Da un lato colossi che divorano uomini, dall’altro minuscoli esseri custodi di segreti sotterranei. I giganti e i nani hanno sempre rappresentato due estremi della stessa medaglia: la sproporzione del corpo come simbolo del potere, della paura, o della sapienza nascosta.
In questo episodio esploriamo come il mito ha usato la taglia per raccontare virtù e vizi umani. Dai ciclopi di Omero ai giganti nordici, fino ai nani artigiani delle saghe germaniche e ai piccoli spiriti delle leggende popolari, ci chiediamo: cosa dice di noi la fascinazione per il “troppo grande” e il “troppo piccolo”?
Rifletteremo su come queste figure siano sopravvissute fino al fantasy moderno, tra Tolkien e Warhammer, ma anche nelle corti seicentesche. Perché i giganti fanno ridere e tremare allo stesso tempo? E perché i nani, fra sapienza e miseria, continuano a popolare il nostro immaginario?
Seguiteci anche sui nosti social:
La Notte dei Dannati:
https://www.instagram.com/noxdamnatorum/
Accademia dei Pugni:
https://www.youtube.com/@Accademia_dei_Pugni
https://www.instagram.com/accademia_dei_pugni/
Registrazione e audio a cura di Marco Rossetti:
https://www.instagram.com/rossettisound/
続きを読む
一部表示