エピソード

  • Mente e algoritmo: chi guida chi?
    2025/04/18
    L'ospite della terza puntata del podcast è Massimo Chiriatti, tecnologo, saggista, Chief Technology and Innovation Officer di Lenovo.

    In questo episodio, esploriamo come l’intelligenza artificiale si stia configurando come un nuovo strato cognitivo che si integra con le nostre modalità intuitive e analitiche, supportandole, trasformandole e forse anticipandole.

    Gli strumenti di cui si parla nell'approfondimento tecnologico di Daniela Casiraghi sono: ChatGpt https://chatgpt.com/ e NotebookLM NotebookLM
    続きを読む 一部表示
    29 分
  • Discutere con l'AI
    2025/04/01
    L'ospite della terza puntata del podcast è Luca Mari, Professore Ordinario presso l'Università Carlo Cattaneo - LIUC di Castellanza, autore di numerose pubblicazioni, tra cui il libro “L'intelligenza artificiale al tempo di Dostoevskij”, edito da Sole24Ore.In questa puntata capiremo se ha senso discutere con l’intelligenza artificiale. Può esserci utile? Ha senso dire che “ragiona”?I riferimenti di cui si parla nell'approfondimento tecnologico di Daniela Casiraghi sono:
    • https://chatgpt.com/,
    • https://gemini.google.com/
    • https://www.deepseek.com/
    • https://www.perplexity.ai/
    • https://claude.ai/
    • Wei, J., Wang, X., Schuurmans, D., Bosma, M., Xia, F., Chi, E., Le, Q. V., & Zhou, D. (2022). Chain-of-thought prompting elicits reasoning in large language models. Advances in neural information processing systems, 35, 24824-24837.
    • Mollick, E. (2025). The end of search, the beginning of research. One Useful Thing. Recuperato il 24 marzo 2025, da https://www.oneusefulthing.org/p/the-end-of-search-the-beginning-of
    続きを読む 一部表示
    38 分
  • Il potere di imparare
    2025/03/12
    L'ospite della seconda puntata del podcast è Nicola Zanardi, direttore editoriale della rivista online Equilibri Magazine, che cura insieme a Pasquale Alferi, e curatore dell'Almanacco annuale edito da Mimesis.

    In questa puntata esploreremo il significato de 'Il potere di imparare', scoprendo perché questo tema dà il titolo all'intero podcast.

    Gli strumenti di cui si parla nell'approfondimento tecnologico di Daniela Casiraghi sono: ChatGPT (https://chatgpt.com/) e Perplexity AI (https://www.perplexity.ai/)
    続きを読む 一部表示
    28 分
  • Catastrofi della conoscenza
    2025/02/24
    L'ospite della prima puntata del podcast è Cosimo Accoto, filosofo tech, research affiliate e fellow al MIT di Boston e advisor di startup, ha sviluppato un percorso di ricerca unico, esplorando temi cruciali come la filosofia del codice, l’intelligenza artificiale, la computazione quantistica e le realtà sintetiche. Il suo pensiero è raccolto in una trilogia filosofica sulla civiltà digitale – Il mondo dato, Il mondo ex machina e Il mondo in sintesi – a cui si aggiunge il recente saggio Il Pianeta Latente (2024).

    Gli strumenti di cui si parla nell'apprdondimento tecnologico di Daniela Casiraghi sono: NotebookLM https://notebooklm.google/ NoteGPT https://notegpt.io/Eduaide https://www.eduaide.ai/, magicSchool https://www.magicschool.ai/, Wooclap https://www.wooclap.com/it/, TalkPal https://talkpal.ai/ HelloHistory https://www.hellohistory.ai/

    続きを読む 一部表示
    22 分