    Cosa significa resistere al discorso anti-gender? Che cos'è il transfemminismo? In questo episodio, ultimo della serie Il discorso anti-gender, esploriamo la configurazione attuale dei movimenti transfemministi con Giada Bonu Rosenkranz, ricercatrice e attivista, che ci racconta l’esperienza del progetto europeo FIERCE e il suo recente libro Ci muove il desiderio. Un’occasione per tracciare un bilancio posizionato e riflettere (ancora) sul ruolo della ricerca in queste pratiche di resistenza.

    Per approfondire:
    • Giada Bonu Rosenkranz, Ci muove il desiderio. Una storia di femminismi e spazi più sicuri, Meltemi, 2025.

    • Il sito del progetto FIERCE > QUI



    ***

    Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link

    A cura di Massimo Prearo

    Grafica: Francesco Gangemi

    Postproduzione e montaggio di Nicola Oprandi di Studiocafè

    In collaborazione con Fuori Aula Network e il Centro di ricerca PoliTeSse
    続きを読む 一部表示
    29 分
  • 12 PRIDE & POLITICS - Il discorso anti-gender (IV): il terfismo e l'attivismo anti-trans
    2025/06/02
    Che cos’è il terfismo? In che modo agisce nel campo del discorso anti-gender? Come si colloca nel dibattito pubblico? In questo episodio cerchiamo di capire perché il terfismo non è (solo) un dibattito tra visioni diverse del femminismo, ma una forma di attivismo reazionario e trans-escludente con un preciso progetto politico.

    I materiali utilizzati per preparare questo episodio:
    • Bassi, S., & LaFleur, G. (2022); Introduction: TERFs, Gender-Critical Movements, and Postfascist Feminisms. TSQ, 9(3), 311–333: 10.1215/23289252-9836008
    • Cabral Grinspan, M., Eloit, I., Paternotte, D., & Verloo, M. (2023). «Exploring TERFnesses». DiGeSt – Journal of Diversity and Gender Studies, 10(2): 10.21825/digest.90008
    • Gusmeroli, P. (2023). «Is gender-critical feminism feeding the neo-conservative anti-gender rhetoric? Snapshots from the Italian public debate». Journal of Lesbian Studies: 10.1080/10894160.2023.2184908
    • Pearce, R., Erikainen, S., & Vincent, B. (2020). TERF wars: An introduction. The Sociological Review, 68(4), 677-698: 10.1177/0038026120934713
    • Platero, L. R. (2023). «Open Forum – Strange bedfellows: Anti-trans feminists, VOX supporters and biologicist academics». DiGeSt – Journal of Diversity and Gender Studies, 10(2), 124–130: 10.21825/digest.89997
    • Prearo, M. (2023). «The Anti-gender and Gender-critical Roots of the Italian Anti-trans Parent Activism».DiGeSt – Journal of Diversity and Gender Studies, 10(2), 115-117: 10.21825/digest.89996
    • Villa, I. (2024). La minaccia color lavanda. Il lesbismo nella teoria femminista e queer. Pisa: Edizioni ETS.
    ***

    Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link

    A cura di Massimo Prearo

    Grafica: Francesco Gangemi

    Postproduzione e montaggio di Nicola Oprandi di Studiocafè

    In collaborazione con Fuori Aula Network e il Centro di ricerca PoliTeSse
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • 11 PRIDE & POLITICS - Il discorso anti-gender (III): l'alleanza tra ultradestra e movimenti neocattolici
    2025/05/05
    Come nasce e si consolida l’asse tra partiti di ultradestra e attori neocattolici nella battaglia anti-gender? Dal Family Day al governo Meloni, un decennio di strategia politica e istituzionalizzazione, per il terzo episodio della serie “il discorso anti-gender”.

    Per approfondire:
    • il libro di Cas Mudde sull’ultradestra QUI;
    • il libro di Massimo Prearo sui movimenti neocattolici in italiano QUI


    ***

    Potete seguire l’attualità delle nostre ricerche o scriverci sul sito del progetto a questo link

    A cura di Massimo Prearo

    Grafica: Francesco Gangemi

    Postproduzione e montaggio di Nicola Oprandi di Studiocafè

    In collaborazione con Fuori Aula Network e il Centro di ricerca PoliTeSse
    続きを読む 一部表示
    17 分

Pride & Politicsに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。