
Integrazione digitale in acciaieria: dai dati di processo alle soluzioni proattive di ABS Acciai
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
Gli impianti di Acciaierie Bertoli Safau (ABS) non sono più soltanto forni e laminatoi: grazie a modelli di predizione digitale e gemelli virtuali anticipano in laboratorio il comportamento di leghe d’acciaio sempre più complesse, riducendo cicli di prova, materiali scartati e consumo energetico. «Gestiamo migliaia di ricette diverse» spiega Francesca Maurigh, Customer Quality Director in ABS Acciai, sottolineando come il vantaggio competitivo oggi passi dalla capacità di coniugare prestazioni meccaniche e sostenibilità ambientale.
La varietà di dati raccolta in tempo reale – temperature, tempi di raffreddamento, consumi di ferroleghe – alimenta modelli che seguono il materiale «dal rottame al componente finito» , portando l’affidabilità delle previsioni a livelli che, fino a pochi anni fa, sembravano irraggiungibili. Ma come trasformare linee produttive nate per la meccanica tradizionale in nodi intelligenti di una catena dati? L’azienda punta su retrofitting mirato: sensori, automazione modulare e aggiornamenti elettronici permettono di estrarre informazioni anche dalle macchine più datate, rendendole al contempo più efficienti sul piano ambientale .
Il tema organizzativo non è secondario. «Competenze interne o partner esterni?» È una delle domande che ci siamo posti durante l'intervista. Per Francesca la risposta sta nella collaborazione lungo tutta la filiera: ascoltare il cliente finale, ma anche i costruttori di impianti, combinando know-how proprietario e conoscenze specialistiche del mercato .
E se il cliente non dettasse più la “ricetta”? ABS sta già invertendo il flusso: forte dei dati raccolti su processi e prestazioni, propone in autonomia nuove soluzioni d’acciaio ai settori downstream, passando da fornitore esecutivo a partner di innovazione. Per le imprese manifatturiere che leggono, il messaggio è chiaro: digitalizzare materiali e processi significa trasformare ogni fase produttiva in un punto di raccolta conoscenza, accorciare lo sviluppo di prodotto e generare offerte proattive, prima che sia il mercato a chiederle.