エピソード

  • Episode 987: Nessuno tocchi il dollaro
    2025/07/11

    10_luglio_2025: puntata pluritematica. Partiamo dal 50 per cento dei dazi che la Casa Bianca vorrebbe imporre al Planalto, per motivi economici, dopo che i Brics hanno pensato di diminuire l'influenza del dollaro nel commercio internazionale. Lo spiega per noi Vincenzo Lauriola, socio-economista ecologico. Poi ci spostiamo in Argentina dove si è recuperata l'identità del nipote numero 140, un trionfo della memoria e della giustizia. A raccontarlo per noi Manuel Gonçalves Granada, nipote anche lui restituito, nonché coordinatore della Commissione Nazionale per il Diritto all'Identità. Ed infine torniamo sul caso Paciolla a 5 anni della sua scomparsa in Colombia. Un anniversario che arriva dopo la sentenza di archiviazione del caso da parte della giustizia italiana , secondo la quale si tratterebbe di un suicidio nonostante i numerosi indizi che portano a pensare che sia stato un omicidio. Torna ai nostri microfoni Anna Motta, mamma di Mario.

    続きを読む 一部表示
    49 分
  • Episode 986: La mucca pazza uruguaiana
    2025/07/04

    03_luglio_2025: si tratta nientemeno di una fra le maggiori truffe contro gli investitori dell'Uruguay. Un caso che riguarda le mucche e che qualcuno paragona allo "schema Ponzi". Ci colleghiamo con Montevideo per confrontarci col giornalista Lorenzo Meneghini, col quale facciamo anche un primissimo bilancio di Yatmandú Orsi, da 100 giorni presidente uruguaiano.
    Poi parliamo di un'importante mostra pittorica organizzata in Argentina che poi si sposterà in Brasile e in Messico.
    A raccontarla per noi Giuliana Gentile, vicepresidente dell'Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires.

    続きを読む 一部表示
    45 分
  • Episode 985: Repressione senza frontiere
    2025/07/04

    26_giugno_2026: era un ex militare nicaraguense che a causa della sua opposizione al governo di Daniel Ortega si trovava in esilio in Costa Rica. Non gli è bastato. Roberto Samcam è stato assassinato in Costa Rica e i sospetti ricadono sul dittatore. Ne parliamo con Gianni Berretta, il quale scrive per Il Manifesto, che ha un'invidiabile esperienza in Centroamerica.
    La seconda parte la dedichiamo alle sonorità provando a capire come si unisce la musica veneta con quella latinoamericana. Ce ne parla il musicista Sergio Leo che ci racconta anche cos'è il Chamamé.

    続きを読む 一部表示
    48 分
  • Episode 984: La rivoluzione dei giga
    2025/06/20

    19_giugno_2025: il governo cubano ha deciso di alzare i prezzi del collegamento internet dal cellulare e questo ha provocato una dura reazione da parte degli studenti universitari che hanno proclamato uno sciopero. Ci colleghiamo in diretta con la capitale cubana per parlare con la cooperante Carla Vitantonio, autrice del libro "Bolero Avana".
    Un altro caso che preoccupa è la repressione del governo USA contro i manifestanti a Los Angeles che colpisce molto i cittadini messicani. Lo racconta per noi in diretta da León il professore, nonché scrittore, Fabrizio Lorusso.

    続きを読む 一部表示
    45 分
  • Episode 983: Giustizia o giustizialismo?
    2025/06/13

    12_giugno_2025: la decisione della Corte Suprema di Giustizia argentina di condannare per 6 anni contro l'ex presidente Cristina Fernández di Kirchner apre una una crisi politica dove sia Maurizio Macri che Javier Milei potrebbero avere un ruolo. Ne parliamo con il ricercatore Dario Clemente da Buenos Aires.
    Dall'altra parte, all'intento di omicidio in Colombia contro il senatore e pre candidato a presidente Miguel Uribe, bisogna aggiungere i 7 morti nella regione del Cauca. Analizza per noi questa situazione di violenza lo esperto Carlos Guitiérrez. (Foto AFP)

    続きを読む 一部表示
    46 分
  • Episode 982: C'è chi dice no
    2025/06/06

    05_06_2025: in America Latina c’è chi si oppone al genocidio a Gaza. Spiccano tre paesi, la Colombia, il Brasile e il Cile. Approfondiamo su quest’ultimo parlando con il filosofo della politica esperto in Cile Emanuele Profumi, il quale ha appena pubblicato “Servitù democratica” (Prospero editori). La seconda pagina la dedichiamo al tango e al Festival di Padova che quest’anno raggiunge il 25 anniversario. Quanto è cambiato l’evento in un quarto di secolo? Lo chiediamo al suo organizzatore, Alberto Muraro. (immagine tratta dal sito http://www.elciudadano.com)

    続きを読む 一部表示
    45 分
  • Episode 981: Senza i pesi massimi
    2025/05/30

    30_maggio_2025: fra meno di tre mesi la Bolivia andrà alle elezioni presidenziali senza le due figure di maggior peso politico: l'attuale presidente Luis Arce e lo storico leader Evo Morales. Intanto la tensione sociale cresce nelle piazze e ci sono più incertezze che sicurezze nel futuro prossimo per il paese andino. Ci colleghiamo con La Paz per farci raccontare la situazione dal cooperante internazionale Alberto Schiappapietra. Poi approfondiamo una notizia del New York Times, secondo il quale una popolazione nell'Amazzonia brasiliana usa internet principalmente per consumare pornografia, caso che ha portato il più importante quotidiano al mondo in tribunale. Ne parliamo con l'antropologo Paride Bolletin, da sempre studioso di queste popolazioni.

    続きを読む 一部表示
    49 分
  • Episode 980: Il doppio omicidio
    2025/05/23

    22_maggio_2025: un doppio omicidio di funzionari vicini alla sindaca di Città del Messico, Clara Brugada, sconvolge la politica non solo della grande metropoli. Un crimine commesso alla luce del sole in una città dove gli assassini politici sono poco frequenti. Ne parliamo col giornalista messicano del gruppo Milenio Mario Osorio Beristain.
    La seconda parte la dedichiamo all'autore di "La Patagonia rebelde" Osvaldo Bayer, la cui memoria il governo di Javier Milei vorrebbe cancellare. Per questo riproponiamo un intervista che LatinoAmericando gli fece nel 2012.

    続きを読む 一部表示
    44 分