『Kheru: Voci dall'Antico Egitto』のカバーアート

Kheru: Voci dall'Antico Egitto

Kheru: Voci dall'Antico Egitto

著者: Julie Santoro
無料で聴く

このコンテンツについて

Kheru in egiziano antico significa 'Voce'. Le voci delle donne e degli uomini che popolarono la fertile Valle del Nilo lungo i tre millenni della sua storia affascinano il mondo intero da più di due secoli, ma nonostante ciò l'interesse per la civiltà egiziana è più vivo che mai. L'obiettivo di Kheru è intrattenere, raccontando l'Antico Egitto e l'Egittologia attraverso la pluralità delle sue voci: dalle più illustri e conosciute, a quelle meno note, ma spesso, nondimeno entusiasmanti. Questo podcast è interamente prodotto (in casa e con ingredienti di una volta) da Julie Santoro.Julie Santoro 世界
エピソード
  • BONUS The Voice of the Shipwrecked Sailor (English version)
    2025/05/15

    This is the English version of a Middle Kingdom story preserved in Papyrus No. 1115 from the Hermitage Museum. In the Colophon, the scribe wrote that he copied the text from the manuscript of another scribe "with skilled fingers", ImenAa son of Imeny. The protagonists' names are unknown, because the Tale of the Shipwrecked Sailor isn't a true story, but it's a tale within a tale, perhaps an allegory.

    Music:

    TafiMaradiby Kevin MacLeod | https://incompetech.com/Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/Creative Commons CC BY 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/

    A Really Dark alley by LoyalityFreak Music, Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/

    African Moon by John Bartmann,Music promoted by https://www.chosic.com/free-music/all/

    Sound Effects:

    http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin;

    http: //freesound.org

    Bibliography:

    M. LICHTHEIM, Ancient Egyptian Literature I, Berkley,University of California Press, 1973, 211-214.

    続きを読む 一部表示
    8 分
  • S5-E10 Le Voci di Nina e Norman de Garis Davies (1881-1965/1865-1941): due Matite, una sola Firma
    2025/03/14

    Nina e Norman de Garis Davies sono stati due egittologi e una coppia di disegnatori di grandissimo talento. Uniti nella vita e nella professione, a loro si deve la documentazione di un'enorme parte del patrimonio pittorico dell'Antico Egittto. Pubblicarono spesso insieme e non di rado firmandosi allo stesso modo: NdeGD.

    Bibliografia:

    W. R. DAWSON, E. P. UPHILL, M. L. BIERBRIER, Who Was Who in Egyptology, 5 ed., London, Egypt ExplorationSociety, 2019, 121-122.

    C. NAUNTON, I Carnet degli Egittologi, traduzione italiana di Vera Verdiani, Milano, L'Ippocampo, 2021, (ed. orig. Egyptologists' Notebook, London, Thames& Hudson, 2020), 212-219.

    Musiche:

    'Marriage'

    Music by Alisia from Pixabay;

    'Rock Trailer'

    Music by Denys Kyshchuk from Pixabay;

    'Qatar'

    Music by Elijah K from Pixabay;

    'Wedding March Music Box'

    Music by Anastasia Chubarova from Pixabay

    'Light Epic Adventure'

    Music by Anastasia Chubarova from Pixabay

    Suoni:

    http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin;

    http: //freesound.org;

    https://pixabay.com

    CONTATTI:

    e-mail:info@kheru.it

    Facebook:https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348

    Instagram:https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D


    続きを読む 一部表示
    10 分
  • S5-E9 La Voce di William Matthew Flinders Petrie (1853-1942): Il Padre dell'Egittologia
    2025/02/28

    La Voce di oggi è quella dell'eccentrico, ma geniale Sir William Matthew Flinders Petrie (1853-1942). Archeologo meticoloso e brillante, non a caso noto con l'appellativo di Padre dell'Egittologia, scavò più di chiunque altro in Egitto e nei suoi settant'anni di carriera arrivò a pubblicare un migliaio fra monografie, articoli e riviste. Grazie al suo acume e alla sua sensibilità archeologica fu il primo a comprendere l'importanza storica di tutti i manufatti e non solo di quelli iscritti e/o architettonici. Fra i suoi incalcolabili meriti, quello di aver regalato all'archeologia una formidabile intuizione...

    Bibliografia:

    W. M, FLINDERS PETRIE, Seventy Years in archaeology, London, Sampson Low, Marston & Co., 1931.

    W. R. DAWSON, E. P. UPHILL, M. L. BIERBRIER, Who Was Who in Egyptology, 5 ed., London, Egypt ExplorationSociety, 2019, 363-365.

    C. NAUNTON, I Carnet degli Egittologi, traduzione italiana di Vera Verdiani, Milano, L'Ippocampo, 2021, (ed. orig. Egyptologists' Notebook, London, Thames& Hudson, 2020), 178-183.

    Musiche:

    'Séjour marocain'

    Music by Jean-Paul Verpeaux from Pixabay;

    'Africa'

    Music by Luca Francini from Pixabay;

    'Arabic Trap'

    Music by u_98o9hlkn7r from Pixabay;

    Middle Eastern Percussion (World, Oriental)

    Music by Ashot Danielian from Pixabay;

    'Arab and Musilim'

    Music by 根 李 from Pixabay

    Suoni:

    http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin;

    http: //freesound.org;

    https://pixabay.com

    CONTATTI:

    e-mail:info@kheru.it

    Facebook:https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348

    Instagram:https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D



    続きを読む 一部表示
    11 分
まだレビューはありません