エピソード

  • Cibi fermentati, come fermentare erbe spontanee. Con Annalisa Malerba
    2025/09/26
    In questa puntata del podcast La cura della Terra ci immergiamo in un mondo affascinante e ricco di storia: quello dei cibi fermentati.

    La fermentazione è un'arte antica, un processo naturale che trasforma gli alimenti non solo nel gusto, ma anche nel loro valore nutrizionale. È un modo per conservare il cibo senza additivi artificiali, arricchirlo di probiotici benefici per l'intestino e scoprire sapori complessi e sorprendenti.I cibi fermentati fanno già parte della nostra vita quotidiana, ma possiamo aggiungerne altri e, soprattutto, autoprodurre alimenti pieni di proprietà come kimchi, kombucha o crauti.
    Ne parliamo con Annalisa Malerba, agricoltore, che con il marito Claudio Novelli cura il progetto ‘Gorgascura fermenti e flora’ sotto una zona di passo in Appennino, al crocevia tra Toscana, Umbria, Marche e Romagna.

    Da vent’anni Annalisa MAlerba si occupa di formazione nel settore ristorazione sui temi della cucina plant-based, ovvero 100% vegetale, della fitoalimurgia, ovvero uso delle specie spontanee commestibili, dei cibi fermentati e ha lavorato prevalentemente all’estero. Conduce corsi di fermentazione con le più svariate tecniche e rivolti a un pubblico prevalentemente di professionisti, ma anche di amatori o di persone attente alla salute. Conduce corsi di riconoscimento di erbe spontanee, arbusti e alberi, con particolare attenzione al trasformarli in piatti di alta cucina, raccoglie e conferisce vegetali raccolti nei terreni incontaminati che abita.
    続きを読む 一部表示
    49 分
  • AgriTortura con Riccardo Lupino
    2025/08/07
    Con Riccardo Lupino, contadino, cantante e scrittore parliamo di agricoltura, finita sul banco degli imputati per la sua presunta insostenibilità a carico del Pianeta Terra. Ma qual è l'agricoltura realmente insostenibile? Ed è possibile immaginare un mondo senza agricoltura?

    Nel suo ultimo romanzo "AgriTortura" Riccardo Lupino immagina una società del futuro in cui esistono il cibo perfetto e il materiale perfetto, per nutrirsi e provvedere a tutti i bisogni senza nessun impatto ambientale. Ma in questo mondo ideale manca qualcosa.

    Nella chiacchierata con Riccardo ragioniamo su quale potrebbe essere la giusta misura per continuare a fare agricoltura, vivendo in armonia con tutte le altre creature del Pianeta.

    LIBRO AGRITORTURA: https://amzn.to/4oojFcd


    Contenuti e contatti:
    Canale youtube Duova: https://www.youtube.com/@duova2631
    Pagina Fb Riccardo Lupino: https://www.facebook.com/riccardo.lupinopenso
    Podere poggio sorbi
    続きを読む 一部表示
    43 分
  • Gli incredibili viaggi degli uccelli migratori
    2025/07/31
    Con Gianluca Ferri abbiamo parlato di uccelli migratori, delle loro imprese di viaggio, di come siano evoluti per volare migliaia di chilometri ogni anno e dei pericoli a cui sono sottoposti, anche a causa delle trasformazioni che l'uomo continuamente apporta ai loro habitat.
    Gianluca Ferri è storico, cantante e docente di discipline corporee con una grande passione per la natura. Da anni si occupa dell'osservazione degli uccelli e della loro tutela. Ha scritto il libro "Con altri occhi. Storie di migranti e migratori", casa editrice ORME.

    Libro "Con altri occhi. Storie di migranti e migratori": https://amzn.to/4kUOJ0f

    Libro "Con altri occhi. Storie di migranti e migratori (IBS): https://www.ibs.it/con-altri-occhi-storie-di-libro-gianluca-ferri/e/9788867101689

    #uccelli #natura #migranti #libri
    続きを読む 一部表示
    54 分
  • La tua vita in permacultura
    2025/07/25
    In che senso la permacultura può cambiarci la vita? In che modo gli strumenti della permacultura possono essere applicati nella vita quotidiana? Alessandro Marfia, autore del libro "La tua vita in permacultura. Costruire relazioni sostenibili tra persone e natura", è psicologo, musicista, educatore, contadino e progettista in permacultura. In questa intervista ci racconta il suo percorso di vita che, dopo diversi anni di vita all'estero, lo ha riportato in Sicilia, dove coltiva l'oliveto che era di suo nonno. Dalla cura delle piante di olivo è nato il progetto Alive ("olive" in siciliano, ma anche "vivo" in inglese), che punta al recupero di un terreno, ma soprattutto di relazioni. In questo modo è riuscito a tenere insieme tutte le passioni della sua vita e a migliorarla

    Libro La tua vita in permacultura: https://www.ibs.it/tua-vita-in-permacultura-costruire-libro-alessandro-marfia/e/9791257000028

    Cos'è la permacultura: https://www.boscodiogigia.it/permacultura
    続きを読む 一部表示
    45 分
  • Orto e frutteto in agroforestazione. L'agricoltura del futuro
    2025/07/18
    Orto e frutteto in agroforestazione? Sì, è possibile. In questo video scopriamo un metodo agricolo davvero rigenerativo: coltivare ortaggi in simbiosi con alberi, siepi e suolo vivo. Ombra estiva naturale, compost di lombrico, consociazioni intelligenti e tanta esperienza pratica grazie ad Alessio Capezzuoli, che ci apre le porte della sua azienda Biortaggi Valdelsa a Poggibonsi (SI). Un esempio concreto di agricoltura sostenibile e professionale. Grazie ad Alessio Capezzuoli e all'azienda orticola di famiglia Biortaggi Valdelsa, si trova a Poggibonsi, (Siena)

    Libro Orticoltura biologica da reddito: https://www.macrolibrarsi.it/libri/__orticoltura-biologica-da-reddito.php?pn=7148

    ➤ Contatti Alessio Sito di Alessio Capezzuoli: https://www.orticolturabio.it/

    Mail: info@orticolturabio.it
    Instragram: https://www.instagram.com/capezzuolialessio/
    Facebook: https://www.facebook.com/alessio.capezzuoli?locale=it_IT I

    #boscodiogigia #agroforestazione #agricoltura
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • Liberare la terra dalle macchine. Quale futuro per l'agricoltura? Con Giannozzo Pucci
    2025/07/11
    Esistono delle macchine agricole a misura d'uomo, in Francia si lavora su modelli "rispettosi" della terra. L'atelier paysan (La bottega del contadino) è una cooperativa di interesse collettivo a maggioranza contadina che promuove la diffusione dell'agroecologia contadina. Di recente ha pubblicato un libro manifesto per un'autonomia contadina e alimentare dal titolo "liberare la terra dalle macchine ". La cooperativa supporta gli agricoltori nella progettazione e produzione di macchine utili all'agroecologia.

    Ne parliamo con Giannozzo Pucci, editore della Libreria Editrice Fiorentina, che ha pubblicato l'edizione italiana del libro. "Finalmente viene decodificata l'ideologia che ha nascosto la diversità abissale fra ruralità contadina e industrializzazione dei campi e impedito lo svilupparsi di una resistenza attiva contro la produzione di alimenti standard" scrive nella prefazione l'editore.

    L'atelier paysan: https://www.latelierpaysan.org/

    LIBRO Liberare la terra dalle macchine
    ➤ LIBRO Liberare la terra dalle macchine: https://www.macrolibrarsi.it/libri/__liberare-la-terra-dalle-macchine-libro.php?pn=7148
    ➤ https://amzn.to/4igzvTa
    ➤ https://www.lef.firenze.it/it/libro/nm6554b5eb9c06d3-02662840
    続きを読む 一部表示
    45 分
  • Bioedilizia: usare la paglia per la casa. Con Laura Raduta
    2025/06/14
    Come cambia il nostro benessere vivendo dentro ad una casa fatta con materiali naturali? Purtroppo in edilizia vengono utilizzati tanti materiali che creano problemi di inquinamento in tutte le fasi, dalla produzione allo smaltimento. E producono forme di inquinamento anche quando sono parte integrante delle nostre abitazioni. Questi materiali non fanno bene alla nostra salute o riducono il nostro confort di vita. Ben diverso ciò che accade quando usiamo materiali naturali. Non è facile da raggiungere l'obiettivo di vivere in una casa fatta, per esempio, in balle di paglia, ma non tutti sanno che la paglia può essere utilizzata anche nella ristrutturazione di edifici costruiti con materiali più tradizionali. Un impiego nuovo in Italia della paglia riguarda la realizzazione dei cappotti isolanti da esterni che possono essere fatti con pannelli realizzati al 99% di semplice paglia. Nella diretta con Laura Raduta, ingegnere e esperta di bioedilizia, parliamo di: - rischi connessi all'uso di materiali inquinanti in edilizia - materiali naturali che si possono usare in edilizia - vantaggi della realizzazione di cappotti isolanti - paglia come materiale isolante

    ✔ Sito: https://www.eapthermus.it/
    ✔ Mail: info@eapthermus.it
    ✔ Tel laura Raduta 333.23.65729

    #bioedilizia #architettura #edilizia
    続きを読む 一部表示
    1 時間 7 分
  • Nuovi OGM in Italia, quali rischi? Con Francesco Paniè
    2025/05/31
    Con Francesco Paniè del Centro Internazionale Crocevia e coautore, insieme a Stefano Mori, del libro "Perché fermare i nuovi OGM" edito da TerraNuova, parleremo dei rischi nascosti dietro alle nuove tecniche di modificazione genetica delle piante. Quali rischi per la salute? Possono davvero aiutare l'agricoltura? Potrà essere giusto un mondo in cui gli organismi viventi i cui ricavi amiamo il cibo sono sotto brevetto? Si parlerà anche della manifestazione prevista per il 14 giugno 2025 a Parma.

    Contenuti della diretta - Cosa suono i nuovi OGM, gli NGT o TEA? - Cosa promettono? - Quali rischi si nascondono dietro a questa nuova tecnologia? - Quali conseguenze per la biodiversità? - Cosa dice la legislazione in materia e quali saranno in prossimi passi in Europa e in Italia? - Quali soluzioni alternative abbiamo?

    Nuovi Ogm, diretta con con Elisa D'Aloiso https://www.youtube.com/watch?v=sL4whHM2oZQ

    #ogm #agricoltura

    Libro Perché fermare i nuovi OGM
    続きを読む 一部表示
    1 時間 7 分