『Mente Alveare』のカバーアート

Mente Alveare

Mente Alveare

著者: Radio Glox
無料で聴く

このコンテンツについて

Mente Alveare è un viaggio sonoro alla scoperta dell’economia circolare. Un insieme di menti che cooperano, si interrogano e costruiscono, proprio come le api trasformano la materia in nutrimento. Avere una “mente alveare” significa pensare in modo connesso, riconoscere che ogni gesto individuale influisce sull’intero ecosistema che ci circonda, quello ambientale come quello umano. Sei tappe guidate da Chiara Scialdone e dalle voci di esperti, imprenditori e narratori. Un podcast che invita a riflettere valore umano e simbolico del riuso, del limite e della rinascita.Radio Glox
エピソード
  • Ep.6 - Il ritorno
    2025/11/03

    In quest’ultima tappa di Mente Alveare, Chiara ci accompagna attraverso l’immaginazione, la responsabilità e la creatività applicata all’economia circolare.

    Non è una fine, ma un nuovo inizio: un cerchio che si chiude e si rigenera, come i cicli che sono stati raccontati.

    Con Alice Casiraghi -eco-designer e co-founder di 'Future Urban Living'- esploriamo come il design possa tradurre concetti complessi in strumenti concreti, visivi e comprensibili, capaci di rendere tangibile la circolarità nelle città e nei comportamenti quotidiani.

    Alice ci mostra che la sostenibilità ha bisogno di immaginazione, bellezza e strumenti di comunicazione efficaci.

    L’ingegner Massimo Pera ci guida invece nel cuore operativo dell’economia circolare: impianti, servizi e infrastrutture che trasformano la teoria in pratica quotidiana.

    Ci ricorda che la qualità dei sistemi dipende dai gesti dei cittadini e dalle scelte dei produttori, e che la complessità può diventare alleata se affrontata con progettualità e intelligenza.

    In questa puntata riflettiamo insieme sul potere delle azioni e delle storie: nulla si esaurisce, tutto si rigenera.

    La comunicazione, la creatività e l’ingegneria non sono mai neutre: modellano il mondo che ci circonda e indicano le possibilità di un futuro più circolare e condiviso.

    続きを読む 一部表示
    12 分
  • Ep. 5 - Il peso delle parole
    2025/11/03

    In questo episodio di Mente Alveare, Chiara ci guida attraverso il complesso e affascinante mondo della comunicazione dell’economia circolare.

    Con Maria Cristina Ceresa -giornalista professionista e direttrice di 'Green Planner'- scopriamo quanto sia fondamentale condividere conoscenze, idee e pratiche circolari, trasformando piccoli gesti quotidiani in un ciclo di significato più grande.

    La dottoressa Ceresa ci ricorda che l’economia circolare non è solo un modello economico: è un nuovo modo di pensare, di raccontare e di guardare il mondo, dove empatia, creatività e collaborazione diventano strumenti indispensabili.

    Alessandro Coltré -giornalista ambientale e autore per 'Economiacircolare.com'- ci accompagna invece nella riflessione sull’eco-ansia: quella sensazione di impotenza e preoccupazione per il futuro del pianeta che spesso paralizza.

    Attraverso il suo sguardo, comprendiamo come le storie di chi costruisce alternative e rompe le consuetudini possano diventare semi di cambiamento, capaci di trasformare paura in possibilità e immobilismo in azione.

    Con Duccio Travaglini -co-founder di 'Greencome'- esploriamo invece i linguaggi digitali e social per raccontare la sostenibilità in modo concreto e accessibile. La comunicazione diventa così uno strumento per alleviare l’eco-ansia, costruire fiducia tra generazioni e dare forma a un mondo più circolare, comprensibile e condiviso.

    Un viaggio filosofico attraverso storie, connessioni e cicli di possibilità, per capire che la comunicazione non è mai neutra: è il seme del cambiamento, il filo invisibile che lega persone.

    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Ep.4 - Sapori dalla terra alla tavola
    2025/11/03

    In questa tappa del nostro viaggio, esploriamo la ristorazione green: un luogo dove il gusto incontra la circolarità e il cibo torna a raccontare la terra da cui nasce.

    Tra i profumi del mercato contadino di Perugia (Campagna Amica), camminiamo con Francesco Panella, imprenditore che ha ridato vita all’azienda agricola di famiglia 'Le Radici', e con Adriano Birelli, presidente del mercato contadino, custode di un sapere che nutre comunità.
    Da lì, il viaggio prosegue a Norcia, al ristorante stellato 'Vespasia' (Stella Michelin 2016 e Stella Verde Michelin 2024), dove Vincenzo Bianconi insieme allo chef Fabio Cappiello ci mostrano quanto l'importanza del prezzo equo sia fondamentale e di come la cucina possa essere un atto circolare: ogni ingrediente diventa memoria, ogni piatto un gesto di rinascita.
    Con Paolo Rellini -co-founder di Regusto- scopriamo che anche gli scarti possono trasformarsi in valore, in un ciclo virtuoso di materia e significato.
    Dal campo al piatto, la cucina si rivela per ciò che è: un linguaggio universale di equilibrio, gratitudine e futuro.

    続きを読む 一部表示
    13 分
まだレビューはありません