Intervista Daniela Dawan: “Giochi di ombre” e la scrittura trasversale
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
I personaggi del romanzo sono vicini all’autrice, ma al tempo stesso autonomi. Per Dawan, la scrittura nasce dalla curiosità verso l’altro e dall’attenzione ai dettagli del mondo che la circonda. Si definisce “una buona osservatrice” e racconta che alcuni personaggi prendono ispirazione da persone reali che hanno incrociato la sua vita. Tuttavia, ognuno di loro mantiene una propria indipendenza narrativa.
Il concetto di giustizia al centro della narrazionIl tema della giustizia è fondamentale nella sua scrittura. Durante la carriera da avvocata e magistrata, Dawan ha sempre creduto nell’importanza di garantire una difesa anche ai colpevoli, nel pieno rispetto dello Stato di diritto. Per lei, un’arringa in tribunale rappresenta un modo per esprimere una visione del mondo, proprio come fa la letteratura. La differenza sta nel linguaggio: l’avvocata usa la parola giuridica, la scrittrice quella narrativa, ma entrambe raccontano l’umanità e la ricerca della verità.
Il tema dell’omosessualità e il personaggio di OmarNel romanzo, il personaggio di Omar affronta il tema dell’omosessualità. Dawan invita soprattutto i giovani ad avere il coraggio di essere sé stessi, senza vergogna e senza paura del giudizio. Secondo la scrittrice, togliere il velo del pregiudizio aiuta a costruire una società più aperta e accogliente. La presenza di un personaggio omosessuale nel libro è una scelta voluta: un modo per rappresentare la varietà dell’esperienza umana.
Il Rainbook Festival e la partecipazione di DawanLa partecipazione di Daniela Dawan al Rainbook Festival nasce dal desiderio di conoscere e approfondire il mondo LGBTQIA+. L’autrice racconta che Omar, uno dei protagonisti, poteva inizialmente sembrare un personaggio secondario, ma il pubblico ha mostrato un forte interesse per la sua storia, riconoscendone la profondità emotiva.
Un invito ai giovani lettoriNel finale dell’intervista, Dawan lancia un messaggio ai giovani:
“Abbiate la capacità di sognare e non provate vergogna per nessuna tematica.”
Aggiunge inoltre l’importanza di valori come empatia e solidarietà, elementi che emergono chiaramente dai suoi personaggi e che possono diventare fonte di ispirazione nella vita quotidiana.