エピソード

  • Luca Zingaretti: il Bambino Gesù, Re Carlo e una dichiarazione per Luisa Ranieri
    2025/04/23
    Luca Zingaretti racconta "La casa degli sguardi", suo primo film da regista, parlando di genitori e di figli, di scuola, di social e di quegli smartphone che creano un rapporto one-to-one con i ragazzi in cui madri e padri difficilmente riescono a inserirsi. E parla di Luisa Ranieri, attrice e sua moglie. Oltre che del Bambino Gesù. Lo fa nell'intervista con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messagero, nel servizio di copertina di MoltoDonna, inserto in edicola e disponibile online con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Da qui parte il nuovo podcast di Molto. Alessandra Camilletti ne parla proprio con Alvaro Moretti.
    続きを読む 一部表示
    19 分
  • Terremoti, la Terra vista dal suo interno (nei 25 anni dell'Ingv). Tra allerte e scenari
    2025/04/17
    Il 22 aprile è la Giornata della Terra. Un'occasione di riflessione per una visione di sostenibilità, ampiamente intesa. Ma anche osservazione, salvaguardia, rispetto. Noi abbiamo voluto guardare la Terra da un'angolazione particolare. Dal cuore della Terra. Rimetto in fila alcune date. Nel 1997 il terremoto Marche Umbria. Nel 2009 il sisma dell’Aquila. Nel 2012 la terra trema forte in Emilia Romagna. Nel 2016 si apre il cratere del centro Italia. È la sequenza sismica devastante Amatrice, Norcia, Visso. Il terremoto scuote Lazio, Umbria e Marche. Le date più simboliche degli ultimi trent’anni. La Terra che trema. E ora l'allerta ai Campi Flegrei. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoFuturo, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Ma torneremo anche a Milano, a curiosare tra le novità del Salone del Mobile, in ottica hi-tech. Alessandra Camilletti ne parla con Maria Giovanna Capone e Michele Boroni.
    続きを読む 一部表示
    18 分
  • Le morti improvvise sui campi di calcio: una cicatrice "invisibile" al cuore il comune denominatore
    2025/04/10
    Una cicatrice sul cuore invisibile agli esami di routine e che può essere fatale. La ricerca l’ha intercettata ora, si può scoprire attraverso una risonanza cardiaca con mezzo di contrasto. Quella cicatrice può arrivare a provocare la morte improvvisa di atleti di alto livello, in apparenza sani. Come un arresto cardiaco inspiegabile. E il pensiero corre per esempio ai calciatori Piermario Morosini e Davide Astori. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoSalute, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Vi raccontiamo anche di nuove terapie, dal Parkinson al cancro ai problemi oculari, possibili grazie alle cellule che tornano bambini (lo studio di un Premio Nobel). Alessandra Camilletti ne parla con Nicoletta Cozza e Carla Massi.
    続きを読む 一部表示
    11 分
  • Dai droni ai carri armati, un'alleanza europea per la Difesa. E la Borsa ci scommette
    2025/04/02
    Un’alleanza europea per la difesa come requisito per sostenere la spinta produttiva e colmare il ritardo rispetto agli Stati Uniti. Un’alleanza per la sicurezza. E la Borsa ci scommette. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoEconomia, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). E poi il "divorzio" tra Stati Uniti ed Europa, a partire dal caso dazi (e dall'inflazione), tra rischio e opportunità: che scenario possiamo immaginare? Alessandra Camilletti ne parla con Roberta Amoruso e Andrea Bassi, giornalisti della redazione economica del Messaggero, e con Gabriele Rosana, giornalista e analista politico direttamente da Bruxelles.
    続きを読む 一部表示
    19 分
  • Elena Sofia Ricci: «La mia vita da equilibrista. Dissi no a Hollywood perché volevo essere libera... e una famiglia»
    2025/03/27
    «Superai il provino per il ruolo di protagonista in Revenge, accanto a Kevin Costner, ma dissi di no. Ho preferito restare un'attrice libera. Anche Virna Lisi scelse la famiglia, ma lei ce l'aveva già, la famiglia. Anche io ho scelto la famiglia, ma ancora non ce l'avevo. Sapevo, però, che volevo la libertà di costruirmi la mia vita qui». Elena Sofia Ricci, in uscita il primo maggio con "Un altro piccolo favore" dove ha un ruolo da suocera super dark, racconta una vita da «equilibrista» in un'intervista su MoltoDonna, inserto in edicola e online con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). E da qui parte il nuovo podcast di Molto. Alessandra Camilletti ne parla con Alvaro Moretti, vicedirettore del Messaggero.
    続きを読む 一部表示
    12 分
  • Expo 2025 in Giappone: un'altra idea di mondo in tempo di guerre. L'Italia propone la città ideale
    2025/03/20
    Verso Expo 2025. Ci allunghiamo in Giappone a curiosare, a distanza, tra i padiglioni dell’esposizione universale che si aprirà il 13 aprile per chiudersi il 13 ottobre, con la partecipazione di 161 Paesi. In anni di guerre e di crisi internazionale il simbolo è il Ring, un grande tetto ad anello sul mondo, a richiamare la filosofia di Expo: Uniti nella diversità. Il tema di questa edizione è "Progettare la società futura per le nostre vite". Tre i sottotemi: salvare vite, potenziare vite, connettere vite. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoFuturo, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Ma racconteremo anche di Salone del Mobile, anzi dei Saloni, a Milano Rho, dove si fanno i conti anche con i dazi possibili, ventilati dal presidente americano Donald Trump. Alessandra Camilletti ne parla con Giampiero Valenza e Claudia Guasco.
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Expo 2025 in Giappone: un'altra idea di mondo in tempo di guerre. L'Italia propone la città ideale
    2025/03/19
    Verso Expo 2025. Ci allunghiamo in Giappone a curiosare, a distanza, tra i padiglioni dell’esposizione universale che si aprirà il 13 aprile per chiudersi il 13 ottobre, con la partecipazione di 161 Paesi. In anni di guerre e di crisi internazionale il simbolo è il Ring, un grande tetto ad anello sul mondo, a richiamare la filosofia di Expo: Uniti nella diversità. Il tema di questa edizione è "Progettare la società futura per le nostre vite". Tre i sottotemi: salvare vite, potenziare vite, connettere vite. Parte da qui il nuovo podcast di MoltoFuturo, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Ma racconteremo anche di Salone del Mobile, anzi dei Saloni, a Milano Rho, dove si fanno i conti anche con i dazi possibili, ventilati dal presidente americano Donald Trump. Alessandra Camilletti ne parla con Giampiero Valenza e Claudia Guasco.
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • La felicità come cura: i consigli della scienza. E l'America autorizza i trapianti di reni dai maiali: la frontiera degli xenotrapianti
    2025/03/12
    La felicità come parametro base per valutare la salute di una persona o di una popolazione. Al pari di un esame del sangue Perché i livelli di benessere emotivo, al pari del risultato di un emocromo o di una glicemia, permettono di capire come stiamo. Un focus di MoltoSalute, inserto in edicola, e disponibile online, con Il Messaggero e con gli altri quotidiani del gruppo Caltagirone (Il Gazzettino, Il Mattino, Corriere Adriatico e Nuovo Quotidiano di Puglia). Raccontiamo anche di come tenersi in forma con il tiro con l’arco. E faremo il punto su donazioni e trapianti, che sono in aumento. Ma non solo. L'Autorità sanitaria americana ha dato l'okay a una sperimentazione di trapianti di rene dai maiali all'uomo su sei pazienti in condizioni gravissime. Che scenario si apre? Alessandra Camilletti ne parla con Carla Massi, Stefano Ardito e Giampiero Valenza.
    続きを読む 一部表示
    17 分