『Oltre il J-Horror: Asia dell’orrore tra censura e miti』のカバーアート

Oltre il J-Horror: Asia dell’orrore tra censura e miti

Oltre il J-Horror: Asia dell’orrore tra censura e miti

無料で聴く

ポッドキャストの詳細を見る

このコンテンツについて

Dawson’s Creek non c’entra? E invece sì: da “Shutter” a “The Eye”, scopriamo perché l’Occidente ha confuso l’horror asiatico con quello giapponese. Dalla Cina dove i fantasmi “non possono esistere” ai riti della Malesia e all’esplosione del K-horror in Corea, passando per la rinascita di Taiwan tra leggende e streaming globale.Parliamo di censura, religione, critica sociale e icone popolari come la Pontianak, con esempi potenti (“The House That Never Dies”, “Munafik”, “Satan’s Slaves”, “Incantation”, “Train to Busan”, “The Wailing”).Un viaggio che rimette le etichette al loro posto e allarga lo sguardo oltre il Giappone.Ascolta, condividi e dimmi quale storia ti ha inquietato di più.Ascoltaci sul tuo lettore di podcast - Giappone nel mondo -Spotify: https://open.spotify.com/show/0sQVMNeMTKFivcSJkEsIr4Apple Podcasts: https://podcasts.apple.com/it/podcast/giappone-nel-mondo/id1481765190?l=en-GBYouTube: YouTube: https://www.youtube.com/@plot-twisterInstagram GnM: https://www.instagram.com/giapponenelmondo/Instagram PlotTwister: https://www.instagram.com/plottwistertv/Instagram Sono in viaggio: https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/Shutter (2004, TH) – horror tailandese originale; remake USA (2008) spostato a Tokyo.The Eye (2002, HK/SG) – classico hongkonghese dei Pang; remake USA con Jessica Alba.The House That Never Dies (2014, CN) – blockbuster horror cinese; finale “razionalizzante” per la censura.The Possessed (2018, CN) – mockumentary ritirato all’ultimo per “motivi tecnici” (leggasi: censura).Mr. Vampire / jiangshi movies (HK, anni ’80) – vampiri saltellanti, culto pop e ibridazioni comico-horror.Category III (HK) – rating locale “estremo”; libertà creativa pre-1997, poi in calo.Dumplings (2004, HK) – body horror di Fruit Chan; feroce critica su ossessione per la bellezza.Rigor Mortis (2013, HK) – requiem metacinematografico sul cinema di vampiri cinesi; prod. Takashi Shimizu.Munafik (2016, MY) – possessioni “ortodosse”: l’ustadz e i versetti del Corano come catarsi.Suzzanna / Sundel Bolong (1981, ID) – exploitation indonesiana storica; folklore + erotismo + vendetta soprannaturale.Satan’s Slaves (2017, ID) – Joko Anwar reimmagina il classico del 1980; record d’incassi e successo globale.Pontianak/Kuntilanak – spettro femminile post-parto; lettura postcoloniale e femminista ricorrente nel cinema MY/ID.The Tag-Along (2015, TW) – la “ragazzina in rosso” delle leggende urbane taiwanesi; inizio della nuova era horror.Incantation (2022, TW) – found footage e maledizione partecipata; caso Netflix non-inglese di punta.Train to Busan (2016, KR) – zombie thriller e critica della competizione capitalistica; fenomeno globale.Kingdom (2019–, KR) – epidemia zombie in epoca Joseon: orrore come allegoria politica.The Wailing (2016, KR) – sciamanesimo vs cristianesimo, ambiguità radicale e terrore esistenziale.I Saw the Devil (2010, KR) – revenge-horror estremo; ciclo di violenza e vuoto morale.(Eventuali link autorevoli: schede festival, siti ufficiali o pagine di distributori/streaming; verifica finale a tuo carico.)#podcast #giappone #italia #cultura #storia #nippon #japanlovers #yokai #japanesehorror #asia #khorror #horrorasiatico #taiwanhorror #indonesiahorror #hongkongcinema #podcastitaliani #youtubeitalia #intervista #cinema #halloween
まだレビューはありません