
La prigione di Stanford: fra sperimentazione e manipolazione
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Fare del male a qualcuno? No, questo non lo faremmo mai.
Eppure, nel 1971, nei sotterranei dell’università di Stanford, un esperimento ha dimostrato il contrario.
Il dottor Philip Zimbardo osserva come un gruppo di studenti, messi nei panni di guardie e prigionieri, si trasformano rapidamente.
Ma c’è di più: Zimbardo non si limita a osservare. Interviene, guida, influenza.
In pochi giorni, l’esperimento diventa un incubo. E il confine tra ricerca scientifica e manipolazione psicologica si fa pericolosamente sottile.
Una riflessione sul potere, sul ruolo, e su come anche lo scienziato può perdere di vista l’etica, travolto dal suo stesso disegno.
Consiglio di lettura:
- Zimbardo. The Lucifer Effect: Understanding How Good People Turn Evil.
-Le Texier, Debunking the Stanford Prison Experiment. American Psychologist