エピソード

  • BONUS The Voice of the Shipwrecked Sailor (English version)
    2025/05/15

    This is the English version of a Middle Kingdom story preserved in Papyrus No. 1115 from the Hermitage Museum. In the Colophon, the scribe wrote that he copied the text from the manuscript of another scribe "with skilled fingers", ImenAa son of Imeny. The protagonists' names are unknown, because the Tale of the Shipwrecked Sailor isn't a true story, but it's a tale within a tale, perhaps an allegory.

    Music:

    TafiMaradiby Kevin MacLeod | https://incompetech.com/Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/Creative Commons CC BY 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/

    A Really Dark alley by LoyalityFreak Music, Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/

    African Moon by John Bartmann,Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/

    Sound Effects:

    http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin;

    http: //freesound.org

    Bibliography:

    M. LICHTHEIM, Ancient Egyptian Literature I, Berkley,University of California Press, 1973, 211-214.

    続きを読む 一部表示
    8 分
  • S5-E10 Le Voci di Nina e Norman de Garis Davies (1881-1965/1865-1941): due Matite, una sola Firma
    2025/03/14

    Nina e Norman de Garis Davies sono stati due egittologi e una coppia di disegnatori di grandissimo talento. Uniti nella vita e nella professione, a loro si deve la documentazione di un'enorme parte del patrimonio pittorico dell'Antico Egittto. Pubblicarono spesso insieme e non di rado firmandosi allo stesso modo: NdeGD.

    Bibliografia:

    W. R. DAWSON, E. P. UPHILL, M. L. BIERBRIER, Who Was Who in Egyptology, 5 ed., London, Egypt ExplorationSociety, 2019, 121-122.

    C. NAUNTON, I Carnet degli Egittologi, traduzione italiana di Vera Verdiani, Milano, L'Ippocampo, 2021, (ed. orig. Egyptologists' Notebook, London, Thames& Hudson, 2020), 212-219.

    Musiche:

    'Marriage'

    Music by Alisia from Pixabay;

    'Rock Trailer'

    Music by Denys Kyshchuk from Pixabay;

    'Qatar'

    Music by Elijah K from Pixabay;

    'Wedding March Music Box'

    Music by Anastasia Chubarova from Pixabay

    'Light Epic Adventure'

    Music by Anastasia Chubarova from Pixabay

    Suoni:

    http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin;

    http: //freesound.org;

    https://pixabay.com

    CONTATTI:

    e-mail:info@kheru.it

    Facebook:https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348

    Instagram:https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D


    続きを読む 一部表示
    10 分
  • S5-E9 La Voce di William Matthew Flinders Petrie (1853-1942): Il Padre dell'Egittologia
    2025/02/28

    La Voce di oggi è quella dell'eccentrico, ma geniale Sir William Matthew Flinders Petrie (1853-1942). Archeologo meticoloso e brillante, non a caso noto con l'appellativo di Padre dell'Egittologia, scavò più di chiunque altro in Egitto e nei suoi settant'anni di carriera arrivò a pubblicare un migliaio fra monografie, articoli e riviste. Grazie al suo acume e alla sua sensibilità archeologica fu il primo a comprendere l'importanza storica di tutti i manufatti e non solo di quelli iscritti e/o architettonici. Fra i suoi incalcolabili meriti, quello di aver regalato all'archeologia una formidabile intuizione...

    Bibliografia:

    W. M, FLINDERS PETRIE, Seventy Years in archaeology, London, Sampson Low, Marston & Co., 1931.

    W. R. DAWSON, E. P. UPHILL, M. L. BIERBRIER, Who Was Who in Egyptology, 5 ed., London, Egypt ExplorationSociety, 2019, 363-365.

    C. NAUNTON, I Carnet degli Egittologi, traduzione italiana di Vera Verdiani, Milano, L'Ippocampo, 2021, (ed. orig. Egyptologists' Notebook, London, Thames& Hudson, 2020), 178-183.

    Musiche:

    'Séjour marocain'

    Music by Jean-Paul Verpeaux from Pixabay;

    'Africa'

    Music by Luca Francini from Pixabay;

    'Arabic Trap'

    Music by u_98o9hlkn7r from Pixabay;

    Middle Eastern Percussion (World, Oriental)

    Music by Ashot Danielian from Pixabay;

    'Arab and Musilim'

    Music by 根 李 from Pixabay

    Suoni:

    http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin;

    http: //freesound.org;

    https://pixabay.com

    CONTATTI:

    e-mail:info@kheru.it

    Facebook:https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348

    Instagram:https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D



    続きを読む 一部表示
    11 分
  • S5-E8 La Voce di Thot: Scrittura, Saggezza e Strane Leggende
    2025/02/07

    La Voce di oggi è quella del dio della saggezza, della magia, del tempo e naturalmente, della scrittura: Thot. Divinità dal carattere lunare lo troviamo protagonista in un mito a dir poco singolare e il suo personaggio e quella che era ritenuta una sua invenzione al centro di un dialogo riportato da Platone nel Fedro che pare volerci dire qualcosa ancora oggi.

    Bibliografia:

    G. PINCH, Egyptian Mythology. A Guide to the Gods, Goddesses,and Tradition, Oxford, Oxford University Press, 2002, 209-211.

    WILKINSON, RICHARD H., The Complete Gods and Goddesses of Ancient Egypt, London, Thames & Hudson, 2003, 215-217.

    E. BRESCIANI, Letteratura e poesia dell’antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi, 4 ed., Torino, Einaudi, 2007, 362-375.

    PLATONE, Fedro, tr. it. a cura di Giovanni Reale, Milano, Mondadori, 1998.

    Musica:

    'The East Percussion'

    Music by 9JackJack8 from Pixabay;

    The Legend of Narmer by WombatNoisesAudio | https://soundcloud.com/user-734462061Creative Commons Attribution 3.0 Unported Licensehttps://creativecommons.org/licenses/by/3.0/Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/;

    'Desert Whale'

    Music by Mike Cole from Pixabay

    Suoni:

    http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin;

    http: //freesound.org


    CONTATTI:

    e-mail: info@kheru.it

    Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348

    Instagram: https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D

    続きを読む 一部表示
    11 分
  • S5-E7 La Voce di Maat: Verità, Giustizia, Equilibrio Cosmico
    2025/01/24

    Questa è la Voce che governa il Creato e dalla quale dipendono tutti i destini. Quella di oggi, infatti, è la Voce di Maat. Verità, Giustizia, Ordine cosmico personificate nella figura di una dea che si distingueva dalle altre per la lunga piuma di struzzo rappresentata sul suo capo. Piuma che anche da sola era sufficiente a rappresentarla nella molteplicità dei suoi significati, da quello religioso a quello giuridico.

    Si precisa che la parafrasi del breve passo tratto da L'Insegnamento di Ptahhotep é tratta dalla traduzione in Italiano proposta da E. Bresciani in Letteratura e poesia dell’antico Egitto.


    Bibliografia:

    WILKINSON, RICHARD H., The Complete Gods and Goddesses of Ancient Egypt, London, Thames & Hudson, 2003, 150-152.

    G. PINCH, Egyptian Mythology. A Guide to the Gods, Goddesses, and Tradition, Oxford, Oxford University Press, 2002, 159-160.

    M. BETRÒ, Religione in AA.VV., Egittologia, a cura di A. Roccati, Roma, Libreria dello Stato, 2005, Parte II, Il Pensiero, 111-113.

    E. BRESCIANI, Letteratura e poesia dell’antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi, 4 ed., Torino, Einaudi, 2007, 40-55.

    Musiche:

    'Sahara Desert (Royality Free)'

    Music by Nver Avetyan from Pixabay;

    'Arabic Music (Islamic Muslim Arab Middle EastBackground Intro Theme)'

    Music by Mykola Sosin from Pixabay;

    'Scorpion Standoff'

    Music by Timothy Kulig from Pixabay.

    Suoni:

    http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin;http: //freesound.org

    CONTATTI:

    e-mail: info@kheru.it

    Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348

    Instagram: https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D

    続きを読む 一部表示
    10 分
  • S5-E6 La Voce di Amenofi II: Sport, Atletismo e Propaganda
    2025/01/10

    La Voce di oggi è quella del più sportivo fra i faraoni di tutto il Nuovo Regno. Amenofi II fu un vero campione sin dalla giovinezza, come ci racconta un documento ufficiale frai più eloquenti della XVIII dinastia, ovvero la cosiddetta Grande Stele della Sfinge di Amenofi II (anche nota col nome di Stele del Tiro con l'Arco). La celebrazione delle virtù atletiche e marziali di questo sovrano ricorre continuamente nella documentazione propagandistica ufficiale datata al suo regno che durò poco meno di trent'anni (1427-1400 a.C. circa) e non avrebbe potuto essere diversamente vista la gigantesca figura paterna che incombeva su di lui.

    Si precisa che per quanto riguarda il testo della Grande Stele della Sfinge di Amenofi II ne viene qui proposta la parafrasi della seconda parte soltanto.

    Bibliografia:

    P. DER MANUELIAN, Studies in the Reign of Amenophis II, Hildesheimer Ägypyptologische Beiträge 26, Hildesheim, 1987

    E. BRESCIANI, Letteratura e poesia dell’antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi, 4 ed., Torino, Einaudi, 2007, 267-271.

    P. PIACENTINI E C. ORSENIGO (a cura di), Egitto. La straordinaria scoperta del faraone Amenofi II (catalogo della mostra, Milano, Museo delle culture, 13 settembre 2017-07 gennaio 2018), Milano, 24 Ore Cultura Mudec, 2017.

    Musiche:

    Borough by Blue Dot Sessions (www.sessions.blue);

    'Epic background orchestral music ( Rise ofLegends )'

    Music by Mikhail Smusev from Pixabay;

    'Epic background orchestral music ( Heroes ofthe Ages )'

    Music by Mikhail Smusev from Pixabay;

    'Space Cinematic Epic'

    Music by Rockot from Pixabay.

    Suoni:

    Arrow

    Sound Effect by Dennis from Pixabay;

    Horse running HQ

    Sound Effect by Aman Kumar from Pixabay;

    http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin;

    http: //freesound.org

    CONTATTI:

    e-mail:info@kheru.it

    Facebook:https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348

    Instagram:https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D

    続きを読む 一部表示
    14 分
  • S5-E5 La Voce dell'Archivio Diplomatico Amarniano: Lettere e Scambio di Doni
    2024/12/20

    La Voce di oggi è quella dell' importantissimo archivio di lettere amarniano rinvenuto accidentalmente nel 1887, presso il sito dell'antica capitale fatta costruire ex novo da Amenofi IV (Akhenaton) in Medio Egitto. I due lotti (per un totale di circa 380 tavolette, redatte perlopiù in caratteri cuneiformi e in lingua babilonese) di cui l'archivio si compone sono una preziosissima testimonianza che ci restituisce la complessità delle relazioni diplomatiche fra l'Egitto e gli altri regni del Vicino Oriente durante il Tardo Bronzo. Nelle missive, due i principali aspetti trattati: lo scambio di doni e quello matrimoniale.

    Bibliografia:

    M. LIVERANI, Le lettere di el-Amarna, 2 voll., Brescia, Paideia, 1998-1999;

    R. COHEN E R. WESTBROOK (a cura di), Amarna Diplomacy. The Beginnings of International Relations, Baltimor, London, The John Hopkins University Press, 2000;

    L. PEYRONEL, Storia e archeologia del commercio nell’Oriente antico (Studi Superiori 559), Roma, Carrocci editore, 2008;

    A. F. RAINEY , M. W. SCHNIEDEWIND E Z. COCHAVI-RAINEY, The El-Amarna Correspondence. A New Edition of the Cuneiform Letters from the Site of El-Amarna Based on Collations of All Extant Tablets (HdO110), 2 voll., Leiden, Boston, Brill, 2015.

    Musiche:

    'Battle of The Dragons'

    Music from Pixabay;

    'Soul of Dubai'

    Music by Oleksii Holubiev from Pixabay;

    'Frosty Whispers'

    Music by Evgenii Kulabukhov from Pixabay

    Suoni

    'New Notification#7'Sound Effect by Universfield from Pixabay

    http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin;

    http: //freesound.org

    CONTATTI:

    e-mail:info@kheru.it

    Facebook:https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348

    Instagram:https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D




    続きを読む 一部表示
    16 分
  • S5-E4 La Voce di Amelia Edwards (1831-1892): Mille Miglia sul Nilo
    2024/12/06

    Amelia Ann Blandford Edwards nacque a Londra il 7 Giugno 1831, fu una scrittrice, giornalista ed egittologa britannica. Di famiglia modesta, ma donna dal carattere forte e indipendente, viaggiò a lungo con la sua compagna di avventure Lucy Renshaw e, in questo viaggiare, non poté mancare la Valle del Nilo. Mille le miglia percorse, oggetto di un diario di viaggio illustrato dal titolo A Thousand Miles up the Nile, pubblicato dalla Edwards nel 1877. Ma questo fu solo l'inizio perché Amelia era destinata a diventare una figura di spicco dell'Egittologia Ottocentesca.

    Bibliografia:

    A. EDWARDS, Untrodden Peaks and Unfrequented Valleys. A Midsummer Ramble in the Dolomites, London, Longman's, Green and Co, 1873;

    A. EDWARDS, A Thousand Miles Up the Nile, London, George Routledge and Sons Ltd, 1877.

    J. THOMPSON, Wonderful Things: A history of Egyptology, Vol. 1: From Antiquity to 1881, Cairo, The American University in Cairo Press, 2015, 263-266;

    W. R. DAWSON, E. P. UPHILL, M. L. BIERBRIER, Who Was Who in Egyptology, 5 ed., London, Egypt ExplorationSociety, 2019, 145-146.

    C. NAUNTON, I Carnet degli Egittologi, traduzione italiana di Vera Verdiani, Milano, L'Ippocampo, 2021, (ed. orig. Egyptologists' Notebook, London, Thames& Hudson, 2020), 172-177.

    Musiche:

    'Yodel' Sound Effect by freesound_community from Pixabay;

    'Majestic Mountains'

    Music by Jeremiah Alves from Pixabay;

    'Melting Chees in my mouth'

    Music by Won Jong Hwa from Pixabay;

    'Long Road Acoustic Travel'

    Music by Dmytro Kuvalin from Pixabay;

    'Akhet, the Innundation of the Nile - EgyptianDouble Reed Flute Music'

    Music by Nate Loper from Pixabay;

    'Travel in Arab'

    Music by 根 李 from Pixabay;

    Suoni:

    http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin;

    http: //freesound.org

    CONTATTI:

    e-mail:info@kheru.it

    Facebook:https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348

    Instagram:https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D


    続きを読む 一部表示
    15 分