
Norme, concorrenza e tecnologia: le prossime sfide dell'auto
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Lo stato di salute dei concessionari italiani è buono, con fatturato in crescita, anche se la redditività mostra una leggera regressione e il mercato delle immatricolazioni è piatto. In questa fase di grande variabilità, però, questo può essere interpretato come un segno positivo di stabilità. Anche l’arrivo di brand asiatici può essere visto in maniera positiva: può stimolare la concorrenza e favorire il rinnovo del parco auto italiano, oggi obsoleto e dannoso per clima, inquinamento e sicurezza stradale. La competizione, però, deve essere equa e la normativa Ue più favorevole nei confronti dei costruttori europei – spiega Massimo Artusi, presidente di Federauto.
BMW ha rinnovato una partnership con la Federazione Italiana Tennis fino al 2028, supportando eventi e attività per giovani talenti. Agli Internazionali di tennis a Roma ha presentato la nuova elettrica iX, con un’autonomia fino a 700km, e ha svelato due concept della futura gamma "Neue Klasse". Nei prossimi due anni saranno lanciati sei nuovi modelli elettrici, ma l'azienda continuerà a investire in tutte le tecnologie di motorizzazione come parte del suo programma "The Power of Choice". Nei primi mesi del 2025, si registra una forte crescita del mercato, in particolare per le auto elettriche e plug-in hybrid – sottolinea Massimiliano Di Silvestre, presidente e amministratore delegato di BMW Italia.