
La Malva, emolliente e lenitiva
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Benvenuti a questo episodio del nostro podcast dedicato alla malva selvatica, una pianta dalle molteplici proprietà benefiche. Oggi esploreremo le sue caratteristiche, i suoi usi e le dosi consigliate per sfruttarne al meglio le potenzialità.
La malva selvatica è una pianta erbacea annuale, biennale o perenne, caratterizzata dai suoi fiori rosa con striature più scure, che sbocciano da aprile ad ottobre. Il nome deriva dal latino e significa "molle". Questa pianta è conosciuta fin dall'antichità per le sue proprietà emollienti e lenitive.
I principi attivi della malva si trovano principalmente nei fiori e nelle foglie. La pianta contiene anche potassio, ossalato di calcio e vitamine. Le foglie contengono mucillagini che contribuiscono al suo effetto benefico sull'intestino. Nella medicina popolare, la malva veniva utilizzata per contrastare il catarro, trattare le gastroenteriti e i disturbi della vescica. Può essere utilizzata anche per alleviare faringiti e irritazioni oculari.
La malva è una pianta potente che agisce su tutte le mucose con cui viene a contatto. Viene comunemente utilizzata come antinfiammatorio, ma è anche nota per alleviare il mal di denti e le infiammazioni delle gengive. La malva può essere utilizzata sotto forma di infuso, estratto spagirico o tintura madre.
La tintura madre va diluita in acqua, assumendo da 30 a 40 gocce 2 o 3 volte al giorno per un periodo che varia da 4 a 8 settimane. L'estratto spagirico va diluito in acqua, assumendo 20 gocce 2 volte al giorno lontano dai pasti. L'infuso è consigliato per la sera, lasciandolo in infusione per 2 o 3 minuti prima di berlo.
Per le infiammazioni oculari, è possibile preparare un infuso di malva e utilizzare il filtro dell'infusione come impacco sugli occhi, ricordando di lasciar raffreddare l'acqua per evitare scottature.
È importante notare che le dosi consigliate possono variare a seconda del prodotto utilizzato e delle percentuali di sostanze attive presenti. Queste informazioni solitamente vengono riportate sull'etichetta del prodotto, che può essere diluito in glicerina o in una soluzione idroalcolica.
Ricordate di seguire le dosi consigliate e di consultare un professionista o un erborista esperto prima di utilizzare la malva selvatica per fini terapeutici. Ora avete a disposizione una panoramica delle proprietà di questa pianta straordinaria. Speriamo che le informazioni fornite in questo episodio siano state utili. A presto e grazie per averci ascoltato!
Le seguenti informazioni rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Per garantirsi un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre bene affidarsi ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di un sano stile di vita. Non superare la dose giornaliera consigliata. Consultate sempre il vostro medico o naturopata di fiducia prima di assumere integratori e fitoterapici.
■ Web ► https://www.LaGallinaCubista.it ■ Youtube ► https://www.youtube.com/LaGallinaCubista ■ Instagram ► https://www.instagram.com/lagallinacubista/ ■ Facebook ▶︎ https://www.facebook.com/LaGallinaCubista
#fitoterapia #rimedinaturali