エピソード

  • Approccio consapevole all'IA
    2025/06/17
    Sembra essere molto diffuso, almeno leggendo riviste e social media, un atteggiamento del tipo: “per rimanere sul mercato bisogna fare qualcosa di intelligenza artificiale”. Di per sé, credo che sia un’affermazione sostanzialmente vera, ma fuorviante se la si prende come atteggiamento concreto, col suo quasi inevitabile corollario: “qualsiasi cosa, purché sia IA”.Il punto, infatti, non è utilizzare l’IA, ma avere un atteggiamento di ricerca, riconoscimento e risoluzione dei problemi, o, in altri termini, diventare sempre di più delle “learning organization”. È solo a questo punto che molto probabilmente scopriremo che non l’IA, ma quel particolare tipo di IA, corredata di tutto quello che deve stare attorno, come una seria raccolta e gestione dei dati, ci può aiutare.

    -Continua-
    続きを読む 一部表示
    4 分
  • IA tra entusiasmi e delusioni
    2025/05/27
    Si fa (giustamente) un gran parlare di intelligenza artificiale (AI) ed in particolare dei Large Language Model (LLM) o degli ancora più stupefacenti Large Multi-modal Model (LMM) e di come stanno cambiando la nostra vita (e lo stanno davvero facendo, anche se forse ci accorgiamo solo di qualche dettaglio!).

    Vantaggi e insuccessi dell’intelligenza artificiale

    Uno degli argomenti che in questo periodo sembra appassionare gli “esperti” è se la AI porti davvero benefici o no: ecco quindi vagonate di articoli sugli incredibili risultati che si possono ottenere ed altre vagonate sugli insuccessi.

    ....

    Articolo completo.
    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Sfide e opportunità per l’IA nel settore industriale
    2025/05/06
    Qualche giorno fa ho incontrato ad un evento promozionale un signore che, quando ha saputo che mi occupavo di intelligenza artificiale, mi ha detto che lui ha più paura della stupidità naturale che dell’intelligenza artificiale: non ho potuto che dargli ragione!

    Tra l’altro, nel mio ultimo articolo su questo blog esprimevo un concetto molto simile. Tuttavia ritengo che non sia questo un buon motivo per rinunciare all’intelligenza, né a quella artificiale né tanto meno a quella naturale, che ci guida nello sfruttare al meglio le meraviglie delle nuove tecnologie.

    Il mondo del packaging...
    続きを読む 一部表示
    3 分
  • Digital Twin e ITRevolution
    2025/04/02
    Nel mio ultimo articolo ho parlato dei Digital Twin.

    Come promesso, volevo tornare sull’argomento, evidenziando in particolare il legami, tutti da esplorare e da sfruttare, con il Machine Learning. Sono stato però preceduto da ITRevolution, che ha pubblicato un articolo proprio sull’argomento, con un’ottica che non posso che condividere.

    Nulla di strano o di male, tutti i miei articoli si appoggiano “sulle spalle dei giganti”, da cui ho imparato molte cose e che sono contento di raccontare ad altri, così come sono contento di dare credito a chi ce l’ha.
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Digital Twin
    2025/03/25
    Oggi vi voglio parlare di Digital Twin, un altro dei pilastri, a mio avviso, di una moderna strategia digitale, in particolare per aziende manifatturiere, che ovviamente hanno a che fare con sistemi fisici.

    È questo uno dei casi in cui mi pare che non si possa proprio fare a meno di utilizzare la forma inglese: penso che ben pochi capirebbero di cosa si sta parlando se dicessi “gemelli digitali” (forse un nuovo gruppo musicale?); invece l’espressione inglese, anche se ancora non proprio conosciuta da da tutti, è molto presente in tutti gli ambienti in cui i studia come sfruttare al massimo le più moderne tecniche ICT per ottenere il massimo dalla propria azienda, trasformandola in una “learning organization”.
    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Il Cruscotto
    2025/03/04
    Nel mio ultimo articolo dicevo tra l’altro come la possibilità di poter tenere sotto controllo con un solo sguardo un sistema complesso è qualcosa che potrebbe permettere alle nostre aziende di fare grandi passi avanti, tanto che lo considero uno dei “pilastri” di una strategia informatica moderna all’interno di un’azienda che voglia migliorare continuamente e quindi diventare una “learning organization”.

    Per ottenere questo risultato un cruscotto è lo strumento ideale. Ovviamente, un buon “cruscotto” (o “dashboard”, se preferite il termine inglese) non è la panacea di tutti i mali e nemmeno garantisce che l’organizzazione si stia orientando nella giusta direzione, ma sicuramente è uno strumento strategico, soprattutto se viene progettato con la mentalità giusta.
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • Learning Organization e il miglioramento continuo
    2025/02/11
    In un intervento precedente, descrivevo quelli che secondo me sono i pilastri informatici di una moderna industria manifatturiera (purtroppo mi tocca usare molto l’inglese, perché oramai certi nomi hanno assunto un significato specifico che non esiste in italiano …): machine learning, digital twins, ottimizzazione delle risorse e cruscotti. Vorrei provare ad allargare un po’ il quadro in cui si inseriscono le considerazioni fatte. I concetti che meglio esprimono quello che penso sono quelli di miglioramento continuo e di learning organization; due concetti fortemente interconnessi: non c’è miglioramento continuo se non c’è contemporaneamente l’attitudine ad imparare!
    続きを読む 一部表示
    5 分
  • Speranze e paure
    2025/01/20
    Vorrei riprendere da un altro punto di vista il discorso delle speranze e della paura che ci può fare l’intelligenza artificiale.

    Me ne dà l’occasione un recente articolo di Andrew Ng, cui sono molto affezionato, sia perché cerca di mantenere un equilibrio molto difficile in un campo dove ci si muove tutti con molta difficoltà, sia perché in questo equilibrio mantiene comunque la “barra dritta” verso una visione positiva del mondo ed una (non credo mal riposta) fiducia nella capacità degli umani di dirigersi verso queste possibilità. Non certo da ultimo, molto di questo affetto dipende dal fatto che Andrew ha insegnato il machine learning a milioni (letteralmente) di persone, tra cui ci sono anch’io.
    続きを読む 一部表示
    4 分