『Nippomania di regime』のカバーアート

Nippomania di regime

Nippomania di regime

著者: Radio Ca' Foscari
無料で聴く

このコンテンツについて

Nippomania di regime racconta come, tra anni Trenta e Quaranta, l’Italia fascista celebrò il Giappone imperiale trasformandolo in un mito. Un’alleanza segnata da propaganda martellante, retorica eroica e contraddizioni profonde: tra ammirazione per lo spirito guerriero nipponico ed esotismi intrisi di razzismo. Sei episodi per scoprire come nacquero e si svilupparono le narrazioni fasciste sul Giappone, cosa le distinse da altre fascinazioni per paese asiatico e come rispecchiarono le ossessioni ideologiche del regime mussoliniano.

A cura di Nicola Bassoni
Cover di Alice Miyake e Niccolò Segato
alicemiyake@mail.com nic@segato.net https://niccolosegato.com/

Un podcast basato sui risultati del progetto di ricerca “YTOPIA – Yamatology of the Axis. Japan as a Nazi-Fascist Utopia of Political Renewal” https://pric.unive.it/projects/ytopia/home This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Sklodowska-Curie grant agreement N° 101019008.Copyright Radio Ca' Foscari
世界
エピソード
  • Nippofobia di regia
    2025/10/31
    La rappresentazione del Giappone nella nippomania di regime era davvero del tutto positiva come le narrazioni sulle virtù militari, la modernità alternativa e l’ordine sociale del paese lascerebbero intendere? Oppure esisteva una tensione latente tra questo fascino apparentemente sconfinato per il Giappone e le dottrine razziste, il senso di superiorità civilizzazionale e le pregiudiziali ultranazionaliste che caratterizzavano i fascismi europei? In questo episodio conclusivo ci addentreremo nelle ombre della nippomania di regime, nelle sue contraddizioni e in quegli elementi negativi che, in maniera più o meno esplicita, continuavano a circolare nelle narrazioni sul Giappone all’interno della propaganda dell’Asse.

    Crediti e blibliografia su unive.it
    続きを読む 一部表示
    30 分
  • Sorelle di Butterfly
    2025/10/24
    La nippomania di regime mediava soprattutto un’immagine maschile e mascolinizzata del Giappone, incentrata sui suoi eroi, i suoi statisti e i suoi imperatori, ma uno spazio significativo era dedicato anche alle rappresentazioni della donna giapponese come complemento dell’uomo-soldato ed elemento portante dell’ordine sociale nipponico. In questo episodio esploreremo la costruzione dei modelli di femminilità nella nippomania di regime, il loro rapporto con i cliché esotici ottocenteschi, il loro ruolo funzionale rispetto ai miti maschili e il modo in cui vennero presentati come contro-modelli da opporre all’emancipazione femminile nelle società europee.

    Crediti e blibliografia su unive.it
    続きを読む 一部表示
    26 分
  • Un fascismo troppo perfetto
    2025/10/17
    È esistito un fascismo giapponese? Prima di diventare una questione storiografica con cui si sono confrontati generazioni di studiosi dal dopoguerra ai giorni nostri, questa domanda emerse a più riprese nei testi dei propagandisti dell’Asse, intenti a spiegare come mai, nonostante le profonde differenze tra i sistemi politici del fascismo europeo e quelli del militarismo giapponese, l’alleanza si basasse su presunte affinità ideologiche e non fosse dettata da mero opportunismo. In questo episodio ricostruiremo il dibattito sul “fascismo giapponese” all’interno della nippomania di regime, evidenziandone i limiti e le insuperabili contraddizioni.

    Crediti e blibliografia su unive.it
    続きを読む 一部表示
    28 分
まだレビューはありません