『Novissime! La Rassegna Stampa Fuori Bolla』のカバーアート

Novissime! La Rassegna Stampa Fuori Bolla

Novissime! La Rassegna Stampa Fuori Bolla

著者: argonline.it
無料で聴く

このコンテンツについて

Novissime è la rassegna stampa mensile di poesia e letteratura dal web, realizzata da Lello Voce e Rossella Renzi a partire dalle notizie raccolte ogni giorno da Poegator 2.0, il nuovo aggregatore di poesia di ArgonlineCopyright argonline.it アート 政治・政府 社会科学
エピソード
  • Episodio 17 / con Luisa Cigagna, Stefano Dal Bianco e Luigi Cinque
    2024/01/10
    INCONTRO CON STEFANO DAL BIANCO, LUIGI CINQUE, LUISA CICAGNA E LELLO
    VOCE SULLO SPETTACOLO “INTERPRETARE ZANZOTTO. IX ECLOGHE”, PROMOSSO
    A PIEVE DI SOLIGO IN OCCASIONE DEL CENTENARIO DI ANDREA ZANZOTTO

    Chiara Portesine scrive su Antinomie a proposito del rapporto di Giulia Niccolai con le arti
    plastiche. Minima & Moralia ospita un’intervista a Vito Bonito a cura di Anna Toscano.
    Antonio Merola scrive su La Balena Bianca un articolo dedicato ad Americana, l’antologia di letteratura americana curata da Elio Vittorini ripubblicata ora da Bompiani.
    Per la rubrica Forme del conflitto di Argo, Lorenzo Mari mette a confronto le due raccolte poetiche Togliattə di Mariano Correnti e Liricologismo di Marzia D’Amico.
    Nazione Indiana pubblica un articolo di Massimo Rizzante dedicato a Octavio Paz e alla poesia: Quando le macchine danzano, i poeti dormono?
    laletteraturaenoi.it ricorda la poetessa Louise Gluck in occasione della sua scomparsa.
    La Balena Bianca ospita un contributo a firma Vernalda Di Tanna dedicato agli studi e alle traduzioni pascoliane di Seamus Heaney, ora raccolti nel volume On Home Ground - Come a casa (Samuele Editore, 2023).
    Su Il Tascabile esce una conversazione con Ben Lerner a proposito di Internet, romanzi e del rapporto tra letteratura e modernità.
    続きを読む 一部表示
    1 時間 2 分
  • Episodio 16 / con Filippo Lubrano
    2023/11/06
    Oggi, lunedì 6 novembre 2023, va in onda la sedicesima puntata di Novissime, podcast di poesia e letteratura realizzato da Rossella Renzi e Lello Voce a partire dalle notizie raccolte ogni giorno da Poegator 2.0, il nuovo aggregatore di poesia di Argonline, che potete visitare qui. Riportiamo di seguito la sintesi dei contenuti della puntata.NEWS (#1)Fabrizia Sabbatini parla su Pangea di Tommaso La Branca in un testo dal titolo Odiava l’estate. Le poesie di Tommaso Labranca.Atelier ospita una nota di Davide Morelli alla raccolta Autorizzare la speranza (Interlinea, 2023) di Italo Testa.Laletteraturaenoi.it pubblica l’intervista a Walter Siti contenuta nel volume di saggi e interviste Non c’è che dire. Libertà di espressione nella cultura italiana (La lepre, 2023), a cura di Marta Rizzo, che tratta il tema della censura italiana nell’editoria, nella letteratura, nel teatro, nella radio, nella tv, nel diritto, nel dibattito pubblico.Su Inverso viene pubblicata una selezione di poesia dalla raccolta il cielo era già in noi di Franco Ferrara (Argolibri, 2023), con un estratto dall’introduzione di Gianluca Armaroli.APPROFONDIMENTO (Parte I)INCONTRO CON FILIPPO LUBRANO SU CHATGPT E IADialogo con Filippo Lubrano, ingegnere gestionale, giornalista e scrittore, membro fondatore del collettivo di poeti performativi Mitilanti, autore del libro Antropologia per Intelligenze Artificiali. Una guida culturale per la prossima generazione di innovazioni tecnologiche (D Editore, 2023) sull’uso delle intelligenze artificiali specialmente in ambito letterario.NEWS (#2)Su Inverso si parla della nuova pubblicazione di poesie di Emily Dickinson, Poesie d’amore, da parte di Bompiani, a cura di Antonio Merola.Pangea parla del poeta Aleksandr Dobroljubov nell’articolo “Lode della vita povera. Non siamo che miseri vagabondi della terra”. Aleksandr Dobroljubov, il Rimbaud russo.Antonino Contiliano su Retroguardia 3.0 pubblica l’articolo Tra le righe dello “Zeroismo” di Shajil Anthru.Matteo Fantuzzi pubblica per strisciarossa un articolo dedicato alla poeta Ana Blandiana, I versi di Ana Blandiana sul legame inseparabile che resiste alla morte.Su Allegoria Salvatore Spampinato parla del carteggio tra Franco Fortini e Hans Magnus Enzensberger uscito per Quodlibet, Così anche noi in un’eco. Carteggio 1961-1968.APPROFONDIMENTO (Parte II)INCONTRO CON FILIPPO LUBRANO SU CHATGPT E IAContinua il dialogo con Filippo Lubrano, che approfondisce la questione dell’uso delle intelligenze artificiali in ambito socio-economico e artistico.LE NOVITÀ EDITORIALI SEGNALATE DALLA REDAZIONE DI NOVISSIME1. Rosaria Lo Russo , Tande , Vydia, Montecassiano 2023. 2. Gaia Giovagnoli , Babajaga , industria & letteratura, Massa 2023. 3. Emiliano Cribari , Cronache dalle rovine , PeQuod, Ancona 2023. LE NOVITÀ ARGOLIBRI1. Fernando Buen Abad, Guerriglia semiotica. Pratiche di liberazione dall’America Latina, Argolibri, Ancona 2023.2. Franco Ferrara, Il cielo era già in noi, Argolibri, Ancona 2023.RIPORTIAMO DI SEGUITO I LINK ALLA SIGLA E AGLI ASCOLTI POETICI TRASMESSI NEL CORSO DELLA PUNTATASigla. Luna tucumana di Atahualpa Yupanqui, nell’interpretazione di Alessandro D’Alessandro & Daniele Di Bonaventura. Audio 1. Estratto da Primo Levi , Il Versificatore , nella versione teatrale di Andrea Camilleri realizzata dal Terzo programma Radio il 13 novembre 1967.Audio 2. Estratto da Primo Levi , Il Versificatore , nella versione teatrale di Andrea Camilleri realizzata dal Terzo programma Radio il 13 novembre 1967.CREDITSConducono Lello Voce e Rossella RenziRegia di Giacomo AlessandriniFormano la redazione di Novissime Andrea Capodimonte, Marta Chiacchiera, Rossella Renzi, Claudia Valsania e Lello VocePoegator 2.0 – La galassia di poesia e letteratura fuori dalla tua bolla è un progetto a cura di Andrea Capodimonte e Lello voce, webmaster Matteo Iommi ed Eugenio Griffoni.Se vuoi inserire il tuo sito in Poegator 2.0 scrivi a poegator2@argonline.it
    続きを読む 一部表示
    1 時間 4 分
  • Episodio 15 / con Luigi Severi
    2023/09/22
    Oggi, venerdì 22 settembre 2023, va in onda la quindicesima puntata di Novissime, podcast di poesia e letteratura realizzato da Rossella Renzi e Lello Voce a partire dalle notizie raccolte ogni giorno da Poegator 2.0, il nuovo aggregatore di poesia di Argonline, che potete visitare qui. Riportiamo di seguito la sintesi dei contenuti della puntata e il link per l’ascolto Omaggio a Giorgio Patrizi, su Critica integrale.NEWS (#1)La Balena Bianca ospita un contributo di Fabrizio Miliucci dedicato a Cosimo Ortesta, “Il cristallo dell’universale”. Cosimo Ortesta, Tutte le poesie.Pangea pubblica la nota dell’editore all’edizione Aragno dei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese, in un articolo intitolato “Ogni cosa divina è crudele”. Il mito secondo Pavese.Rossella Renzi in dialogo con Domenico Brancale su Pordenoneleggepoesia.Su Poesia del nostro tempo Sonia Caporossi è autrice di un testo dedicato ad Alfredo Giuliani e Nanni Balestrini dal titolo Sul nuovo in poesia: la “meccanica dei contenuti” (tra Giuliani e Balestrini).Nazione Indiana ripropone uno scritto di Giuliano Mesa dedicato a Samuel Beckett, Domande. Da Samuel Beckett.APPROFONDIMENTO (Parte I)INCONTRO CON LUIGI SEVERI SU GIULIANO MESADialogo con Luigi Severi, tra gli organizzatori del convegno «Cercare forme - L’opera e l’eredità di Giuliano Mesa», tenutosi all’Università di Bologna il 15-16 giugno 2023.NEWS (#2)Luca Bistolfi scrive dell’intervista a Emmanuel Carrère su Guerra di Louis-Ferdinand Céline in un articolo pubblicato su Pangea dal titolo “Era poltiglia sonora”. Carrère parla di Céline, ovvero: come infamare un genio.Carmilla ospita l’articolo Un volto non comune, scritto di Francisco Soriano dedicato a Iosif Brodskij.Su Il Tascabile Giovanni Maccari parla della raccolta di feuilleton di Michail Bulgakov recentemente curata da Elisa Baglioni, Mosca dalle mille e mille cupole (Passigli, 2023).Niccolò Gualandris parla su La Balena Bianca della raccolta di racconti Il Cristo iracheno (Utopia, 2023), di Hassan Blasim.APPROFONDIMENTO (Parte II)INCONTRO CON LUIGI SEVERI SU GIULIANO MESALuigi Severi parla del volume curato da Giuliano Mesa Ákusma. Forme della poesia contemporanea (Metauro, 2000).Si ricordano i contributi pubblicati da Nazione Indiana in vista del Convegno, Semantica e sintassi beckettiana in Gabriele Frasca e Giuliano Mesa #1 e #2, e la poesia inedita per cosa non lasciare ospitata su Argo.LE NOVITÀ EDITORIALI SEGNALATE DALLA REDAZIONE DI NOVISSIME1. Francesca Serragnoli, Non è mai giorno non è mai notte, Interno Poesia, Latiano 2023. 2. Giancarlo Sissa, Tamen, Moretti & Vitali, Bergamo 2023. 3. Alberto Bertoni, Voci del grande stile. Prose e poesie fra due secoli, il Mulino, Bologna 2023.LE NOVITÀ ARGOLIBRI1. Fernando Buen Abad, Guerriglia semiotica. Pratiche di liberazione dall’America Latina, Argolibri, Ancona 2023.2. Franco Ferrara, Il cielo era già in noi, Argolibri, Ancona 2023.RIPORTIAMO DI SEGUITO I LINK ALLA SIGLA E AGLI ASCOLTI POETICI TRASMESSI NEL CORSO DELLA PUNTATASigla. Luna tucumana di Atahualpa Yupanqui, nell’interpretazione di Alessandro D’Alessandro & Daniele Di Bonaventura. Audio 1. Giuliano Mesa, brani tratti da Tiresia.Audio 2. Giuliano Mesa, brani tratti da Tiresia.CREDITSConducono Lello Voce e Rossella RenziRegia di Giacomo AlessandriniFormano la redazione di Novissime Andrea Capodimonte, Marta Chiacchiera, Rossella Renzi, Claudia Valsania e Lello Voce.Poegator 2.0 – La galassia di poesia e letteratura fuori dalla tua bolla è un progetto a cura di Andrea Capodimonte e Lello voce, webmaster Matteo Iommi ed Eugenio Griffoni.Se vuoi inserire il tuo sito in Poegator 2.0 scrivi a poegator2@argonline.it
    続きを読む 一部表示
    1 時間 3 分

Novissime! La Rassegna Stampa Fuori Bollaに寄せられたリスナーの声

カスタマーレビュー:以下のタブを選択することで、他のサイトのレビューをご覧になれます。