エピソード

  • Gold Wars – Episodio I
    2025/05/04
    Perché l’oro sta battendo tutto e tutti, dalle azioni al bitcoin?
    In questa puntata con Giovanni Brussato esploriamo la nuova corsa all’oro tra inflazione, guerre, BRICS e regole bancarie internazionali.
    Dalle riserve cinesi a Basilea III: cosa c’è davvero dietro il ritorno del metallo giallo?
    続きを読む 一部表示
    26 分
  • Blackout o black rock?
    2025/04/27
    Il carbone doveva essere il passato. Eppure, nel 2026, potremmo averne ancora bisogno.
    In questa puntata di Miniere di Batterie con Giovanni Brussato, esploriamo il dietro le quinte della transizione energetica italiana: centrali a carbone che restano accese, blackout evitati per un soffio, importazioni record di energia e un sogno 100% rinnovabili che rischia di costarci molto più di quanto immaginiamo.
    Cosa significa davvero garantire l'adeguatezza della rete? Perché servono ancora centrali a gas? E quali rischi geopolitici si nascondono dietro la nostra dipendenza energetica?
    Tra capacity market, LOLE, e scenari futuri, vi portiamo a capire — senza ideologie — quanto è sottile il filo che tiene accese le nostre luci.
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • Lo Scandio, la Guerra Fredda e il Piano per la Vittoria
    2025/04/06
    Settembre 2024: durante un incontro a porte chiuse a New York, Zelensky propone a Donald Trump un patto che intreccia guerra, minerali e diplomazia. È il “Piano per la Vittoria”: assistenza militare in cambio di accesso privilegiato alle risorse strategiche ucraine, tra cui uno dei metalli più misteriosi e affascinanti del nostro tempo: lo scandio. In questa puntata, insieme all’ingegnere minerario Giovanni Brussato, esploriamo il valore geopolitico dello scandio, la sua origine sovietica, e perché potrebbe tornare al centro della competizione tecnologica globale. Parliamo anche di cosa distingue le risorse dalle riserve, e di come la geopolitica dei materiali critici stia riscrivendo le alleanze internazionali.


    ----

    Link Utili:
    • Scandio, una Terra Rara dalla Guerra Fredda | l'Astrolabio
    • Miniera Ucraina | l'Astrolabio
    続きを読む 一部表示
    23 分
  • Northvolt: autopsia di un fallimento annunciato
    2025/03/30
    Northvolt doveva essere il simbolo dell’indipendenza europea nel mondo delle batterie. Oggi è il suo fallimento più rumoroso.
    Con l’ing. Giovanni Brussato analizziamo cosa è andato storto, cosa ci insegna il caso Northvolt e cosa rischia davvero il Green Deal europeo. Fra investimenti bruciati, dipendenza tecnologica dalla Cina e scelte industriali discutibili, questa storia solleva domande scomode sulla strategia energetica e produttiva del nostro continente.
    Una puntata per chi vuole capire davvero cosa c’è dietro la transizione elettrica europea.


    ----
    Link Utili:
    • Cosa è successo a Northvolt e cosa può insegnare all’Unione europea - Energia Oltre
    • AUTO ELETTRICHE: FALLISCE IL COLOSSO SVEDESE – IUS101
    • Northvolt travolta dai debiti, finisce l'illusione delle batterie europee | Wired Italia
    続きを読む 一部表示
    24 分
  • 🇨🇩 Cobalto, conflitti e geopolitica: il caos in Congo ⚔️🔋🌍
    2025/03/09
    In questa puntata esploriamo il delicato intreccio tra risorse strategiche, guerre e diplomazia nella Repubblica Democratica del Congo. Con Giovanni Brussato approfondiamo il recente divieto congolese all'esportazione del cobalto, il ruolo del gruppo ribelle M23 sostenuto dal Ruanda e gli equilibri geopolitici che coinvolgono Cina e Stati Uniti. Tra conflitti storici e interessi globali, cerchiamo di fare chiarezza su uno scenario complesso ma cruciale per la transizione energetica globale.

    ---

    Link Utili:
    • https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7302607022942773248/
    • Congo courts Trump for strategic minerals tie-up as war looms
    • https://www.globaldata.com/newsletter/details/drc-proposes-exclusive-minerals-deal-to-us_684454/
    続きを読む 一部表示
    25 分
  • Zirconio conteso: il fronte minerario del conflitto ucraino
    2025/03/03
    Lo zirconio è un metallo poco conosciuto ma strategico per la tecnologia militare e l’industria nucleare. L’Ucraina ne possiede riserve significative, rendendolo un elemento chiave nella geopolitica globale. In questa puntata di Miniere di Batterie, insieme all’ingegnere minerario Giovanni Brussato, esploriamo il ruolo dello zirconio nel conflitto in Ucraina, la corsa agli armamenti ipersonici e la dipendenza della Cina dalle importazioni di questo metallo critico. Quali sono le implicazioni per il futuro dell’energia e della sicurezza globale?
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • AltaTensione
    2025/02/24
    Le rinnovabili sono davvero la soluzione perfetta per l’energia del futuro? Oppure, tra sussidi, extraprofitti e instabilità di rete, rischiamo di pagarle più del dovuto?In questa puntata di Miniere di Batterie insieme all’ingegnere minerario Giovanni Brussato esploriamo le contraddizioni del mercato energetico europeo:
    🌬️ La Dunkelflaute, il fenomeno che spegne vento e sole, facendo impennare i prezzi
    🇩🇪 La Germania senza nucleare, ora dipendente dalle importazioni di energia
    🇳🇴 Norvegia e Svezia in difficoltà, tra cavi elettrici a rischio e bollette fuori controllo
    🇮🇹 Italia e il boom dell’eolico, senza una strategia chiara

    ----
    Link Utili:
    • https://ius101.it/rinnovabili-fotovoltaico-eolico/
    • La polemica sugli extraprofitti delle società energetiche si sposta alla Camera - Energia Oltre
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • CBAM o BOOM? Il dazio verde che fa tremare l’economia 💥
    2025/02/16
    Il Meccanismo di Aggiustamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM) è davvero la soluzione per proteggere l’industria europea o rischia di trasformarsi in un boomerang? Ne parliamo con Giovanni Brussato, ingegnere minerario, analizzando le sue criticità, il rischio di "resource shuffling" e l’impatto sul mercato dell’alluminio. Tra buone intenzioni e possibili effetti collaterali, il CBAM farà davvero centro o finirà per penalizzare proprio le imprese europee? 🎙️


    -----

    Link Utili:
    • Le Vie dell’Inferno Sono Lastricate di Buoni Propositi | l'Astrolabio
    • Impronta Carbonica dei Pannelli Cinesi: Garantisce Ecoinvent? | l'Astrolabio
    • CBAM: moving away from the EU’s economic and environmental goals - APPLIA
    • A Scrap Game: Impacts of the EU Carbon Border Adjustment Mechanism
    続きを読む 一部表示
    22 分