Lezione N°8: Nuovi Standard ISO e Conformità Digitale in Qualità 4.0
カートのアイテムが多すぎます
カートに追加できませんでした。
ウィッシュリストに追加できませんでした。
ほしい物リストの削除に失敗しました。
ポッドキャストのフォローに失敗しました
ポッドキャストのフォロー解除に失敗しました
-
ナレーター:
-
著者:
このコンテンツについて
La transizione verso l'Industria 4.0 non ha solo rivoluzionato i processi produttivi, ma ha anche imposto una profonda revisione dei sistemi di gestione della qualità (SGQ). Gli standard internazionali, in particolare quelli della famiglia ISO, si stanno evolvendo per integrare concetti come la connettività, l'analisi dei dati (Big Data) e la sicurezza informatica (Cybersecurity) nei loro requisiti.
Questa lezione esplorerà come i nuovi standard ISO stiano plasmando il panorama della conformità digitale e quali implicazioni pratiche comportino per le aziende che mirano alla Qualità 4.0.
1. ISO 9001:2015 e l'Integrazione dei Dati
Sebbene la revisione del 2015 di ISO 9001 sia stata introdotta prima della piena maturità del 4.0, essa pone le basi fondamentali per l'adozione di sistemi basati sui dati:
- Pensiero Basato sul Rischio (Risk-Based Thinking): Nel contesto 4.0, il rischio non è più solo operativo, ma include il rischio di interruzione della catena di fornitura digitale, l'integrità dei dati e la vulnerabilità dei sistemi IoT industriali (IIoT).
- Informazione Documentata (Documented Information): La gestione dei dati generati dai sensori, dai sistemi MES (Manufacturing Execution System) e dagli ERP deve essere trattata come informazione documentata critica, garantendone l'accuratezza, la tracciabilità e la conservazione.
- Monitoraggio e Misurazione: I KPI (Key Performance Indicators) si espandono includendo metriche legate alla performance dei sistemi digitali, come la latenza, l'affidabilità dei dati in tempo reale e l'efficienza degli algoritmi di controllo.
2. Gli Standard Emergenti: ISO/TR 23598 e ISO/SAE 29148
L'evoluzione degli standard riflette la necessità di linee guida specifiche per il mondo digitale:
2.1. ISO/TR 23598: Quality in Additive Manufacturing
La Fabbricazione Additiva (Stampa 3D) è un pilastro della produzione flessibile 4.0. Questo Technical Report fornisce indicazioni sulla gestione della qualità specifica per i processi AM, focalizzandosi su:
- Validazione dei Materiali: La necessità di tracciare la provenienza e le proprietà dei polveri o dei filamenti utilizzati.
- Controllo del Processo: Monitoraggio in tempo reale dei parametri di stampa (temperatura, potenza del laser) e registrazione automatica di tali dati per la certificazione del lotto.
- Ispezione Post-Processo: Uso di scansioni 3D e metodi non distruttivi avanzati per la validazione dimensionale e strutturale.
2.2. ISO/SAE 29148 (Systems and Software Engineering)
Cruciale per la Qualità 4.0 è l'affidabilità del software che governa macchine e processi. ISO/SAE 29148, sebbene orientata all'ingegneria dei sistemi, impone un approccio rigoroso alla specificazione dei requisiti, alla progettazione e alla verifica, essenziale quando il software diventa parte integrante del prodotto o del processo di qualità.