エピソード

  • I microbi salveranno il mondo: intervista a Duccio Cavalieri al Salone del Libro
    2025/05/23
    Al salone del libro di Torino, che si è svolto al Lingotto Fiere dal 15 al 19 maggio, ci sono sempre tantissimi incontri. Nell'ultima giornata del salone abbiamo intervistato il prof Duccio Cavalieri, che nel suo ultimo libro "I microbi salveranno il mondo" parla di microbi e della loro importanza per la nostra salute e quella del pianeta.

    L'intervista è a cura di Marta Battistella.

    Crediti foto di copertina: Leonie Vogler
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • Senza preavviso: intervista a Michela Vanon Alliata
    2025/01/20
    "Senza preavviso. Una storia veneziana" è il secondo romanzo di Michela Vanon Alliata, uscito a dicembre 2023.La storia racconta di un uomo costretto al prepensionamento, che si trova a dover fare i conti con i propri sentimenti, alla riscoperta di sé stesso, dopo anni ad identificarsi solamente nella sua professione. A far da cornice principale c'è la città di Venezia, che dopo tanti anni l'autrice considera ormai la sua casa.

    Michela Alliata Vanon, docente di letteratura inglese presso l’Università Ca’ Foscari, è venuta ai microfoni di Radio Ca’ Foscari per parlarci del suo ultimo lavoro, di come ha costruito i personaggi, i loro sentimenti, e il percorso che il Caso ha tracciato per loro.
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • Fuorché il silenzio: intervista a Daniela Meneghini
    2024/12/20
    Daniela Meneghini - docente di lingua e letteratura persiana a Ca' Foscari - ha curato la traduzione del volume Fuorché il silenzio. Trentasei voci di donne afghane, una raccolta di testimonianza che la scrittrice e regista Zainab Entezar ha registrato e trascritto tra il 2021 e il 2022, dopo il ritorno al potere dei talebani.

    Il libro è unico nel suo genere: le testimonianze sono scritte da donne comuni che hanno estrazioni sociali e percorsi esistenziali differenti, sono scritte nella loro lingua e vengono narrate con equilibrio e onestà pur nella indescrivibile drammaticità dei fatti.

    https://www.jouvence.it/catalogo/fuorche-il-silenzio/

    Foto: Daily Life in Afghanistan, Tasnim News Agency, CC BY 4.0
    続きを読む 一部表示
    17 分
  • Last Stop Before Chocolate Mountain: intervista a Susanna Della Sala
    2024/01/18
    Last Stop Before Chocolate Mountain è un documentario dedicato alla comunità di Bombay Beach, una città semi-fantasma sulle rive del Salton Lake, in California. Un luogo che, dopo aver vissuto fasti gloriosi a metà del secolo scorso, si è progressivamente svuotato perché le acque del lago diventavano sempre più salate e sempre più tossiche, invivibili per le specie acquatiche e pericolose anche per gli esseri umani.

    Susanna Della Sala, la regista, ha vissuto alcuni mesi in quella comunità, riprendendone i protagonisti e provando a raccontarne una nuova primavera, un accenno di rinascita che si sta concretizzando grazie all'arte.

    Last Stop Before Chocolate Mountain è proiettato a Venezia il 23 gennaio 2024 all'interno della rassegna Rovine d'America. Info su zalabview.org.

    [Musica: Ghost Wind di Capitano Merletti]
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • Stonebreakers: intervista a Valerio Ciriaci
    2024/01/15
    Il 2020 per gli Stati Uniti è stato un anno intenso: è stato l'anno della pandemia, ovviamente, ma anche quello delle elezioni presidenziali del dopo Trump e dell'apice della rivolta del movimento Black Lives Matter. E proprio da questo movimento parte la scintilla che fa detonare la nuova bomba: una battaglia contro i simboli della storia bianca, i monumenti: le statute dedicate a Colombo, quelle dedicate ai generali sudisti, le targhe commemoratevi dei pionieri europei. Pezzi di una storia rivendicata con orgoglio dall'America WASP ma che il resto della nazione - quello delle persone native, afrodiscendenti, e di tutte le minoranze in genere - vuole rimettere in discussione.

    Le statue cadono, e con loro alcune delle certezze che sorreggono la narrazione del sogno americano.

    Proprio di questo parla Stonebreaker, il film di Valerio Ciriaci che si interroga suk rapporto tra storia e lotta politica negli USA. Stonebreakers è uscito nel 2022 ma debutta in laguna all'interno della rassegna Rovine d'America: per chi ci ascolta in tempo il film verrà proiettato martedì 16 gennaio 2023 al Cinema Rossini di Venezia e giovedì 18 gennaio al cinema Astra del Lido, ma ricordiamo che sarà visibile anche in streaming sul sito zalabview.org.

    Noi comunque ne abbiamo approfittato per fare una chiacchierata col regista.
    続きを読む 一部表示
    30 分
  • Mangiare a mente aperta: intervista a Fuchsia Dunlop
    2023/12/14
    Fuchsia Dunlop è una scrittrice e cuoca inglese, divenuta famosa grazie alla sua attività di divulgazione della cucina cinese - in particolare delle specialità del Sichuan.

    Scrive ricette e articoli di cultura culinaria per The Guardian, ed è autrice di diversi libri: l'ultimo pubblicato a oggi è Invitation to a Banquet - Story of Chinese Food (2023).

    Fuchsia Dunlop a Venezia
    Dunlop è stata ospite dell'evento Stories come to Matter: Water, Food, and other Entanglements, co-organizzato dal Dipartimento di studi linguistici e culturali comparati di Ca' Foscari e dal New Institute Center for Environmental Humanities (NICHE) in collaborazione con PhD in Modern Languages, Cultures and Societies and Linguistics, Melilf - Migration and Everyday Life in Iberian Literature and Film, Institut Ramon Llull, Instituto Cervantes di Milano.

    Con l'occasione, l'abbiamo incontrata e abbiamo fatto due chiacchiere con lei a proposito del suo approccio al cibo e alla volonta di scoprire - tramite esso - nuovi orizzonti culturali.
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Entre Corrientes: intervista alla redazione
    2023/10/30
    In questo episodio di Incontri Ravvicinati, ci siamo lasciati travolgere dalla corrente! Con noi Chiara Dal Gesso, Anna Bettin, Loris Amoroso e Alessandra Criscuolo della rivista di saggi, traduzioni e letteratura iberoamericana Entre Corrientes.

    In occasione dell'uscita del suo secondo numero - già disponibile online - i nostri ospiti ci parlano della genesi della rivista, dei suoi contenuti, e dei progetti di condivisione e libero scambio di idee ad essa associati.
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • Teach for Italy: intervista a Simone Lombardo
    2023/05/12
    In questo episodio di Incontri ravvicinati, Simone Lombardo ci parla di Teach for Italy, un'associazione che permette a giovani neolaureati di lavorare in contesti di povertà educativa in Italia. A partire dalla sua esperienza nel quartiere di Barra, a Napoli, Simone ci racconta come funziona l'associazione e il processo di reclutamento, parlandoci anche delle opportunità che Teach for Italy offre ai docenti che seleziona.
    続きを読む 一部表示
    20 分