エピソード

  • FRANCESCO. IL PRIMO ITALIANO
    2025/10/31
    Aldo Cazzullo, giornalista e scrittore in dialogo con mons. Domenico Pompili. Indirizzo di saluto: Damiano Tommasi, Sindaco di Verona
    続きを読む 一部表示
    1 時間 12 分
  • Il canto delle creature. Suoni, parole e canti a custodia del Creato
    2025/10/31
    “C’è una musica nel mondo, ma se non canti non la senti”. Un viaggio poetico musicale sulle orme di Francesco e del suo Cantico. Il poeta Davide Rondoni, presidente del Comitato Nazionale dedicato all’ottavo centenario della morte del Patrono d’Italia, Ambrogio Sparagna e i Solisti dell’Orchestra Popolare Italiana, ci accompagnano con le loro parole e i loro suoni in un originale concerto sulla natura e sulla natura umana. Il repertorio parte dall’esempio francescano e da antiche laude, fino ad abbracciare altri esempi della tradizione sacra popolare italiana, tra pellegrinaggi e transumanze.
    続きを読む 一部表示
    1 時間 15 分
  • Fraternità con la terra. A dieci anni dalla Laudato Sii
    2025/10/31
    Il 24 maggio scorso si è celebrato il 10° anniversario dell’enciclica Laudato Si’, il testo con cui Papa Francesco ha richiamato l’umanità a prendersi cura della casa comune, intrecciando ecologia, giustizia sociale e spiritualità. Questa enciclica ha avuto un impatto senza precedenti sulla coscienza collettiva globale, invocando l’attenzione del mondo civile sull’urgenza di una conversione ecologica integrale. Un dialogo a più voci per richiamarne il valore e la straordinaria attualità.
    続きを読む 一部表示
    1 時間 8 分
  • Le fiabe non sono favole: Cenerentola. Attorno alla sororità
    2025/10/31
    Sebbene oggi siano comunemente considerate racconti per bambini, le fiabe per secoli sono state uno strumento per l’intrattenimento e la formazione degli adulti. Come più in generale la grande letteratura, esse danno forma e voce ad alcuni snodi fondamentali del vissuto umano.Cenerentola è una fiaba, ma non è “un racconto per bambini”, ha un principe e una principessa, ma non racconta solo un amore col “lieto fine”. E Silvano Petrosino lo sa bene, e sarà lui – in questo evento di parole e musica – ad aprirci gli occhi su quelle storie tanto conosciute, ma forse mai davvero comprese.
    続きを読む 一部表示
    55 分
  • L’Isis uccise mio figlio. Il racconto di una madre
    2025/10/31
    È l’ottobre del 2021 quando Diane Foley, madre di James W. Foley, il giornalista americano rapito nel Nord della Siria nel 2012, e poi decapitato dall’Isis il 19 agosto 2014 in un video diffuso in tutto il mondo tramite la rete, sta per incontrare Alexanda Kotey, uno degli assassini di suo figlio. Kotey sconterà l’ergastolo e questa è l’occasione per Diane di parlare con l’uomo coinvolto nel sequestro, nella tortura, nell’omicidio di Jim. Cosa potrebbe dirgli? Come potrà mai comprendere chi le ha portato via tutto? Quali rivelazioni si aspetta da lui? Ammissione, pentimento, richiesta di perdono? Potrà mai perdonare un atto tanto brutale? Potrà mai conciliare la profonda empatia e il coraggio morale praticati da suo figlio Jim con l’odio travolgente che scorre nel mondo?
    続きを読む 一部表示
    55 分
  • Forum AnimAzione per Imprenditori e Giovani leader: Dalla Dottrina Sociale della Chiesa, un’anima spirituale all’imprenditoria
    2025/10/31
    Ridare un’anima all’azione, un’intelligenza spirituale all’impegno sociale nel lavoro, un cuore ispirato dalla testimonianza, un dinamismo culturale adeguato alla responsabilità politica da tutti invocato. AnimAzione è un movimento culturale, dal basso, che segna il protagonismo di una nuova generazione, attesa e aperta a nuove opere, chiamata ad assumere una leadership di servizio, quella che il momento storico reclama e che ha segnato la storia dell’impegno dei cattolici per il bene comune.
    続きを読む 一部表示
    1 時間 46 分
  • Dare nome e volto alle vittime
    2025/10/31
    Siamo abituati a pensare al medico come a colui che si prende cura dei vivi, che lenisce le sofferenze, sconfigge le malattie. Cristina Cattaneo, antropologa e medico, professoressa ordinaria di Medicina Legale all’Università degli Studi di Milano e direttrice del LABANOF, il Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense, da tempo si batte per dare un nome alle vittime dimenticate da tutti, per raccontarci come i corpi degli annegati nel mar Mediterraneo testimonino la violenza e la fragilità del nostro tempo. Un lavoro e una missione di vita che cerca di mettere al centro la storia delle vittime del mare e dei tanti, soprattutto giovani, di cui si sono perse le tracce.
    続きを読む 一部表示
    54 分
  • Custodi della terra. Un Cantico di uomini e donne in difesa del creato
    2025/10/31
    A dieci anni di distanza dalla pubblicazione dell’enciclica Laudato si, che cosa sta succedendo nella Chiesa cattolica universale? L’idea di “ecologia integrale” introdotta da papa Francesco è permeata nella vita quotidiana delle comunità cristiane? È per cercare risposte a queste domande che Poeti Sociali ha voluto questo volume. l libro si struttura come una grande inchiesta giornalistica a più mani, in cui ogni capitolo approfondisce una storia: da quella del Borgo Laudato Si’, nato per iniziativa di papa Bergoglio nelle ville pontificie di Castel Gandolfo, a quella di suor Dorothy Stang, la religiosa americana uccisa in Brasile per il suo impegno in difesa della foresta amazzonica; dall’esperienza di Bernard Sorel, prete-eremita e guardia forestale nei boschi del Belgio, a quella delle suore africane impegnate a riforestare un intero continente a rischio desertificazione. Ne emerge questo “cantico” di uomini e donne che stanno dando vita a una quieta, ma al tempo stesso radicale, conversione ecologica della Chiesa cattolica.
    続きを読む 一部表示
    47 分