『Lo sai che - il podcast』のカバーアート

Lo sai che - il podcast

Lo sai che - il podcast

著者: Radio Incredibile
無料で聴く

このコンテンツについて

“Lo sai che” è un progetto contro la violenza di genere, nato nel 2019 a Grottammare con l’obiettivo di informare e dare voce ai dubbi delle persone. Inizialmente si sviluppava attraverso affissioni pubbliche di cartelloni cartacei, sui quali venivano riportate le risposte fornite da esperti del settore.

A partire dal 2025, grazie a una raccolta di domande provenienti dagli studenti dell’Istituto Fazzini-Mercantini di Grottammare, il progetto si è trasformato in un podcast, per dialogare con i giovani in modo più diretto ed efficace.

Questa serie di podcast propone conversazioni con esperti e professionisti sul tema della violenza di genere. Gli episodi affrontano vari aspetti del fenomeno: dalla storia dei diritti delle donne alle cause della violenza maschile, dalle sue diverse forme ai segnali d’allarme nelle relazioni e in ambito familiare. Si parla anche del ruolo delle istituzioni e dei centri antiviolenza nella prevenzione e nel contrasto alla violenza, e di come anche gli uomini possano contribuire attivamente a un cambiamento culturale.
L’obiettivo principale è informare e sensibilizzare, rispondendo anche alle domande poste direttamente dagli studenti.

Lo sai che - il podcast è una produzione di Radio Incredibile APS su progetto del Comune di Grottammare in collaborazione con la cooperativa sociale On the Road e prende vita dalle domande degli studenti dell'Istituto Fazzini Mercantini di Grottammare.
  • Produzione esecutiva di Radio Incredibile
  • Cura Editoriale, Comune di Grottammare, Assessorato alle Pari Opportunità e Cooperativa Sociale On the Road
  • Supervisione del suono, scelta musicale, postproduzione e montaggio del podcast: Sergio Consorti e Sonia Loffreda di Radio Incredibile
  • Fonico di Studio: Sergio Consorti e Elena Di Luigi di Radio Incredibile.
  • Conduttori: Sonia Loffreda e Francesco Tranquilli di Radio Incredibile.

Se sei una donna vittima di violenza o se conosci chi ha bisogno di aiuto, chiama il numero verde nazionale 1522 o visita il sito web ontheroad.coop alla sezione violenza di genere
Copyright Radio Incredibile
人間関係 子育て 社会科学
エピソード
  • Lo sai che...il podcast: quarta puntata.
    2025/05/28
    In questo episodio ospitiamo Elisabetta Lucidi, avvocata del Centro Antiviolenza “Donna Con Te”, per approfondire il tema della violenza di genere e del supporto legale offerto alle donne che decidono di intraprendere un percorso di uscita da situazioni violente.
    La consulenza legale offerto dal centro è gratuita e accessibile alle donne che si rivolgono alle operatrici. Le consulenze sono spesso legate a problematiche penali, come la presentazione di una denuncia, le misure di protezione disponibili, e l’impatto della violenza sui figli minori.
    Un punto centrale dell’episodio è il chiarimento sul fatto che rivolgersi a un centro antiviolenza non significa necessariamente voler denunciare: ogni donna ha un percorso diverso, e il centro accoglie i suoi bisogni, siano essi di tipo emotivo, informativo o legale.
    Lucidi spiega anche che non esistono strumenti legali davvero “preventivi”: le misure di tutela si attivano solo dopo che la violenza è stata raccontata o denunciata, spesso tramite le forze dell’ordine o un legale. Si parla del braccialetto elettronico, uno dei pochi dispositivi materiali esistenti, e delle misure cautelari previste dal diritto penale, come il divieto di avvicinamento o l’allontanamento dell’autore di violenza.Nel corso dell’episodio, le domande degli studenti rivelano spesso una scarsa conoscenza dei diritti delle vittime e delle modalità con cui si può ricevere aiuto. Tra i temi trattati: la possibilità (non prevista) di una denuncia anonima, il ruolo della rete amicale nel riconoscere i segnali di pericolo, e cosa prevede il codice penale in caso di stupro.Insomma, un episodio ricco di contenuti, che chiarisce aspetti fondamentali della tutela delle vittime e sottolinea il ruolo essenziale dei centri antiviolenza, non solo come luoghi di assistenza, ma anche come presìdi di ascolto, informazione e consapevolezza.Lo sai che - il podcast è una produzione di Radio Incredibile APS su progetto del Comune di Grottammare in collaborazione con la cooperativa sociale On the Road e prende vita dalle domande degli studenti dell'Istituto Fazzini Mercantini di Grottammare provincia di Ascoli Piceno.
    • Produzione esecutiva di Radio Incredibile
    • Cura Editoriale, Comune di Grottammare, Assessorato alle Pari Opportunità e Cooperativa Sociale On the Road
    • Supervisione del suono, scelta musicale, postproduzione e montaggio del podcast: Sergio Consorti e Sonia Loffreda di Radio Incredibile
    • Fonico di Studio: Sergio Consorti e Elena Di Luigi di Radio Incredibile.
    • Conduttori: Sonia Loffreda e Francesco Tranquilli di Radio Incredibile.
    Se sei una donna vittima di violenza o se conosci chi ha bisogno di aiuto, chiama il numero verde nazionale 1522 o visita il sito web ontheroad.coop alla sezione violenza di genere
    続きを読む 一部表示
    30 分
  • Lo sai che - il podcast: terza puntata
    2025/05/22
    Nella terza puntata di "Lo sai che… il podcast", abbiamo parlato di violenza di genere con le ospiti del Centro Antiviolenza: Simona Annunzi (psicologa) e Laura (operatrice). Il Centro è uno spazio di donne che accolgono altre donne, offrendo servizi gratuiti (colloqui, consulenza legale, sostegno psicologico individuale e di gruppo) per supportare le donne nei percorsi di uscita dalla violenza. Garantiscono privacy e tutela e fanno anche prevenzione, lavorando per rompere gli stereotipi di genere. Sono presenti sul territorio della provincia di Ascoli Piceno, in particolare nelle città di Ascoli, Spinetoli, San Benedetto del Tronto.

    In questa puntata è emerso che la violenza non è solo fisica. Accanto a quella fisica (calci, pugni, aggressioni), c'è la violenza psicologica (minacce, insulti, svalutazioni, controllo), che è sempre presente e agisce in modo "subdolo". Altre forme includono violenza sessuale (mancato rispetto del consenso), stalking, e violenza economica (controllo sul denaro, impedire di lavorare).Ci sono segnali per riconoscere un uomo violento: una gelosia che diventa controllo su amicizie, famiglia, scelte, portando all'isolamento della donna. Altri segnali sono critiche e svalutazioni costanti, minacce e tentativi di manipolazione. La violenza è sistematica, ripetitiva e intensa. A volte l'uomo violento appare "impeccabile" all'esterno. In casa, attenzione a sbilanciamenti nei compiti e chiusura comunicativa (silenzio punitivo).La violenza è ciclica: fase positiva -> tensione -> esplosione -> fase positiva (che si accorcia nel tempo).

    Per le emergenze immediate (pericolo, aggressione in corso), la risposta è chiamare il 112. Il numero 1522 è gratuito, attivo 24/7 e indirizza ai centri antiviolenza e case rifugio. Le Case Rifugio sono per chi ha bisogno di allontanarsi subito e non hanno alternative di alloggio.In caso di pericolo, l'azione principale è scappare. Cercare di controllare o "difendersi" nella relazione violenta non è considerato protettivo. Il mancato rispetto di un "no", anche in ambito intimo, è violenza.È fondamentale ribadire che la donna non ha alcuna responsabilità nella violenza che subisce. L'autore del reato è unicamente l'uomo. Spesso le donne si sentono in colpa, ma questo è un elemento su cui i Centri Antiviolenza lavorano molto.Il Centro Antiviolenza accoglie anche familiari e amici per dare informazioni su come supportare la donna. La violenza di genere è una struttura culturale antica, di cui oggi si parla di più.

    Lo sai che - il podcast è una produzione di Radio Incredibile APS su progetto del Comune di Grottammare in collaborazione con la cooperativa sociale On the Road e prende vita dalle domande degli studenti dell'Istituto Fazzini Mercantini di Grottammare provincia di Ascoli Piceno.
    • Produzione esecutiva di Radio Incredibile
    • Cura Editoriale, Comune di Grottammare, Assessorato alle Pari Opportunità e Cooperativa Sociale On the Road
    • Supervisione del suono, scelta musicale, postproduzione e montaggio del podcast: Sergio Consorti e Sonia Loffreda di Radio Incredibile
    • Fonico di Studio: Sergio Consorti e Elena Di Luigi di Radio Incredibile.
    • Conduttori: Sonia Loffreda e Francesco Tranquilli di Radio Incredibile.
    Se sei una donna vittima di violenza o se conosci chi ha bisogno di aiuto, chiama il numero verde nazionale 1522 o visita il sito web ontheroad.coop alla sezione violenza di genere
    続きを読む 一部表示
    47 分
  • Lo sai che...il podcast: seconda puntata
    2025/05/12
    Dopo l'uguaglianza di genere, in questo secondo episodio di “Lo sai che - il podcast”, affronteremo un argomento più drammatico e complesso: la violenza di genere. Le domande che guideranno la nostra conversazione provengono direttamente dagli studenti dell'Istituto Fazzini Mercantini di Grottammare, a dimostrazione di quanto i ragazzi siano già consapevoli della violenza maschile contro le donne.

    Al microfono Laura Gaspari, coordinatrice del Centro Antiviolenza della Cooperativa sociale On the Road e, accanto a lei, avremo anche Samuela, operatrice dello sportello del Centro Antiviolenza.
    Esploreremo le cause della violenza di genere, che affondano le radici in una storica e profonda disparità di potere tra uomini e donne. Definiremo il femminicidio, non un reato a sé, ma l'uccisione di una donna in quanto donna, causata da una questione di genere e una scelta deliberata per controllare. È la punta di un iceberg che include stereotipi di genere e linguaggio sessista.

    Parleremo delle molteplici sfide che le donne incontrano oggi: dall'occupare spazi tradizionalmente maschili, al mostrare diverse forme di femminilità valide, fino a confrontarsi con un linguaggio comune che sminuisce e discrimina. Discuteremo il ruolo cruciale delle istituzioni nell'accogliere le donne che cercano aiuto e rifletteremo su come, negli ultimi 10 anni, sia cambiata la nostra capacità di nominarlo e indignarci.

    Infine, esploreremo il potenziale ruolo degli uomini come alleati nel mettere in discussione i modelli di mascolinità tradizionali e nel costruire relazioni più autentiche e paritarie.
    Unisciti a noi per 30 minuti di ascolto e riflessione su un tema fondamentale per comprendere e contrastare la violenza di genere. In studio con Laura Gaspari avremo il nostro Francesco mentre Sonia converserà con Samuela.

    Lo sai che - il podcast è una produzione di Radio Incredibile APS su progetto del Comune di Grottammare in collaborazione con la cooperativa sociale On the Road e prende vita dalle domande degli studenti dell'Istituto Fazzini Mercantini di Grottammare provincia di Ascoli Piceno.
    • Produzione esecutiva di Radio Incredibile
    • Cura Editoriale, Comune di Grottammare, Assessorato alle Pari Opportunità e Cooperativa Sociale On the Road
    • Supervisione del suono, scelta musicale, postproduzione e montaggio del podcast: Sergio Consorti e Sonia Loffreda di Radio Incredibile
    • Fonico di Studio: Sergio Consorti e Elena Di Luigi di Radio Incredibile.
    • Conduttori: Sonia Loffreda e Francesco Tranquilli di Radio Incredibile.
    Se sei una donna vittima di violenza o se conosci chi ha bisogno di aiuto, chiama il numero verde nazionale 1522 o visita il sito web ontheroad.coop alla sezione violenza di genere
    続きを読む 一部表示
    35 分
まだレビューはありません