La filosofia di Gorgia da Lentini ha esercitato un notevole influsso sulla cultura, sia in Sicilia, sua terra d'origine, sia nel più ampio mondo greco.Ecco i punti chiave di questo influsso, con particolare attenzione agli aspetti legati alla Sicilia:•Origini Siciliane e Contesto Culturale:◦Gorgia nacque a Lentini, in Sicilia, tra il 490 e il 485 a.C.1....◦Lentini, una colonia calcidese con un dialetto ionico occidentale, subì l'influenza di Siracusa (con il suo dialetto dorico), creando un contesto di confusione linguistica10.◦La sua scuola retorica a Lentini era un emblema della vivacità del dibattito politico11, suggerendo un ambiente intellettuale dinamico nella sua città natale.•Ruolo come Ambasciatore e Educatore Itinerante:◦Nel 427 a.C., Gorgia fu inviato ad Atene come ambasciatore di Lentini per chiedere aiuto contro Siracusa, e la sua oratoria potrebbe aver persuaso gli Ateniesi a intervenire in Sicilia12....◦Questo viaggio segnò l'inizio della sua carriera come educatore itinerante, viaggiando in varie città greche, inclusa la Tessaglia, dove insegnò4....•L'Influenza Siciliana sulla Retorica e il Linguaggio:◦L'arte dell'oratoria, sviluppatasi in Attica, fu ispirata dai modelli siciliani, in particolare da Gorgia di Lentini16. Questo indica un riconoscimento diretto dell'origine siciliana delle sue innovazioni retoriche.◦Il suo celebre Encomio di Elena è visto come un testo che ha la Sicilia come "filo conduttore" per la riabilitazione di Elena, grazie ai riferimenti a figure siciliane o legate alla Sicilia come Stesicoro (considerato un sofista ante tempus) ed Empedocle (suo maestro)17. Questo suggerisce una profonda connessione delle sue idee con le tradizioni culturali della Sicilia.◦Gorgia è considerato l'inventore della retorica1819 e ha aperto la retorica alla stilistica, conferendole una "patina poetica"20. Ha combinato l'arte retorica con la poesia, rielaborando il mito21.◦La sua innovazione risiede nell'aver posto la prassi retorica all'interno di una teoria generale della conoscenza, non puramente tecnica22.•La Potenza della Parola e il Nihilismo Ontologico:◦Gorgia ha esplorato e teorizzato la "materialità" della parola, capace di "modellare" l'animo degli ascoltatori in modo inconsapevole e persino contro la loro volontà2324. Questo concetto di parola come "potente signore" (logos dynastes)25... che agisce sulla psyché individuale e collettiva, determinando passioni e azioni, è stato una scoperta fondamentale dei Sofisti2628.◦Il suo scritto Sul non essere o sulla natura (noto anche come Sul non ente) fu una sfida audace al monismo eleatico di Parmenide e Melisso, sostenendo tre tesi paradossali: "nulla esiste", "se anche esistesse, non sarebbe conoscibile" e "se anche fosse conoscibile, non sarebbe comunicabile"29.... Questo ha portato alla sua identificazione con un nichilismo ontologico3233.◦Gorgia sosteneva che non esiste verità assoluta e che il pensiero è libero da ogni limite ontologico, potendo capovolgere qualsiasi tesi o convinzione27.•Etica e Pragmatismo:◦A differenza di Protagora, Gorgia è stato un precursore dell'"etica della situazione"34..., dove i doveri e i valori morali variano in base al contesto, all'età e alle caratteristiche sociali3437. Questo approccio descrive la virtù in relazione alle circostanze e la considera frutto di una convenzione sociale (nomos) piuttosto che di un fondamento metastorico36.◦Ha enfatizzato che la sua conoscenza era esperienziale, non intellettuale, e il suo scopo non era una nuova visione filosofica affermativa, ma la confutazione degli Eleati38.◦La sua filosofia è stata vista come un contributo positivo alla ricerca filosofica etico-educativa, ponendo la paideia su basi razionali e contribuendo all'"Illuminismo greco"39....•Rivalutazione e Modernità:◦Nonostante la condanna da parte di Platone e Aristotele, che lo ridussero a "falso sapiente" o "cavillatore sottile"42..., la critica moderna ha rivalutato la Sofistica e Gorgia, riconoscendone l'importanza storica e filosofica43....◦Gorgia è stato accostato a un "comportamentista linguistico ante litteram" per la sua intuizione sul linguaggio come stimolo capace di scatenare reazioni emotive e comportamentali48..., e a un precursore delle teorie moderne sulla comunicazione e pubblicità26....◦Il suo pensiero è ancora oggetto di studio e convegni internazionali, inclusi quelli tenutisi a Lentini e Catania5354.In sintesi, l'influenza di Gorgia sulla cultura siciliana e greca si manifesta nella sua innovazione retorica nata nel contesto di Lentini, nella sua concezione del potere performativo del linguaggio, nella sua critica radicale alla metafisica, e nella sua visione di un'etica contestuale. Sebbene la sua opera abbia avuto un impatto generale sul pensiero occidentale, le sue radici siciliane e i collegamenti con le tradizioni intellettuali dell'isola sono esplicitamente ...
続きを読む
一部表示