Pensare all'antica

著者: Radio Ca' Foscari
  • サマリー

  • Pensare all'antica. Proiezioni al futuro è una rassegna dedicata alla letteratura, alla storia e all’archeologia e alla filosofia greca, e alle prospettive e categorie di pensiero che queste possono offrirci per leggere ed analizzare la nostra contemporaneità.

    Tenutasi a Ca' Foscari nelle giornate tra il 23 e il 25 ottobre 2023, la prima edizione ha come tema la Crisi e critica della democrazia, e si focalizza sull'analisi del contesto storico, politico, letterario ed intellettuale della polis ateniese nel V e IV secolo a. C.

    Crediti musiche: DJ Radik - Choral
    Copyright Radio Ca' Foscari
    続きを読む 一部表示

あらすじ・解説

Pensare all'antica. Proiezioni al futuro è una rassegna dedicata alla letteratura, alla storia e all’archeologia e alla filosofia greca, e alle prospettive e categorie di pensiero che queste possono offrirci per leggere ed analizzare la nostra contemporaneità.

Tenutasi a Ca' Foscari nelle giornate tra il 23 e il 25 ottobre 2023, la prima edizione ha come tema la Crisi e critica della democrazia, e si focalizza sull'analisi del contesto storico, politico, letterario ed intellettuale della polis ateniese nel V e IV secolo a. C.

Crediti musiche: DJ Radik - Choral
Copyright Radio Ca' Foscari
エピソード
  • Legge e giustizia, con Laura Pepe
    2024/10/30
    Secondo il pensiero antico, legge e giustizia vanno di pari passo: ciò che dice la legge è giusto, anche se non sempre garantisce giustizia. Ma come possiamo definire il concetto di giustizia?
    La professoressa Laura Pepe dell'Università degli Studi di Milano sfrutta una rilettura della tragedia dell'Antigone di Sofocle, per parlare del rapporto tra giustizia, legge e potere, concludendo con una riflessione sulla democrazia e il suo funzionamento.
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • Costituzione e bene comune, con Francesca Masi
    2024/10/30
    Seguendo la definizione del dizionario, la costituzione è l'insieme delle norme giuridiche e legislative che tracciano le linee maestre dell'ordinamento dello stato. Secondo Aristotele, una buona costituzione deve agire per il bene comune, e non deve mai essere a vantaggio dell'organo che la promulga. Ma che cos'è il bene comune? Come possiamo valutare la giustizia? E la classe dirigente, che caratteristiche deve avere per essere in grado di produrre una buona costituzione?

    Partendo da una distinzione su cosa s'intende per buona e cattiva costituzione nella polis di Aristotele, la professoressa Francesca Masi dell'Università Ca' Foscari prova a rispondere a queste domande.
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • Epistocrazia, con Filippo Forcignanò
    2024/10/30
    Il termine epistocrazia, inteso come la distribuzione del potere a seconda della conoscenza, è un termine inventato dai moderni, ma ha come modello antico il pensiero di Platone. Platone infatti, nel suo dialogo la "Repubblica" scrive che ciò che può legittimare il potere è l'episteme, cioè la conoscenza. Come possiamo applicare questo pensiero al mondo contemporaneo? E a chi appartiene il potere nella democrazia?

    Il professore Filippo Forcignanò dell'Università degli Studi di Milano ci fornisce una sua analisi sul tema.
    続きを読む 一部表示
    19 分

Pensare all'anticaに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。