
Lo sai che...il podcast - quinta e ultima puntata
カートのアイテムが多すぎます
ご購入は五十タイトルがカートに入っている場合のみです。
カートに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
しばらく経ってから再度お試しください。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
しばらく経ってから再度お試しください。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
La maggior parte degli uomini che accedono al servizio non lo fa spontaneamente. Solo uno su cento vi si reca volontariamente; gli altri vi arrivano tramite provvedimenti giudiziari, sospensioni condizionali della pena, messa alla prova o lavori socialmente utili. Questi uomini spesso manifestano resistenze, tra cui negazione, minimizzazione e ostilità verso il percorso. Il primo obiettivo degli operatori è far comprendere che il centro non giudica, ma accompagna in un percorso di consapevolezza e responsabilità.Dopo i colloqui iniziali, se ritenuti idonei, gli uomini partecipano a gruppi psicoeducativi, guidati da professionisti formati.
Il confronto tra pari è uno strumento efficace per rompere l’isolamento, normalizzare la riflessione e uscire dall’auto-percezione di essere “mostri”. Il lavoro nei gruppi mira a far riconoscere la violenza agita, a comprenderne le conseguenze sulle vittime, a rielaborare la storia personale e familiare, e a costruire nuove modalità relazionali, soprattutto nel ruolo di padri. Viene evidenziata anche la violenza assistita: i figli che vivono in ambienti violenti subiscono traumi anche se non vengono toccati fisicamente.Il podcast affronta le cause profonde della violenza attraverso il “teorema delle 5 P”:
- Potere patriarcale – la storica disparità di potere tra uomini e donne.
- Privilegio dovuto – l’idea che certi comportamenti siano “diritti” maschili.
- Permesso socio-legislativo – la tolleranza sociale e culturale verso la violenza.
- Paradosso del privilegio – il disagio maschile legato al fallimento delle aspettative.
- Corazza psichica della virilità – l’incapacità di riconoscere e gestire le emozioni.
Al contrario, i casi di violenza agita da donne verso uomini, pur esistenti, sono numericamente ridotti e non rientrano nello stesso quadro strutturale.Il podcast si chiude con un invito alla responsabilità collettiva: riflettere su cosa significhi essere uomini oggi, mettere in discussione i modelli dominanti di mascolinità, imparare a riconoscere le emozioni e a chiedere aiuto. Anche gli uomini possono e devono partecipare al cambiamento.Per contattare i CUAV:
📧 sportelloomini@ontheroad.coop (Fermo)
📧 sportelloominiAP@ontheroad.coop (Ascoli Piceno)
È sufficiente scrivere: “Ho bisogno di parlare”.
Lo sai che - il podcast è una produzione di Radio Incredibile APS su progetto del Comune di Grottammare in collaborazione con la cooperativa sociale On the Road e prende vita dalle domande degli studenti dell'Istituto Fazzini Mercantini di Grottammare provincia di Ascoli Piceno.
- Produzione esecutiva di Radio Incredibile
- Cura Editoriale, Comune di Grottammare, Assessorato alle Pari Opportunità e Cooperativa Sociale On the Road
- Supervisione del suono, scelta musicale, postproduzione e montaggio del podcast: Sergio Consorti e Sonia Loffreda di Radio Incredibile
- Fonico di Studio: Sergio Consorti e Elena Di Luigi di Radio Incredibile.
- Conduttori: Sonia Loffreda e Francesco Tranquilli di Radio Incredibile.
まだレビューはありません