エピソード

  • Stop allo spopolamento della montagna
    2025/07/09
    Il nuovo rapporto Uncem, l'Unione delle comunità montane, segnala una inversione di tendenza rispetto allo spopolamento: un fenomeno che pareva ormai irreversibile. Questa traccia audio è stata realizzata attraverso Notebook LM, uno strumento di intelligenza artificiale di Google che ha analizzato le quasi 800 pagine del rapporto e ne ha derivato un dialogo a due. Foto di copertina: Daniela Tondon
    続きを読む 一部表示
    9 分
  • Molestie sessuali e sfruttamento: la scelta di dire basta al lavoro stagionale
    2025/07/08
    Francesca, studentessa universitaria, racconta la sua esperienza tra umiliazioni e molestie sessuali in un ristorante di montagna. Dopo quell'estate da incubo ha detto basta: oggi lavora online, forma l’intelligenza artificiale e guadagna il doppio, senza essere sfruttata. Una storia che smonta i pregiudizi sui giovani e fa riflettere sulle condizioni di che affrontano talvolta i lavoratori stagionale. Intervista di Elia Cavarzan
    続きを読む 一部表示
    14 分
  • Per salvare Venezia bisogna viverla
    2025/06/16
    E' semplice! per salvare Venezia bisogna viverla. Bisogna difendere la sua dimensione antropologica, i suoi tempi, i suoi spazi le sue tradizioni da speculazione, turismo insostenibile, omologazione e ignoranza: è quanto sostiene qui Nelli Elena Vanzan Marchini. Vai al canale youtube
    続きを読む 一部表示
    16 分
  • Crisi maggioranza Fvg, Fedriga: non scendo a compromessi
    2025/05/19
    Il governatore del Friuli Venezia Giulia è intervenuto sulla crisi politica regionale, aperta dopo la decisione di sette assessori di rimettere nelle sue mani le deleghe. Fedriga, a margine del Festival delle Regioni a Venezia, ha negato che si tratti di "giorni difficili" e rivendicato un impegno per una politica diversa, lontana dalle logiche di potere. "Non c'è alcun legame tra crisi e terzo mandato", un falso intreccio mediatico
    続きを読む 一部表示
    3 分
  • Tragedia di Marsa Alam, la testimonianza: "Il mare non è un parco giochi"
    2024/12/29
    Alessandra Sicilia lavora in Egitto da 15 anni, è originaria di Parma ed è attualmente partner di "The diverse Universe", un centro immersioni di Marsa Alam. Nella sua carriera è stata in varie location, el gouna (hurghada) Marsa Alam e Quseir. Testimonianza raccolta da Elena Placitelli
    続きを読む 一部表示
    6 分
  • "Oltre i confini", la canzone dedicata a Gorizia - Nova Gorica 2025
    2024/11/24
    Il goriziano Giovanni La Marra, 18 anni appena compiuti, allievo della scuola Go Music, ha deciso di contribuire alla Capitale europea della cultura Gorizia - Nova Gorica 2025 scrivendo una canzone intitolata “Oltre i confini”: «È un brano che celebra l’importanza dell’unione tra i popoli, divisi solo da confini immaginari. Un inno contro l’odio, l’intolleranza e la discriminazione che, purtroppo, ancora caratterizzano la nostra società. Nel mio piccolo, attraverso questo brano, desidero trasmettere un messaggio di amore universale. L’unione, la comprensione e la fratellanza sono fondamentali per costruire un futuro migliore, e credo che eventi come Go!2025 possano davvero fare la differenza». Il giovane musicista si dice pronto a cantarla per la Capitale, e a questo pro l'ha consegnata all’assessore comunale alla Cultura Fabrizio Oreti. Ascoltiamola insieme
    続きを読む 一部表示
    4 分
  • Buttafuoco e le guerre che interrogano l'Italia
    2024/11/11
    Pieitrangelo Buttafuoco, presidente della Fondazione Biennale di Venezia, interviene all'incontro "Le guerre interrogano l’Italia", nell'aula magna dell'Università di Padova, nell'ambito del ciclo "Le crisi mondiali", organizzato dall’associazione culturale PadovaLegge. Ecco il suo intervento, per gentile concessione degli organizzatori
    続きを読む 一部表示
    21 分
  • Verità Virtuale: AI, fake News e fotografia
    2024/08/07
    Barbara Zanon, fotoreporter veneziana, studia da anni l'impatto che l'intelligenza artificiale generativa avrà sul mondo della fotografia, e del fotogiornalismo in generale. Lei stessa ha prodotto finti reportage di guerra, proprio per mettere in guardia rispetto a un senso critico che ancora in larga parte sembra mancare. Qui in dialogo con il giornalista Paolo Cagnan. In copertina una sua immagine artefatta realizzata con Midjourney
    続きを読む 一部表示
    40 分