『I libri parlano. 300 secondi』のカバーアート

I libri parlano. 300 secondi

I libri parlano. 300 secondi

著者: La Statale podcast
無料で聴く

このコンテンツについて

È nuovo podcast che farà parlare i libri e darà voce alle pagine dei libri nati all’interno del dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici. Sull’onda del grande successo del podcast Medioevo ecologista di Marina Giani, il podcast I libri parlano. 300 secondi, curato da Marina Giani e da Elena Felicani, vuole essere uno spazio di dialogo con gli autori.
In un tempo forse anche troppo scandito, 300 secondi appunto, in una breve intervista gli studiosi ci racconteranno il loro lavoro di ricerca, e guideranno voi ascoltatori tra le pagine, aprendo la porta all’officina intellettuale e al lavoro dietro le quinte.
L’obiettivo del podcast è quello di valorizzare e diffondere, sia all'interno della comunità accademica sia al di fuori di essa, le più recenti pubblicazioni – monografie e volumi collettanei – firmate da giovani docenti, ricercatori e assegnisti del dipartimento. Vorremmo così contribuire a una maggiore comprensione di cosa significhi oggi fare ricerca in ambito letterario-umanistico, dando visibilità ai processi, ai risultati, alle sfide e alle scoperte che caratterizzano questo campo. Il pubblico di riferimento è ampio e diversificato: dagli specialisti del settore agli studenti universitari, fino a semplici appassionati.
Gli episodi verranno pubblicati su Spotify e promossi attraverso le pagine Instagram del dipartimento e della sua Terza Missione, con l’intento di raggiungere un’utenza eterogenea. Senza che ciò spaventi nessuno e anzi faccia avvicinare tutti voi alle ricerche del dipartimento, sarà questa un’occasione per aprire lo sguardo ai temi, ai metodi e alle passioni che animano i nostri studi.
Guidati allora dagli autori, mettiamoci all’ascolto di queste sudate pagine! I libri parlano. 300 secondi.Copyright La Statale podcast
アート 文学史・文学批評
エピソード
  • Puntata 1 | Virna Brigatti. Calvino pubblica Calvino
    2025/10/16
    Italo Calvino non fu solo uno dei più grandi scrittori del Novecento, ma anche un instancabile artigiano della forma editoriale. In questo episodio, l'autrice Virna Brigatti in dialogo con Elena Felicani esplora il rapporto di Calvino con la casa editrice Einaudi e la sua singolare capacità di essere, come dice Claudio Milanini, «editore di sé medesimo». Attraverso le molteplici vite editoriali delle sue opere, Calvino progetta e riorganizza nel tempo i propri libri, sperimentando con indici, strutture e raccolte di racconti per dare sempre nuovi significati alla sua scrittura. Un viaggio nel laboratorio editoriale di uno scrittore che non smise mai di reinventarsi.
    続きを読む 一部表示
    7 分
まだレビューはありません