
Mercato unico europeo: il futuro della libera circolazione
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
La struttura del valico di Basovizza, una frazione del comune di Trieste che si trova proprio al confine fra Italia e Slovenia - sull’altopiano del Carso - fu abbattuta dopo un’intera notte di festeggiamenti, il 21 dicembre 2007. La Slovenia era entrata a far parte dell’Unione Europea tre anni prima e con questo atto simbolico, si sanciva la sua adesione all’area Schengen. A distanza di quasi 20 anni da quel fatidico giorno, sembra che il nastro della storia si sia riavvolto. Da un anno e mezzo questa frontiera, come altre in Europa, è tornata ad essere presidiata. In questo episodio di “Europa domani. Scelte che cambiano la vita” parliamo delle sfide del protezionismo che l’Unione Europea deve affrontare e del futuro della libera circolazione delle persone, uno dei pilastri dell’Unione Europea che oggi sembra in discussione.