エピソード

  • Un bot al bar, o: etica della persuasione digitale - chi ci manipola davvero?
    2025/10/29
    Stai discutendo di politica, sport o uncinetto (sì, pure lì si litiga) con un utente super convincente. Poi scopri che non esiste: era un bot, un’IA travestita. Non una burla da troll, ma un esperimento segreto. Per mesi nessuno se n’è accorto, e i bot hanno convinto più di quasi tutti gli umani. Poi la rivelazione, e parte una shitstorm epica: utenti furiosi, minacce legali, perfino minacce di morte. Reddit non perdona. Non è fantascienza, è successo qualche mese fa. Esperimento eticamente discutibile? Certo. Ma ecco il paradosso: ci indigniamo per qualche ricercatore che infiltra bot in un forum, e intanto scrolliamo tranquilli mentre le grandi compagnie tecnologiche manipolano quotidianamente i feed di centinaia di migliaia di utenti. Qualcuno ha detto Cambridge Analytica? L’IA è già uno strumento di manipolazione politica: dai deepfake in Slovacchia e Polonia alle bot farm come Meliorator, fino alla pubblicità iper-personalizzata che ci tiene incollati agli schermi. Siamo già cavie di un esperimento globale, solo che lo chiamiamo “user experience”. Allora la domanda è: esiste un diritto di persuadere? Convincere con argomenti fa parte della democrazia; manipolare di nascosto è un’altra storia. E l’IA rende questo confine sempre più sottile.

    Fonti:
    Bartlett 2025, “‘The Worst Internet-Research Ethics Violation I Have Ever Seen’” (https://www.theatlantic.com/technology/archive/2025/05/reddit-ai-persuasion-experiment-ethics/682676/ ).
    Spitale, Biller-Andorno e Germani 2023, “AI model GPT-3 (dis)informs us better than humans” (https://doi.org/10.1126/sciadv.adh1850 ).
    Reddit 2025, “META: Unauthorized Experiment on CMV Involving AI-generated Comments” (https://www.reddit.com/r/changemyview/comments/1k8b2hj/meta_unauthorized_experiment_on_cmv_involving/ ).
    LLMResearchTeam 2025, “Dear r/ChangeMyView users,” (https://www.reddit.com/r/changemyview/s/odiUBeBv2p ).
    Ho 2025, “Reddit slams ‘unethical experiment’ that deployed secret AI bots in forum” (https://www.washingtonpost.com/technology/2025/04/30/reddit-ai-bot-university-zurich/ ).
    Petricca 2025, “L’IA sa manipolarci, e lo sta già facendo: cosa dicono gli studi” (https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/lia-sa-manipolarci-e-lo-sta-gia-facendo-cosa-dicono-gli-studi/#:~:text=L%E2%80%99integrazione%20dei%20chatbot%20nella%20comunicazione,e%20le%20convinzioni%20degli%20utenti )
    Kramer, Guillory e Hancock 2014, “Experimental evidence of massive-scale emotional contagion through social networks” (https://doi.org/10.1073/pnas.1320040111 ).
    Booth 2014, “Facebook reveals news feed experiment to control emotions” (https://www.theguardian.com/technology/2014/jun/29/facebook-users-emotions-news-feeds ).
    Cadwalladr e Graham-Harrison 2018, “Revealed: 50 million Facebook profiles harvested for Cambridge Analytica in major data breach” (https://www.theguardian.com/news/2018/mar/17/cambridge-analytica-facebook-influence-us-election ).
    Meyer 2014, “Everything You Need to Know About Facebook's Controversial Emotion Experiment” (https://www.wired.com/2014/06/everything-you-need-to-know-about-facebooks-manipulative-experiment ).
    Information Commissioner’s Office 2018, “Investigation into the use of data analytics in political campaigns” (https://ico.org.uk/media2/migrated/2260271/investigation-into-the-use-of-data-analytics-in-political-campaigns-final-20181105.pdf ).
    Cadwalladr 2018, “Mueller questions Cambridge Analytica director Brittany Kaiser” (https://www.theguardian.com/uk-news/2019/feb/17/brittany-kaiser-trump-russia-robert-mueller-cambridge-analytica ).
    Spitale 2025, “The role of AI in election interference and political propaganda in Europe” (https://www.giovannispitale.net/the-role-of-ai-in-election-interference-and-political-propaganda-in-europe/ ).
    Germani, Spitale e Biller-Andorno 2024, “The Dual Nature of AI in Information Dissemination: Ethical Considerations” (https://doi.org/10.2196/53505 ).
    Vinay et al. 2025, “Emotional prompting amplifies disinformation generation in AI large language models” (https://doi.org/10.3389/frai.2025.1543603).
    続きを読む 一部表示
    34 分
  • Resurrezione, o: quando la scienza si rubava i morti, e chiudeva gli occhi sugli assassini
    2025/10/22
    Tombe vuote, ma niente zombie. Nell’Ottocento i resurrection men si rubavano i morti per venderli ai medici. Burke e Hare efficientano il processo: non dissotterrano, producono cadaveri, venduti al celebre medico Robert Knox. Scandalo enorme, stampa furiosa, e nel 1832 arriva l’Anatomy Act: finisce (ufficialmente) l’era dei ladri, ma si apre quella dei corpi dei poveri “non reclamati” destinati alla scienza. La medicina avanza, ma chi paga il conto? Il problema è l’assenza di consenso, la disuguaglianza, e la responsabilità morale di un sistema che crea domanda e chiude gli occhi. Oggi abbiamo consenso informato e donazioni volontarie, ma i dilemmi restano: consenso, giustizia, responsabilità. Morale della favola: “Mors ubi gaudet succurrere vitae”, la morte che soccorre la vita, sì, ma senza sacrificare dignità e giustizia. Ne parliamo in bioetica da bar. La storia intera è su youtube o spotify – e già che ci siamo, considera la donazione di organi.

    Fonti:
    Medici 1857. “Compendio storico della Scuola anatomica di Bologna”. Semenzato 1979. “L'Università di Padova: il Palazzo del Bo. Arte e storia”. Armocida 1993. “Storia delle medicina”. Panetto, Zampieri 2018. “La scienza nascosta nei luoghi di Padova: il teatro anatomico”. https://ilbolive.unipd.it/it/news/cultura/scienza-nascosta-nei-luoghi-padova-teatro . Lennox 2019. “Bodysnatchers: Digging Up the Untold Stories of Britain's Resurrection Men”. Levinson 2013. “Body snatching”. https://www.britannica.com/topic/body-snatching . Jones 2022. “Bones, bowels and body-snatchers – Anatomy: A Matter of Death and Life review”. https://www.theguardian.com/artanddesign/2022/jun/30/anatomy-matter-of-death-and-life-body-snatchers-review-national-museum-of-scotland-edinburgh . Bondeson 2001, “Buried Alive: The Terrifying History of Our Most Primal Fear”. Anatomy@Edinburgh – anatomical museum 2024. “William Burke”. https://biomedical-sciences.ed.ac.uk/anatomy/anatomical-museum/collection/people/burke . Surgeons’ Hall Museums 2025. “Pocketbook made from Burke's skin”. https://museum.rcsed.ac.uk/the-collection/key-collections/key-object-page?objID=2892 . Willis 2023, “Burke and Hare…and Knox”. https://daily.jstor.org/burke-and-hare-and-knox/ . Richards 1989, “The "Moral Anatomy" of Robert Knox: The Interplay between Biological and Social Thought in Victorian Scientific Naturalism”. https://www.jstor.org/stable/4331106 . Wells 2018, “Burke and Hare: The Ghoulish Duo that Advanced the Study of Human Anatomy”. https://digitalcommons.library.uab.edu/vulcan/vol22/iss2018/8 . Smith 1827, “Use of the Dead to the Living”. Fell 2024, “William Burke & Co: The Structure of a Legend”. https://scholarworks.iu.edu/journals/index.php/cl/article/view/38839 .
    続きを読む 一部表示
    24 分
  • Nazisti strafatti, o: esperimenti umani in cerca del siero del supersoldato
    2025/10/16
    E se i “superpoteri” in guerra arrivassero da una pillola? Nel 1944 i nazisti provano a crearla: D-IX, un cocktail di cocaina, metanfetamina e oppioidi testato sui prigionieri di Sachsenhausen. Con zaini da 20 kg, marciano fino a 88 km, fischiettando… fino al collasso. La scienza piegata alla disumanità: cavie senza consenso, vite spese per la “macchina bellica”. È storia, non cinema. Il doping militare non è sparito, anzi. L’argomento utilitarista è noto (“salvare la missione, salvare vite”), ma il prezzo può essere altissimo: dipendenze, psicosi, errori fatali, identità frantumate. E il consenso, sotto gerarchia, è mai davvero libero? Ribaltiamo il tavolo: e se usassimo i farmaci non per migliorare le prestazioni in combattimento, ma al contrario, per mantenere pace e armonia? Tecnicamente oggi possiamo farlo. Cambia qualcosa, dal punto di vista etico? Cosa? Una sostanza che spegne l’aggressività e ci rende socievoli è moralmente diversa da una che la potenzia in battaglia? Quali soglie di rischio accettiamo, per la missione o per la relazione? Chi decide, con quali tutele e exit option? Quanto “io” possiamo cambiare, senza perdere noi stessi? La storia del D-IX ci avverte: ogni scorciatoia chimica ha un costo. La sfida vera è tenere alta la guardia—etica, prima che farmacologica. La trovi una storia ghiotta? Seguici, ce ne sono altre.Fonti:Vasagar 2022, “Nazis tested cocaine on camp inmates”. https://www.theguardian.com/world/2002/nov/19/research.germany .Ulrich 2005, “Hitler’s drugged soldiers”. https://www.spiegel.de/international/the-nazi-death-machine-hitler-s-drugged-soldiers-a-354606.html . Hillstrom 2015, “Metamphetamine”. Kamieński 2016, “High Times with Narcotic Nazi Warfare”. https://warontherocks.com/2016/12/high-times-with-narcotized-nazi-warfare .Kamieński 2016, “Shooting Up. A Short History of Drugs and War”.Rasmussen 2011, “Medical Science and the Military: The Allies' Use of Amphetamine during World War II”. https://www.jstor.org/stable/41291190 .Ohler 2016, “Blitzed: drugs in Nazi Germany”. Pieper 2002, “Nazis on speed”. Burkeman e Norton-Taylor 2003, “US pilots blame drug for friendly fire deaths”. https://www.theguardian.com/world/2003/jan/04/afghanistan.richardnortontaylor Mehlman e Corley 2015, “A framework for Military Bioethics”. https://doi.org/10.1080/15027570.2014.992214Mehlman 2019, “Is it Ethical to Dope Troops So They Fight Better?”. https://www.military.com/daily-news/2019/05/28/it-ethical-dope-troops-so-they-fight-better.html Walsh e Van de Ven 2022, “Human enhancement drugs and Armed Forces: an overview of some key ethical considerations of creating ‘Super-Soldiers’”. https://link.springer.com/article/10.1007/s40592-022-00170-8 Bowler 2023, “What are the ethics of creating ‘super soldiers’ with drugs?”. https://cosmosmagazine.com/people/ethics-of-super-soldiers-with-drugs Commonwealth of Australia 2014, “Future Land Warfare Report”. https://researchcentre.army.gov.au/sites/default/files/flwr_web_b5_final.pdfKan 2016, “This is your Jihad on Drugs”. https://warontherocks.com/2016/03/this-is-your-jihad-on-drugs/Henley 2014, “Captagon: the amphetamine fuelling Syria's civil war”. https://www.theguardian.com/world/shortcuts/2014/jan/13/captagon-amphetamine-syria-war-middle-eastNmoma 1997, “The Civil War and the Refugee Crisis in Liberia”. https://journals.lib.unb.ca/index.php/JCS/article/download/11734/12489Whitman e Fleischman 1994, “The child soldiers”. https://go.gale.com/ps/i.do?id=GALE%7CA15683123&sid=googleScholar&v=2.1&it=r&linkaccess=abs&issn=00019836&p=AONEEarp e Savulescu 2020, “Love drugs. The chemical future of relationships”.
    続きを読む 一部表示
    31 分
  • Nasi dal braccio, o: la medicina (anche la medicina estetica) cura persone, o aggiusta corpi?
    2025/10/13
    Oggi giochiamo a rubare il naso ai bambini con un dito. Nel Cinquecento, invece, restare senza naso era tutt’altro che uno scherzo. Duelli, guerra, sifilide… A Bologna, Gaspare Tagliacozzi provò a rimettere insieme i volti usando… la pelle del braccio. Dolore, rischi, … satira. Perché farlo? Per tornare tra gli altri. Tagliacozzi lo scrive: non per compiacere l’occhio, ma per sollevare lo spirito. Oggi tra ricostruzioni post‑tumore e chirurgia del labbro leporino la domanda resta: la medicina ripara corpi o cura persone? E chi decide lo standard? Ne parliamo in Bioetica da Bar.

    Fonti:

    Østermark-Johansen 2017, “The New Star, the New Nose”.
    Winters 1982, “Federico da Montefeltro, Duke of Urbino (1422-l 482): the story of his missing nasal bridge”.
    Cosman 1978, “Another seventeenth-century denigration of Gaspare Tagliacozzi”.
    Tagliacozzi 1597, “De Curtorum Chirurgia per Insitionem”.
    WHO 1946, “Preamble to the Constitution of the World Health Organization as adopted by the International Health Conference”.
    Pellegrino 2008, “The philosophy of Medicine Reborn”
    続きを読む 一部表示
    10 分
  • Introduzione, o: benvenute e benvenuti a Bioetica da Bar!
    2025/10/13
    Avete presente quelle chiacchiere al bar che partono tranquille e finiscono con nasi mozzati ed esperimenti umani? Ecco… benvenute e benvenuti. Io sono Giovanni Spitale, bioeticista. Lavoro come ricercatore in Svizzera, ma ho deciso di tornare in Italia per riportare un po’ di conoscenza a casa - e raccontarla fuori dalle aule universitarie. Così è nato Bioetica da Bar: perché le storie migliori si raccontano davanti a una birra, con amici un po’ scoppiatelli e disadattati come me. Parliamo di droghe, supersoldati, antrace, farmaci sperimentali, e di scelte mediche che oggi ci sembrano folli. Storie vere, assurde, spesso raccapriccianti, ma che aprono porte su domande etiche che ci riguardano ancora oggi. Perché l’etica non è roba noiosa per filosofi tristi: è dentro le nostre scelte quotidiane, dalla scienza all’ospedale, fino alle nostre ossessioni per l’estetica. Questo è Bioetica da Bar: storie che ti fanno ridere, rabbrividire e pensare. Se vi va di brindare insieme tra le ombre della medicina e della scienza, seguiteci.
    続きを読む 一部表示
    6 分