エピソード

  • Gli esperimenti di Marconi nel Duomo di Firenze
    2024/08/12
    Firenze non è solo arte e umanesimo, ma anche scienza. Basti pensare a Galileo Galilei che inventò il metodo scientifico. Quando Marconi vede la forma della cupola del duomo, lui già premio Nobel, decide di farci degli esperimenti sulla telegrafia. Li farà grazie alla collaborazione dell’Osservatorio Ximenologico e del suo direttore Padre Guido Alfani.
    続きを読む 一部表示
    12 分
  • Fallimenti e successi delle macchine di Brunelleschi
    2024/08/12
    Filippo Brunelleschi non è stato solo un architetto, è stato anche un moderno ingegnere che ha inventato macchine straordinarie. Leonardo Da Vinci stesso deve molto a quelle invenzioni. Una in particolare ha fatto molto discutere: il Badalone, un battello a pale per trasportare il marmo dalle cave di Carrara fino a Firenze.
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • La seconda guerra mondiale e il salvataggio delle Porte del Battistero e di altre opere d’arte
    2024/08/12
    La straordinaria storia di Bruno Bearzi, proprietario della Fonderia Vignali, che durante l'occupazione tedesca di Firenze viene incaricato dalla Soprintendenza ai monumenti di mettere in salvo dai bombardamenti molte delle opere d'arte in marmo e in bronzo in previsione di eventuali bombardamenti. I tedeschi gli danno una settimana di tempo per farlo e lui troverà il modo di realizzare questa missione impossibile.
    続きを読む 一部表示
    11 分
  • L’antico Duomo di Firenze e la tomba perduta di Giotto
    2024/08/12
    Durante gli scavi degli Anni ’60 e ‘70 è riemersa sotto al duomo di Firenze la basilica di Santa Reparata, il più antico duomo di Firenze. Qui sono state rinvenute molte tombe e lapidi e fra queste anche quella, presunta, di Giotto. Un mistero però l’ha avvolta fino a pochi anni fa. Dopo varie ricerche, pare che i resti del pittore siano stati finalmente identificati.
    続きを読む 一部表示
    15 分
  • Domenico di Michelino e l’esilio di Dante
    2024/08/12
    Il celebre dipinto di Domenico di Michelino dedicato a Dante e alla Commedia rende omaggio al grande poeta fiorentino, oltre un secolo dopo l'esilio che lo colpì negli ultimi anni della sua vita. Quali sono le vicende che hanno portato alla condanna e all'allontanamento di Dante? E che cosa c'entra papa Bonifacio VIII?
    続きを読む 一部表示
    11 分
  • Il David. La creazione del gigante di Michelangelo.
    2024/08/12
    Per la prima volta viene rappresentato l'eroe biblico non come un ragazzo effeminato come i David di Donatello o Verrocchio, ma come un colosso. Michelangelo rivede l’interpretazione delle Sacre Scritture e dona a Firenze una statua che diventa simbolo di forza della neonata Repubblica fiorentina. La sua collocazione diventerà oggetto di una famosa disputa.
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • I fulmini sulla cupola di Brunelleschi
    2024/08/12
    La cupola del Duomo è stata colpita ben 27 volte da lampi e fulmini nella sua storia. In una di queste la palla e la croce sono state pesantemente danneggiate. I fiorentini hanno sempre dato la colpa all’ira divina, finché non è arrivata l’invenzione del parafulmine e ne è stato montato proprio lassù. Improvvisamente, gli dei si sono placati.
    続きを読む 一部表示
    13 分
  • La Pietà Bandini: l’opera più tormentata di Michelangelo
    2024/08/12
    Michelangelo, ormai prossimo alla morte, decide di scolpire il proprio monumento funerario all’interno di un unico pezzo di marmo. Verso la fine però qualcosa non torna nelle proporzioni e preso da sconforto, l’artista prende a martellate l’opera e l’abbandona. La pietà Bandini, dal nome del banchiere che l’acquistò, è la opera più sofferta di Michelangelo.
    続きを読む 一部表示
    12 分