エピソード

  • Nippofobia di regia
    2025/10/31
    La rappresentazione del Giappone nella nippomania di regime era davvero del tutto positiva come le narrazioni sulle virtù militari, la modernità alternativa e l’ordine sociale del paese lascerebbero intendere? Oppure esisteva una tensione latente tra questo fascino apparentemente sconfinato per il Giappone e le dottrine razziste, il senso di superiorità civilizzazionale e le pregiudiziali ultranazionaliste che caratterizzavano i fascismi europei? In questo episodio conclusivo ci addentreremo nelle ombre della nippomania di regime, nelle sue contraddizioni e in quegli elementi negativi che, in maniera più o meno esplicita, continuavano a circolare nelle narrazioni sul Giappone all’interno della propaganda dell’Asse.

    Crediti e blibliografia su unive.it
    続きを読む 一部表示
    30 分
  • Sorelle di Butterfly
    2025/10/24
    La nippomania di regime mediava soprattutto un’immagine maschile e mascolinizzata del Giappone, incentrata sui suoi eroi, i suoi statisti e i suoi imperatori, ma uno spazio significativo era dedicato anche alle rappresentazioni della donna giapponese come complemento dell’uomo-soldato ed elemento portante dell’ordine sociale nipponico. In questo episodio esploreremo la costruzione dei modelli di femminilità nella nippomania di regime, il loro rapporto con i cliché esotici ottocenteschi, il loro ruolo funzionale rispetto ai miti maschili e il modo in cui vennero presentati come contro-modelli da opporre all’emancipazione femminile nelle società europee.

    Crediti e blibliografia su unive.it
    続きを読む 一部表示
    26 分
  • Un fascismo troppo perfetto
    2025/10/17
    È esistito un fascismo giapponese? Prima di diventare una questione storiografica con cui si sono confrontati generazioni di studiosi dal dopoguerra ai giorni nostri, questa domanda emerse a più riprese nei testi dei propagandisti dell’Asse, intenti a spiegare come mai, nonostante le profonde differenze tra i sistemi politici del fascismo europeo e quelli del militarismo giapponese, l’alleanza si basasse su presunte affinità ideologiche e non fosse dettata da mero opportunismo. In questo episodio ricostruiremo il dibattito sul “fascismo giapponese” all’interno della nippomania di regime, evidenziandone i limiti e le insuperabili contraddizioni.

    Crediti e blibliografia su unive.it
    続きを読む 一部表示
    28 分
  • Una modernità alternativa
    2025/10/10
    Celebrando il Giappone, la nippomania di regime celebrava di fatto l’esistenza di un modello di civiltà concorrenziale rispetto a quello offerto dall’Europa occidentale e dagli Stati Uniti, capace di superare gli eccessi individualistici di quest’ultimo attraverso una presunta sintesi armonica tra modernità e tradizione. In questo episodio osserveremo i legami tra la rappresentazione del Giappone negli anni Trenta-Quaranta e le narrative civilizzazionali che caratterizzarono l’ideologia fascista con la loro dimensione storico-universale e geopolitica.

    Crediti e blibliografia su unive.it
    続きを読む 一部表示
    27 分
  • Un popolo di eroi
    2025/10/03
    La nippomania di regime era essenzialmente una rappresentazione del Giappone come paese guerriero, che rispondeva perfettamente agli scopi della propaganda nazifascista per far apparire formidabile e invincibile l’alleanza tripartita. In questo episodio esploreremo le diverse sfaccettature di questo elemento fondamentale delle narrazioni sul Giappone negli anni Trenta-Quaranta, mostrando come i propagandisti dell’Asse abbiano celebrato le virtù marziali dei giapponesi, la presunta tradizione del bushido e il concetto di Yamato damashii – l’anima del Giappone.

    Crediti e blibliografia su unive.it
    続きを読む 一部表示
    23 分