エピソード

  • Il ritardo del manifatturiero
    2025/10/06
    Ecco che si torna a parlare del ritardo che il mondo manifatturiero, soprattutto le aziende medio-piccole italiane, hanno accumulato relativamente ai sistemi informativi ed alla cosiddetta “transizione digitale”, che comunque considero un’espressione fuorviante, perché dà l’idea che sia una cosa che una volta fatta … è fatta, e si può pensare ad altro.
    Non mi stancherò mai di dire che il mondo manifatturiero mi affascina tantissimo e che, se è vero che accusa un certo ritardo, non è per l’insipienza dei suoi dirigenti, ma per cause oggettive che vanno comprese se lo si vuole veramente accompagnare verso una soluzione del problema.

    Continua qui -> https://www.adrflow.it/blog/il-ritardo-del-manifatturiero/
    続きを読む 一部表示
    3 分
  • Ai e open source
    2025/09/09
    Nel momento in cui l’opinione pubblica si è smobilitata intorno a DeepSeek, il chatbot AI e open souce prodotto in Cina che sta spopolando soprattutto negli Stati Uniti, noi vogliamo focalizzarci sulla tematica open per quanto riguarda alcuni fondamenti principali, come la trasparenza e l’etica e la responsabilità.

    Non a caso l’utilizzo di un paradigma che consente l’accesso pubblico al codice sorgente deve garantire che queste tecnologie siano utilizzate in modo responsabile, come dovrebbe essere per la nuova intelligenza artificiale cinese che ha generato un certo trambusto, sia dal punto di vista della grande efficienza dimostrata con la quale ha sorpreso i competitor, sia per le possibilità di democratizzazione della tecnologia.
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Ci sono ricascato
    2025/07/28
    ... Intanto, però, ho incontrato gruppi di persone eterogenei, ma molto determinati: come l’associazione delle donne e dei giovani della contea di Baringo, ad esempio, che stanno cercano di impiantare delle filiere produttive per i contadini ed i pescatori della zona e sognano di farlo con strumenti ICT ed AI innovativi, oppure i gruppi organizzati e le cooperative di contadini della contea di Vihiga, già decisamente più avanti nella realizzazione dello stesso sogno (non fatevi ingannare, se guardate qualche fotografia, dall’aspetto povero e dimesso: poveri sono, ma il cervello ce l’hanno fino, ve l’assicuro, così come non manca certo loro la determinazione).

    Poi ho incontrato i gesuiti di Nairobi, che stanno organizzando un corso di laurea che contribuirà alla formazione dei nuovi manager di cui il Kenya ha bisogno per far decollare la propria capacità di dare lavoro, beni e servizi di qualità a persone, imprese e pubbliche amministrazioni. Non per niente, è nato anche uno “spin-off” che punta a diventare un Digital Hub e col quale abbiamo iniziato a progettare le modalità per la nostra collaborazione prossima futura. Infine, altri imprenditori coi quali attivare proficue collaborazioni per entrambi.

    - CONTINUA -> https://www.adrflow.it/blog/ci-sono-ricascato-ict-e-ai-in-africa/
    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Framework per progetti ICT-AI
    2025/07/28
    Nel mio ultimo articolo su questo blog sostenevo che bisogna mettere al centro i problemi che si vogliono risolvere, non le tecnologie che si vogliono adottare, anzi, di per sé, non si dovrebbe neppure voler adottare una tecnologia, ma trovare le tecnologie corrette a partire dal problema, ma questa è tante volte solo teoria: in pratica, molto spesso si parte avendo già in testa delle tecnologie, e non è neppure sbagliato, se comunque si mantiene il focus sul problema.

    Ho fatto cenno anche ad un framework concettuale che può essere utilizzato nei progetti del tipo “ICT/AI for good”. Questo framework, in realtà, può essere utilizzato in qualsiasi progetto ICT/AI che semplicemente abbia la pretesa di avere un effetto positivo; personalmente e come azienda, sono gli unici progetti che mi interessano.
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • La cybersecurity miti e realtà
    2025/07/15
    Oggi faccio una piccola “invasione di campo”: parlo di cybersecurity (ma come vedrete, si arriva sempre alla solita conclusione …).

    Super-Esperti e Consigli Fuorvianti

    Ne parlo non perché ne sia particolarmente esperto, per quanto non ne sia neppure digiuno, ma perché, appunto, visto che l’argomento è molto caldo, ora fioccano i super-esperti a dare i loro consigli, spesso interessati ed altrettanto spesso banali, se non fuorvianti, e non è necessario essere esperti per capire che c’è qualcosa che non va.

    .... continua qui -> https://www.adrflow.it/varie/la-cybersecurity-tra-miti-e-realta/
    続きを読む 一部表示
    3 分
  • Approccio consapevole all'IA
    2025/06/17
    Sembra essere molto diffuso, almeno leggendo riviste e social media, un atteggiamento del tipo: “per rimanere sul mercato bisogna fare qualcosa di intelligenza artificiale”. Di per sé, credo che sia un’affermazione sostanzialmente vera, ma fuorviante se la si prende come atteggiamento concreto, col suo quasi inevitabile corollario: “qualsiasi cosa, purché sia IA”.Il punto, infatti, non è utilizzare l’IA, ma avere un atteggiamento di ricerca, riconoscimento e risoluzione dei problemi, o, in altri termini, diventare sempre di più delle “learning organization”. È solo a questo punto che molto probabilmente scopriremo che non l’IA, ma quel particolare tipo di IA, corredata di tutto quello che deve stare attorno, come una seria raccolta e gestione dei dati, ci può aiutare.

    -Continua-
    続きを読む 一部表示
    4 分
  • IA tra entusiasmi e delusioni
    2025/05/27
    Si fa (giustamente) un gran parlare di intelligenza artificiale (AI) ed in particolare dei Large Language Model (LLM) o degli ancora più stupefacenti Large Multi-modal Model (LMM) e di come stanno cambiando la nostra vita (e lo stanno davvero facendo, anche se forse ci accorgiamo solo di qualche dettaglio!).

    Vantaggi e insuccessi dell’intelligenza artificiale

    Uno degli argomenti che in questo periodo sembra appassionare gli “esperti” è se la AI porti davvero benefici o no: ecco quindi vagonate di articoli sugli incredibili risultati che si possono ottenere ed altre vagonate sugli insuccessi.

    ....

    Articolo completo.
    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Sfide e opportunità per l’IA nel settore industriale
    2025/05/06
    Qualche giorno fa ho incontrato ad un evento promozionale un signore che, quando ha saputo che mi occupavo di intelligenza artificiale, mi ha detto che lui ha più paura della stupidità naturale che dell’intelligenza artificiale: non ho potuto che dargli ragione!

    Tra l’altro, nel mio ultimo articolo su questo blog esprimevo un concetto molto simile. Tuttavia ritengo che non sia questo un buon motivo per rinunciare all’intelligenza, né a quella artificiale né tanto meno a quella naturale, che ci guida nello sfruttare al meglio le meraviglie delle nuove tecnologie.

    Il mondo del packaging...
    続きを読む 一部表示
    3 分