エピソード

  • GAD LERNER | Gaza. Odio e amore per Israele | Ep. 137
    2024/06/02

    Gad Eitan Lerner è un giornalista libanese nato a Beirut nel 1954, poi naturalizzato italiano. Di famiglia ebraica, dopo aver lavorato al quotidiano Lotta continua, a Il Lavoro di Genova e a Il Manifesto, dal 1983 è stato inviato politico del settimanale L’Espresso. Dal 1993 al 1996 è stato vicedirettore e, fino al 1998, corrispondente de La Stampa. Nel 2000 è stato per alcuni mesi direttore del TG1. Nel 2001 è passato all'emittente televisiva La 7, dove è rimasto fino al 2013 e dove ha condotto fino al 2012 il programma “L’infedele” e nel 2013 “Zeta”. Nel 2014 ha condotto “Fischia il vento”, in onda su la EFFE e Repubblica.it. Nel 2017 torna in Rai con “Operai”, nel 2018 con “La difesa della razza” e nel 2019 con “L’Approdo”, tutti su Rai 3. Dal 2020 inizia a scrivere su Il Fatto Quotidiano. Attivo in politica nelle file del Partito Democratico, è stato membro del «Comitato dei 45» che ha stilato il regolamento delle elezioni primarie per la costituente del PD; inoltre è stato fra gli estensori del Codice etico del medesimo partito. Ha pubblicato alcuni saggi, tra i quali: “Operai” (1987); “Crociate. Il millennio dell’odio” (2000); “Tu sei un bastardo. Contro l’abuso d’identità” (2005); “Scintille. Una storia di anime vagabonde” (2009); “Concetta. Una storia operaia” (2017); “Noi, partigiani. Memoriale della Resistenza italiana” (2020); “L'infedele. Una storia di ribelli e padroni” (2020); con L. Gnocchi ha curato i volumi “Noi partigiani. Memoriale della Resistenza italiana” (2020) e “Noi ragazzi della libertà. I partigiani raccontano” (2021). Nel 2024 è uscito “Gaza. Odio e amore per Israele”.

    続きを読む 一部表示
    1 時間 51 分
  • EDOARDO CAMURRI | Come farsi una cultura in 15 minuti
    2024/05/29

    Edoardo Camurri è scrittore, giornalista, conduttore televisivo e conduttore radiofonico.

    Come esponente del mondo intellettuale italiano abbiamo conversato con lui sul significato della cultura oggi, in un mondo pieno di stimoli digitali in cui si è perso il senso dell'analogico.

    Se vuoi, puoi recuperare l'episodio completo, il 38, sempre qui su Spotify.

    続きを読む 一部表示
    16 分
  • ANDREA CAVAGLIÀ | Perché non possiamo più fare a meno della caccia | Ep. 136
    2024/05/26

    In questa puntata del Bazar Atomico parliamo di caccia etica con Andrea Cavaglià, produttore, fotografo e cacciatore di montagna. Con lui parleremo di vocazione, di natura e di animali, ma soprattutto ci chiederemo: e se fosse la caccia a salvare il mondo?

    Classe '94, nato nelle campagne alla periferia di Torino, Andrea Cavaglià ha iniziato da piccolo a seguire le orme del papà abbracciando fin da subito una delle tradizioni di famiglia: la caccia in alta montagna. A 19 anni ha deciso di abbandonare gli studi universitari per dedicarsi tempo pieno alla professione di filmmaker. La telecamera l'ha portato in giro per il mondo, permettendogli collaborazioni con società straniere e con grandi marchi italiani come Benelli e Fiocchi. Testimonial Franchi da dieci anni e Crispi da due, è stato capace di trasformare una passione in professione anche se ammette che non sia sempre facile come si pensa. Oggi la sua sfida più grande è quella di comunicare l’idea di una caccia etica e sostenibile.

    続きを読む 一部表示
    1 時間 42 分
  • GUIDALBERTO BORMOLINI | Come trovare la tua strada in 15 minuti
    2024/05/22

    Padre Guidalberto Bormolini, monaco, scrittore e tanatologo, è punto di riferimento per molte persone che si approcciano alla sua filosofia.


    Ospite del Bazar Atomico nella prima stagione, ci ha raccontato la sua visione del mondo, il suo rapporto con la religione e soprattuto con la spiritualità.


    In questo estratto parleremo di come trovare la propria strada. Se vuoi ascoltare la puntata intera puoi farlo cercando la numero 11.

    続きを読む 一部表示
    15 分
  • RICCARDO FREGA | Perché il Bitcoin può fermare le guerre | Ep. 135
    2024/05/19

    In questa puntata de Il Bazar Atomico ci è tornato a trovare Riccardo Frega, divulgatore, attivista libertario, autore e voce del “Bitcoin Italia Podcast”, il primo e il più seguito podcast italiano sul mondo delle criptovalute, e di “Bitcoin Explorers” per cui da un paio di anni esplora il mondo pagando solo in Bitcoin. È anche autore e voce del podcast antiproibizionista “Stupefatti”.

    続きを読む 一部表示
    2 時間 4 分
  • COSA MANGIAMO OGGI? | La chiave del loro successo in 15 minuti
    2024/05/15

    Il progetto "Cosa mangiamo oggi?" nasce nel 2017 con una GoPro ed ora Giano e Franci hanno raggiunto milioni di utenti attraverso i loro video su YouTube.

    Per raggiungere questo traguardo hanno abbandonato i rispettivi lavori dedicandosi a tempo pieno all'attività di vlogging, la loro vera vocazione.

    In questo estratto capiremo insieme qual è la chiave del successo.

    Per l’episodio completo ascolta il numero 99.

    続きを読む 一部表示
    15 分
  • GIULIA INNOCENZI | Food for Profit | Ep. 134
    2024/05/12

    Ospite di questa puntata del Bazar Atomico è Giulia Innocenzi, giornalista, regista e autrice del discusso documentario “Food for Profit: 387 miliardi di motivi per cui non vogliono che tu veda questo film”. Con lei parliamo degli orrori contro gli animali negli allevamenti intensivi, dello sfruttamento dei lavoratori, delle lobby, del potere politico e degli interessi personali che “entrano” a piè pari nelle confezioni di carne che troviamo ogni giorno al supermercato.

    続きを読む 一部表示
    1 時間 8 分
  • MARCO CREPALDI | Uomini che parlano di donne | Ep. 133
    2024/05/05

    In questa puntata del Bazar Atomico parliamo con Marco Crepaldi di sesso, Onlyfans, del fenomeno degli incel e di sorprendenti ricerche scientifiche che riguardano le nuove tendenze relazionali. Marco Crepaldi è psicologo, divulgatore scientifico, presidente fondatore dell'associazione nazionale Hikikomori Italia. Ha scritto "Hikikomori. I giovani che non escono di casa" e "Il fenomeno degli incel e la Teoria Redpill".

    続きを読む 一部表示
    1 時間 27 分