エピソード

  • ATTENTI AL FILO! La Resistenza dimenticata
    2025/09/20
    (00:00:00) Giovannino Guareschi
    (00:01:04) Barbara Golini -Inroduzione in tedesco
    (00:02:15) Voce narrante Marco Lodi
    (00:02:41) Voce narrante Loredana Bellini
    (00:03:09) Voce narrante Marco Lodi
    (00:03:39) Voce narrante Marco Lodi
    (00:04:26) Voce narrante Marco Lodi ringraziamenti
    (00:05:16) Samuele Chiodelli legge Mario Rigoni STERN
    (00:05:48) Voce narrante Patrizia Clap
    (00:06:23) Francesca Fiuman legge da una lettera alla madre di Claudio Martegani
    (00:07:06) Voce narrante Marco Lodi
    (00:07:46) Gian Vincenzo Cantafora legge Antonio Gallo
    (00:08:18) Voce narrante Patrizia Clap
    (00:08:44) Fiammetta Curcio legge Giovannino Guareschi
    (00:10:47) Voce narrante Marco Lodi
    (00:11:39) Claudio Consonni legge Franco Lenti
    (00:12:19) Voce narrante Patrizia Claps
    (00:12:43) Maria Annunziata Sacchetti legge Vittorio Rinaldi
    (00:13:20) Voce narrante Marco Lodi
    (00:13:40) Voce narrante Patrizia Claps
    (00:14:17) Patrizia Claps legge Giovanni Rossi
    (00:14:54) Loredana Bellini legge Giovannino Guareschi
    (00:15:51) Voce narrante Marco Lodi
    (00:16:25) Voce narrante Patrizia Claps
    (00:16:44) Voce narrante Marco Lodi e Patrizia Claps conclusioni
    (00:17:17) Maria Schiena legge dal Volume di Betti

    ROMA (da una idea di Marco Lodi)

    Il 20 settembre è stata istituita la Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda guerra mondiale.
    • La data del 20 settembre è stata scelta perché in quel giorno, nel 1943, Hitler modificò la condizione dei prigionieri di guerra italiani catturati dopo l’armistizio dell’8 settembre, trasformandoli in internati militari (IMI).
    • Con la legge 13 gennaio 2025, n. 6, è stato ufficialmente istituito che il 20 settembre di ogni anno si ricordi questa vicenda storica.
    • La giornata serve a onorare la memoria dei militari italiani che, rifiutando la collaborazione con il nazifascismo e la Repubblica Sociale, subirono internamento, lavoro coatto, deportazione, sofferenze, privazioni, fino alla morte in molti casi.
    GIANO PUBLIC HISTORY APS desidera rendere omaggio a questi militari italiani rastrellati dai tedeschi dopo l'8 settembre 1943. Si arresero non per corpa loro ma per la mancanza di ordini precisi dallo Stato Maggiore. Nonostante questo seppero sopravvivere con una lotta passiva di rinunce e di sofferenze. La risposta era stato NO al Terzo Reich e NO alla Repubblica di Salò.

    In questo podcast hanno prestato la loro voce:
    Barbara Golini per l'introduzione in tedecao, Patrizia Claps di Lanuvio Roma, Loredana Bellini di Labico Roma, Samuele Chiodelli da Bergamo, Francesca Fiuman da Roma, , Gianfrancesco Cantafora da Milano, Fiammetta Curcio da Roma, Claudio Consonni da Monza, Maria da Roma, Maria Annunziata Sacchetti da Monza

    GIANO Public History APS
    è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    18 分
  • Dal Cielo alla Resistenza : Alessandro SETTI e il CLN Verona
    2025/09/15
    GIANOPH APS | RADIO GIANO PH | BLOG GIANO PH

    Dal Cielo alla Resistenza : Alessandro SETTI e il CLN Verona

    Dal Cielo alla Resistenza : Alessandro SETTI e il CLN Verona racconta il percorso di Alessandro Setti durante la Seconda Guerra Mondiale, dalla vita militare all’impegno nella Resistenza italiana. Attraverso documenti e testimonianze, il podcast mette in luce il suo ruolo nel Comitato Militare del C.L.N. di Verona e Provincia e le scelte coraggiose imposte dal conflitto, offrendo una prospettiva personale sulle vicende collettive della liberazione italiana tra il 1943 e il 1945.

    Voce narrante Marco Lodi | Intervento di Luca Setti

    Si ringraziano Luca Setti per la documentazione fornita e Claudio Costa, della Ronin film, per i vocali di Alessandro Setti
    Musica su licenza d'uso Epidemic Sound. Effetti Speciali BBC Sound Effect

    GIANO Public History APS
    è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Dal Bando n.°8 al Corpo Italiano di Liberazione. La storia di un ragazzo di 80 anni fa Luigi GUERRASIO
    2025/09/08
    GIANO PH APS - RADIO GIANO PH - BLOG GIANO PH

    Dal Bando n.°8 al Corpo Italiano di Liberazione. La storia di un ragazzo di 80 anni fa Luigi GUERRASIO

    L’esigenza di ricostituire un esercito fedele al Regno d’Italia e al governo legittimo, stabilitosi a Brindisi, era impellente. È in questo scenario che si inserisce il Bando Numero 8 per l’arruolamento di volontari nel Regio Esercito, pubblicato il 28 ottobre 1943, firmato dal Capo di Stato Maggiore, Generale Vittorio Ambrosio

    Marco Lodi dialoga con Gennaro Guerrasio

    GIANO Public History APS
    è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    18 分
  • La Notte del GRAN CONSIGLIO 24/25 luglio 1943
    2025/07/25
    ROMA

    ⁠"È una sera d'estate, ma qualcosa nell'aria d’Italia è cambiato. Siamo a Roma, è il 25 luglio 1943. Dopo oltre vent’anni di dittatura, il regime fascista sta per crollare. Benito Mussolini, il Duce d’Italia, sta per essere destituito. Ma cosa è successo davvero quel giorno? Chi ha deciso la sua sorte? E perché proprio adesso, nel pieno della guerra?"

    Voce narrante Marco LodI

    GIANO Public History APS
    è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • CAPACI : Il boato che ha svegliato l’Italia. Omaggio a Giovanni FALCONE
    2025/06/15
    ROMA

    OMAGGIO a Giovanni Falcone (1939-1982)

    Capaci: Il boato che ha svegliato l’Italia

    23 maggio 1992. Ore 17 e 58.
    Un’esplosione squarcia l’autostrada A29, nei pressi di Capaci, a pochi chilometri da Palermo. In un attimo, l’Italia perde Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, e tre uomini della scorta

    GIANO Public History APS
    è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • Roma è LIBERA!” – 4 giugno 1944, la fine dell’occupazione nazifascista
    2025/06/04
    ROMA

    Roma è libera!” – 4 giugno 1944, la fine dell’occupazione nazifascista

    La sera del 4 giugno 1944. Le truppe alleate iniziano ad entrare a Roma. La città eterna, dopo nove mesi di occupazione nazifascista, è finalmente libera. Oggi raccontiamo la storia di quel giorno – un momento che ha segnato la rinascita dell’Italia e la fine di un incubo per migliaia di cittadini.

    GIANO Public History APS
    è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    8 分
  • Il FRONTE MILITARE CLANDESTINO AERONAUTICA. Roma, Settembre 1943 – giugno 1944
    2025/06/04
    (00:00:00) Introduzione (Marco Lodi)
    (00:05:42) Prof. Alberto D’ANNA Direttore Dipartimento Studi Umanistici (Univ. Roma Tre) Saluti di benvenuto
    (00:10:17) Prof. Paolo CARUSI Public History (Dip. Studi Umanistici, Univ. Roma Tre) Public History e Guerra di Liberazione
    (00:17:47) Gen. C.A. Paolo GEROMETTA Presidente nazionale ASSOARMA Ruolo e compiti di Assoarma. La cultura della memoria [...]
    (00:36:44) Dott.ssa Sara RONCONI S.I.A.M.O. Esercito Il ruolo delle donne nelle Forze Armate.
    (00:45:53) Prof. Marco BROCCHIERI Associazione “Oltre Il Ponte” La Banda Ferraris e il ruolo di Concetta Piazza decorata di MBVM
    (00:56:46) Magg. paracadutista AM dott. Antonio MARIANI Il ruolo degli Arditi Distruttori Regia Aeronautica (A.D.R.A.) dopo l’8 set
    (01:17:53) Prof. Mauro DE ANGELIS La Storia di mio padre Cap. Araldo comandante del Btg. A.D.R.A.
    (01:23:52) Arturo PALLINI La Storia di mio padre Serg. motorista Spartaco (Banda Cattapani Gruppo Riga).
    (01:33:27) Giorgio PALUMBO La Storia di mio padre Maresciallo 2^ motorista Salvatore (Banda Pasquali)
    (01:46:32) Paolo RICCETTI La Storia di mio padre Tenente pilota Mario (Banda Zuccoli).
    (01:54:54) Inno di Mameli

    ROMA - Università degli studi Roma Tre

    Proponiamo la registrazione della presentazione della mostra itinerante:

    L’Aeronautica nella Guerra di Liberazione
    Il Fronte Clandestino di Roma. Settembre 1943 – giugno 1944
    Un progetto di PUBLIC HISTORY

    8 maggio 2025 Università degli Studi Roma TRE Dip. Studi Umanistici

    Sono intervenuti:
    Introduce e modera Cav. OMRi Dott.Marco Lodi

    Prof. Alberto D’ANNA Direttore Dipartimento Studi Umanistici (Univ. Roma Tre)
    Saluti di benvenuto

    Prof. Paolo CARUSI Public History, Storia dei Movimenti e dei Partiti politici (Dip. Studi Umanistici, Univ. Roma Tre)
    Public History e Guerra di Liberazione e Resistenza

    Gen. C.A. Paolo GEROMETTA Presidente nazionale ASSOARMA
    Ruolo e compiti di Assoarma. La cultura della memoria con particolare riferimento alla partecipazione delle Forze Armate italiane nella Guerra di Liberazione

    RELATORI
    Dott.ssa Sara RONCONI S.I.A.M.O. Esercito
    Il ruolo delle donne nelle Forze Armate.

    Prof. Marco BROCCHIERI Associazione “Oltre Il Ponte”
    La Banda Ferraris e il ruolo di Concetta Piazza decorata di Medaglia di Bronzo al Valore Militare (Guidonia-Montecelio).

    Magg. paracadutista AM dott. Antonio MARIANI
    Il ruolo degli Arditi Distruttori Regia Aeronautica (A.D.R.A.) dopo l’8 settembre 1943.

    TESTIMONIANZE (I figli raccontano le «storie» dei padri)
    Prof. Mauro DE ANGELIS La Storia di mio padre Cap. Araldo comandante del Btg. A.D.R.A.

    Arturo PALLINI
    La Storia di mio padre Serg. motorista Spartaco (Banda Cattapani Gruppo Riga).

    Giorgio PALUMBO La Storia di mio padre Maresciallo 2^ motorista Salvatore (Banda Pasquali).
    Arch. Paolo RICCETTI La Storia di mio padre Tenente pilota Mario (Banda Zuccoli

    GIANO Public History APS
    è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    1 時間 57 分
  • Dal 28 ottobre 1922 al 25 aprile 1945. La MEMORIA è una scelta
    2025/04/25
    (00:00:00) Narratore (Marco Lodi)
    (00:01:56) Dichirazione di Guerra a Francia e Gran Bretagna
    (00:02:38) Narratore (Marco Lodi)
    (00:03:12) Mussolini parla a Radio Monaco (18 settembre 1943)
    (00:03:54) Narratore (Marco Lodi)
    (00:04:14) Sandro Pertini Radio Milano Liberata
    (00:04:47) CLNAI Radio Milano liberata
    (00:06:05) Narratore (Marco Lodi)

    ROMA

    Ogni anno, il 25 aprile torna a ricordarci che la libertà non è mai un punto di partenza, ma una conquista. In questa data, l’Italia celebra la **Liberazione dal nazifascismo**, ma più di tutto celebra una scelta collettiva: quella di resistere, di immaginare un futuro diverso, di dire no alla paura e all’oppressione.

    Narratore e montaggio Marco Lodi
    Voci restaurate di Benito Mussolini e Sandro Pertini a cura di Giano PH APS

    Musiche ed effetti speciali Epidemic Sound



    GIANO Public History APS
    è afferente al CISPH. Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo sulla Public History, all’Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all’Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.
    Sostienici con il 5×1000 : 97901110581
    続きを読む 一部表示
    8 分