『Pensare all'antica』のカバーアート

Pensare all'antica

Pensare all'antica

著者: Radio Ca' Foscari
無料で聴く

このコンテンツについて

Pensare all'antica. Proiezioni al futuro è una rassegna dedicata alla letteratura, alla storia e all’archeologia e alla filosofia greca, e alle prospettive e categorie di pensiero che queste possono offrirci per leggere ed analizzare la nostra contemporaneità.

L'edizione 2025 si tiene tra il 22 e il 25 ottobre: info sul sito dell'evento.

Crediti musiche: DJ Radik - ChoralCopyright Radio Ca' Foscari
哲学 社会科学
エピソード
  • Aristotele e le emozioni
    2025/09/29
    Stagione 3, ep. 4
    Può il pensiero antico aiutarci ad affrontare i problemi di oggi nell’ambito della filosofia delle emozioni? Più nello specifico: come l’analisi di Aristotele si rivela particolarmente calzante per questa operazione? L’ospite di questa puntata, Pia Campeggiani, professoressa di filosofia morale e filosofia delle emozioni all’Università di Bologna, ci darà il suo punto di vista sula questione.

    Crediti musiche:
    And the Beat Goes On by Amarent is licensed under a Attribution 4.0 International License.
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • Città e amicizia
    2025/09/29
    Stagione 3, ep. 3
    Polis e amicizia, due nozioni che richiamano immediatamente la dimensione della relazione, tra cittadini, tra amici; ma che rapporto c’è tra la città e l’amicizia? Sono due concetti indissolubilmente e reciprocamente legati? Come l’architettura di una città influenza la dimensione dell’amicizia? In questo contesto, Venezia costituisce un’esperienza unica al mondo? Ne parliamo con Pietro Del Soldà, autore e conduttore radiofonico e filosofo.

    Crediti musiche:
    And the Beat Goes On by Amarent is licensed under a Attribution 4.0 International License.
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Polis e passioni
    2025/09/29
    Stagione 3, ep. 2
    Il pensiero politico di Platone, in particolare quello sviluppato dal filosofo nella Repubblica è considerato da molti il fondamento della filosofia politica occidentale. In che misura tale affermazione è corretta? E fino a che punto lo stesso Platone credeva che il suo progetto politico fosse realizzabile? E in questo contesto, che spazio hanno le passioni all’interno della polis: vanno eliminate o possono essere, in qualche misura, funzionali alla comunità? L’ospite di questa puntata, Franco Ferrari, professore di storia della filosofia antica dell’Università di Pavia, risponderà a queste complesse questioni.

    Crediti musiche:
    And the Beat Goes On by Amarent is licensed under a Attribution 4.0 International License.
    続きを読む 一部表示
    12 分
まだレビューはありません